• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 8 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza migranti: Il sogno di una vita migliore si trasforma in incubo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Agosto, 2015
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
Emergenza migranti: Il sogno di una vita migliore si trasforma in incubo
Share on FacebookShare on Twitter

download

ADVERTISEMENT

Si assiste all’ennesima tragedia del Mediterraneo; sarebbero almeno 160 i cadaveri emersi ieri nelle acque davanti a Zuwara, in Libia. Altri 40 sarebbero stati trovati all’interno della stiva di un’imbarcazione arenatasi sempre sulle coste libiche. Anche questa volta, si delinea un bilancio orribile: 200 morti, probabilmente ‘frutto’ di un doppio naufragio. Inoltre, è talmente difficile recuperare tutti i cadaveri che le ricerche non sono ancora terminate.

Fortunatamente però, un centinaio di persone sono state tratte in salvo, mentre almeno un altro centinaio sarebbe disperso. I cittadini di Zuwara hanno risposto con una manifestazione contro l’immigrazione clandestina, o meglio, contro il traffico di esseri umani e contro i trafficanti.

Nel frattempo ammonterebbero già a 300mila i migranti che hanno sfidato le acque del Mediterraneo in cerca di un futuro migliore, di una speranza di vita, che diverse volte si è tramutata in morte orribile. Cifre che già nei primi otto mesi del 2015 hanno di gran lunga superato quelli dello scorso anno, il 2014, conclusosi stimando 219mila persone passate dall’altra parte. Nel tentativo di portare al termine l’impresa, sarebbero morte (o risulterebbero comunque disperse) almeno 2.500 persone.

Tra Sicilia e Calabria, continuano inarrestabili gli sbarchi, mentre nel cuore dell’Europa si continua a morire. Nascosti per l’ennesima volta, costretti a lottare per la propria esistenza. Alcuni ce l’hanno fatta, come i 27 migranti trovati nascosti a bordo di un camion frigo con targa italiana nell’Inghilterra del sud. Altri, invece, hanno perso la vita durante l’ennesimo tentativo di ottenere un esistenza dignitosa, dignità che non ha trovato riscontro nemmeno nella morte. Per i 71 morti trovati in un camion abbandonato lungo un’autostrada in Austria, sono state arrestate quattro persone, situazione tesa anche in Ungheria.

Intanto sono giunti a Palermo i migranti trasportati sul barcone dove sono morte asfissiate ben 52 persone. Gli scafisti di quell’imbarcazione sarebbero stati almeno dieci, sei dei quali già individuati al momento dell’arrivo della Poseidon nel porto di Palermo.

Si fa riferimento non solo al reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ma anche quello di omicidio per quei 52 morti. In particolare, ha spiegato il procuratore aggiunto di Palermo, Maurizio Scalia, l’accusa di omicidio è legata alle condizioni indegne in cui sono stati costretti i migranti, ovvero in uno spazio minuscolo dove i corpi degli stessi migranti coprivano le due uniche fonti di ossigeno, due minuscole finestrelle. Testimonianze da far accapponare la pelle, che per molti sono ormai diventate abitudine. Le parole dei vissuti raccontano una vera e propria traversata dell’orrore più che viaggio della speranza: l’inferno di 200 persone chiuse in una stiva alta appena un metro e mezzo. Uscire era impossibile, a meno di non voler affrontare le botte e le coltellate degli scafisti.

«Sono inorridito e con il cuore spezzato per la morte dei rifugiati e migranti nel Mediterraneo e in Europa», queste le parole del segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon, sottolineando come «la comunità internazionale deve mostrare maggiore determinazione nella risoluzione dei conflitti e di altri problemi che non lasciano alle persone altra scelta che fuggire, altrimenti il numero di sfollati, oltre 40.000 al giorno, non potrà che aumentare».

Nel  frattempo alla Casa Bianca si fa fatica a capire le reali difficoltà incontrate dai 28 Paesi della Ue nel trovare una via di uscita a una emergenza così grande, che assume sempre più le dimensioni di una catastrofe umanitaria. Di sicuro l’Unione Europea in primis, ma anche i restanti paesi occidentali non possono più far finta di nulla.

Tags: emergenzaitaliamediterraneomigrantimortesbarchiscafistiunione europea
ADVERTISEMENT
Prec.

Storie di cadaveri, senza nome, senza volto e perfino senza storia

Succ.

LE PAROLE DI SARRI

Può interessarti

Ponticelli: gli ex De Micco furono costretti dai clan alleati a rinnegare la precedente affiliazione bruciando i tatuaggi
Cronaca

Ecco come i fedelissimi del clan De Micco di Ponticelli si allearono con i rivali dopo il bltiz

7 Dicembre, 2023
“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”
Cronaca

“Massacro di Ponticelli”-La storia di Ciro, Giuseppe e Luigi: tre ragazzi condannati dall'”amicizia”

6 Dicembre, 2023
Il pentito Tommaso Schisa: “una stesa a Sant’Anastasia annunciò l’alleanza con il clan di Cercola”
Cronaca

Il pentito Tommaso Schisa: “una stesa a Sant’Anastasia annunciò l’alleanza con il clan di Cercola”

5 Dicembre, 2023
Via Franciosa Ponticelli: i parenti del ras nel “grattacielo”, i “baby-Casella” alle prese con “i cavalli di ritorno”
Cronaca

Via Franciosa Ponticelli: i parenti del ras nel “grattacielo”, i “baby-Casella” alle prese con “i cavalli di ritorno”

5 Dicembre, 2023
L’ex affiliato Rosario Rolletta racconta ruoli e retroscena del clan di Cercola
Cronaca

L’ex affiliato Rosario Rolletta racconta ruoli e retroscena del clan di Cercola

4 Dicembre, 2023
“Questo è il momento buono che dobbiamo chiavare le botte”: così i rivali commentarono il blitz che decapitò i Bodo
Cronaca

“Questo è il momento buono che dobbiamo chiavare le botte”: così i rivali commentarono il blitz che decapitò i Bodo

2 Dicembre, 2023
Succ.
LE PAROLE DI SARRI

LE PAROLE DI SARRI

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Ritrovata a Roma Claudia Gennetto, la ragazza scomparsa prima della seduta di laurea

di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2023
0

Claudia Giannetto, la ragazza di Giugliano scomparsa a Napoli nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stata rintracciata a Roma....

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Ore di apprensione per i familiari di Claudia Giannetto, studentessa universitaria iscritta all’Università “L’Orientale” di Napoli. Era arrivata a Napoli...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Venere degli stracci: condannato a 4 anni l’autore dell’incendio

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Condannato a quattro anni di reclusione Simone Isaia, il giovanesrnza fissa dimora che lo scorso luglio diede fuoco alla "Venere...

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Luciano Spalletti da oggi è cittadino di Napoli. Il ct dell'Italia, allenatore del terzo scudetto del Napoli vinto nello scorso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati