• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 6 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

402 anni di Fiera Vesuviana: le origini, l’evoluzione, le tematiche

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2015
in Da Sud a Sud
0
402 anni di Fiera Vesuviana: le origini, l’evoluzione, le tematiche
Share on FacebookShare on Twitter

IMG_5570Fondata dal Marchese Scipione Pignatelli, signore di Palma e Lauro, che trasformò in Fiera la festa medievale in onore di San Gennaro ha avuto inizio ieri, 12 settembre, la 402^ edizione della Fiera Vesuviana. Molte le evoluzioni e gli sviluppi, nuove e importanti le tematiche. A parlarne il Sindaco di San Gennaro, il Dottor Antonio Russo.

ADVERTISEMENT

 

Cosa rappresenta la Fiera Vesuviana per il comune di San Gennaro Vesuviano?

«Per il nostro territorio rappresenta tantissimo, un vero e proprio evento clou poiché in 10 giorni si ripercorrono 400 anni di storia. La prima rappresentazione risale, infatti, al 1613 con l’esposizione e la riproduzione di prodotti agricoli tipici di questo territorio e la vendita di cavalli. Il passar del tempo è stato sempre più di transizione, la fiera è andata a svilupparsi passando da una fase agreste ed equestre ad una commerciale ed industriale».

Quale impegno ne richiede l’organizzazione, in termini di costi?

«Quella Vesuviana nasce come una fiera franca dove non si pagavano dazi e gabelle. Oggi, i costi sono andati a moltiplicarsi, c’è la necessità di adeguarsi alle esigenze temporali e territoriali, tant’è vero che ogni anno aumentano sempre più le richieste da parte del Comitato Fiera. In risposta a queste richieste, il Comune ha presentato un progetto regionale, ma la nostra proposta è stata bocciata. Ecco che la spesa attuale ricade tutta a carico del Comune e dell’allestitore che cercherà di smussarne i costi e rientrare in un budget grazie alla quota pagata dagli espositori».

A quanto ammonta, se permette, il budget?

«Abbiamo previsto un impegno di circa 50mila euro».

Una grossa cifra considerando i tempi. Quali sono i vantaggi che ne ricava il territorio?

«Sicuramente una crescita sociale e culturale, non solo di San Gennaro ma dell’intera zona vesuviana. Inoltre, molti artigiani e commercianti locali si faranno conoscere per tutta la regione (lo scorso anno sono stati 200mila i visitatori stimati) e, perché no, anche in ambito nazionale e internazionale attraverso stampa e televisione. Avremo, persino, un collegamento con New York dove prevediamo di far conferire al Sindaco della Grande Mela, Bill de Blasio, il titolo di Ambasciatore della Fiera Vesuviana».

Sono stati apportati miglioramenti e cambiamenti negli anni?

«Sicuramente si. Come le dicevo, nasce come fiera artigianale, dell’agricoltura ed equestre. Oggi coinvolge circa 500 espositori, dando la possibilità di mettere insieme il vecchio e il nuovo giungendo ad una fase di sviluppo industriale. Nuovo senza disconoscere le origini. Quest’anno abbiamo voluto costruire un percorso nella storia. Abbiamo chiesto la rappresentazione di alcuni prodotti artigianali come il baco da seta e la lavorazione del cioccolato; c’è un’azienda locale che mostrerà come si scolpisce il marmo, e c’è poi chi lavorerà il ferro, il legno, il cammeo e chi dipingerà, in diretta, alcune opere.

Non trascuriamo l’importanza e la crescita del salone enogastronomico: si parte da un padiglione dove saranno rappresentate le sagre, fino ad arrivare alla dieta mediterranea, realizzata utilizzando i prodotti del passato in maniera genuina. A tal proposito, importante sarà la partecipazione dello stellato chef Pietro Parisi. Potremmo considerare la Fiera Vesuviana un’evoluzione e un continuo della tematica rappresentata all’Expo di Milano».

C’è un evento a cui tiene particolarmente?

«Il fiore all’occhiello è rappresentato dal salone equestre. La fiera ha avuto origine proprio sul commercio dei cavalli. Ci saranno spettacoli di grandissimo livello, la cui importanza segue quelli della Fiera di Verona, con la partecipazione del più grande ammaestratore di cavalli, il nostro amico Bartolo Messina.

Insomma, i presupposti e l’impegno ci sono tutti, il resto lo vedremo a partire da domani».

 

Mariafernanda Mensorio

Tags: . napoliantonio russofiera vesuvianasan gennaro vesuvianosindaco
ADVERTISEMENT
Prec.

Buon compleanno, Mario!

Succ.

Buon compleanno Fabio, gladiatore napoletano del buon calcio giocato

Può interessarti

Photogallery: il Vesuvio innevato incanta tutti!
Da Sud a Sud

Allerta meteo in Campania per gelate e forte vento

3 Febbraio, 2023
” Tre Golfi Sailing Week”: dal 12 al 21 maggio, la penisola sorrentina ospita kermesse di vela
Da Sud a Sud

” Tre Golfi Sailing Week”: dal 12 al 21 maggio, la penisola sorrentina ospita kermesse di vela

30 Gennaio, 2023
Napoli, “La casa del sorriso” dedica “Le stanze dell’anima” in ricordo di cinque giovani
Da Sud a Sud

Napoli, “La casa del sorriso” dedica “Le stanze dell’anima” in ricordo di cinque giovani

30 Gennaio, 2023
Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni
Da Sud a Sud

Napoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini da 0-6 anni

27 Gennaio, 2023
Giornata della Memoria, Napoli: piazza della Milizia diventa piazza Edith Stein
Da Sud a Sud

Giornata della Memoria, Napoli: piazza della Milizia diventa piazza Edith Stein

26 Gennaio, 2023
Colpito da una grave tubercolosi, Mory torna a vivere grazie alle équipes del Policlinico Vanvitelli
Da Sud a Sud

Colpito da una grave tubercolosi, Mory torna a vivere grazie alle équipes del Policlinico Vanvitelli

26 Gennaio, 2023
Succ.
Buon compleanno Fabio, gladiatore napoletano del buon calcio giocato

Buon compleanno Fabio, gladiatore napoletano del buon calcio giocato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La delibera dell’Unione Europea all’utilizzo della farina di grillo negli alimenti è stato oggetto di uno dei dibattiti recenti più...

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

Topi che si destreggiano tra scale e ballatoi dei palazzi, i non aventi diritto ad un alloggio popolare costretti a...

San Sebastiano al Vesuvio, ennesimo atto vandalico alla stele di Paolino Avella, vittima della criminalità

San Sebastiano al Vesuvio: minacciano 17enne con un fucile per rubargli lo scooter

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

A San Sebastiano al Vesuvio, alla vigilia del 20esimo anniversario della morte di Paolino Avella, torna in scena lo stesso...

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La notizia della scarcerazione di Fabio Riccardi, affiliato al clan De Micco di Ponticelli, si è diffusa rapidamente tra le...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....