• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 23 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aggressioni ai medici, il presidente Zuccarelli incontra il Prefetto Palomba e il Generale De Vita

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Agosto, 2023
in Da Sud a Sud
0
#picchiateme: lettera aperta del Presidente dell’ordine dei medici contro la violenza sui medici
Share on FacebookShare on Twitter

Aggressioni ai medici, il presidente Bruno Zuccarelli incontra il Prefetto Palomba e il Generale De Vita. La denuncia: «Molte strutture non hanno ancora messo in campo le misure necessarie». Poi la richiesta: «Identificare gli accompagnatori e nei Pronto soccorso forze dell’ordine h24».

ADVERTISEMENT

Prima l’incontro con il generale Antonio De Vita, Comandante interregionale dei Carabinieri Ogaden, poi la riunione con il Prefetto Claudio Palomba per fare il punto di una situazione «non più sostenibile». Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, ha concluso oggi un fitto calendario di incontri tesi ad individuare soluzioni che possano porre un argine alle continue aggressioni, fisiche e verbali, che sempre più allontanano i camici bianchi dall’area dell’emergenza. «Chiaramente non si può pensare a soluzioni strutturali, a quelle deve pensare Roma, ma basta parlare di emergenza – dice Zuccarelli – non ha senso. L’emergenza è una circostanza imprevista. Anni fa, quando le aggressioni erano ancora fenomeni sporadici, chiedevamo al Governo che si introducessero strumenti efficaci per stroncare sul nascere questo odioso fenomeno», ricorda. «Oggi dobbiamo tentare ogni strada per arginare un fenomeno dilagante e drammatico che, comprensibilmente, sta svuotando i pronto soccorso, l’intera area dell’emergenza-urgenza, ma più in generale le intere strutture sanitarie». Sotto la lente dell’Ordine le enormi difficoltà vissute nel quotidiano da centinaia di medici e – naturalmente – alcune situazioni ormai degenerate, quali il Cardarelli di Napoli. «Non è possibile che nel più grande ospedale del Mezzogiorno – ammonisce Zuccarelli – non si riescano a trovare gli spazi per ospitare un drappello di polizia che possa scoraggiare, ancor prima che nascano, eventuali aggressioni. Nel corso dell’incontro odierno, al quale hanno preso parte anche i direttori generali delle varie strutture sanitarie e rappresentanze di Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, il numero uno dei medici di Napoli ha sottolineato la disponibilità e la sensibilità mostrate dal Prefetto Palomba e dal Generale De Vita e ha chiesto quale fosse lo stato dell’arte riguardo la sicurezza nelle diverse strutture. «Purtroppo – dice Zuccarelli – ho constato che ci sono ancora importanti ritardi rispetto alla presenza di guardie giurate, vetri blindati e quanto altro prescritto per evitare le aggressioni». Il presidente dell’Ordine dei Medici ha inoltre richiesto di potenziare la presenza delle forze dell’ordine negli ospedali a rischio, con drappelli h24, di imporre l’identificazione obbligatoria degli accompagnatori in pronto soccorso perché «il Covid ci ha insegnato che questo sistema riduce molto gli atti di violenza». Inoltre, prevedere la presenza nelle strutture di emergenza-urgenza di operatori dei servizi sociali e, per finire, la richiesta che tutte le aziende sanitarie si costituiscano parte civile nel caso di aggressioni. «Ringrazio il Prefetto – conclude Zuccarelli – per l’attenzione riservata al tema e per aver annunciato di voler istituire un osservatorio provinciale che di certo sarà utilissimo. Per l’importanza che ha posto sulla comunicazione della buona sanità e per avere previsto di portare a Roma il tema delle aggressioni con la richiesta di un intervento normativo». Il Prefetto ha inoltre annunciato di voler preparare per ciascuna struttura una scheda che riassuma le misure messe in campo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ferragosto 2023: le top 50 destinazioni degli italiani

Succ.

Agora’ San Sebastiano: carrellata di film italiani d’autore a 3,50 euro

Può interessarti

Ponticelli senza medici di base: storia di un calvario che si protrae da mesi
Da Sud a Sud

Sabato 23 e domenica 24: “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”

23 Settembre, 2023
23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto
Da Sud a Sud

23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto

23 Settembre, 2023
Casalnuovo di Napoli: posa della prima “scultura” per il nuovo “Parco delle Chiocciole”
Da Sud a Sud

Casalnuovo di Napoli: posa della prima “scultura” per il nuovo “Parco delle Chiocciole”

22 Settembre, 2023
Ponticelli senza medici di base: storia di un calvario che si protrae da mesi
Da Sud a Sud

Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere. I medici di famiglia: «Pronti a visite e consulenze gratuite»

22 Settembre, 2023
Domenica 24 settembre, a Napoli, concerto di solidarietà per l’Ucraina
Da Sud a Sud

Domenica 24 settembre, a Napoli, concerto di solidarietà per l’Ucraina

22 Settembre, 2023
Alla Clinica Mediterranea di Napoli, dal 26 settembre al 2 ottobre, una settimana di visite gratuite
Da Sud a Sud

Alla Clinica Mediterranea di Napoli, dal 26 settembre al 2 ottobre, una settimana di visite gratuite

22 Settembre, 2023
Succ.
Agora’ San Sebastiano: carrellata di film italiani d’autore a 3,50 euro

Agora' San Sebastiano: carrellata di film italiani d'autore a 3,50 euro

Ultimi Articoli

VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”

VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Un abitante del rione Conocal di Ponticelli, affacciato alla finestra nel cuore della notte per fumare una sigaretta, lo scorso...

Ponticelli: la trattativa tra la figlia del boss D’Amico e le “pazzignane” per il controllo delle imprese di pulizie nel Conocal

Gli abitanti del Conocal di Ponticelli vessati e minacciati dalla camorra: costretti a pagare per restare nelle loro case

di Luciana Esposito
23 Settembre, 2023
0

Un incubo senza fine quello con il quale si vedono costretti a convivere gli abitanti del Parco Conocal di Ponticelli,...

Ponticelli senza medici di base: storia di un calvario che si protrae da mesi

Sabato 23 e domenica 24: “Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere”

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Sabato 23 e domenica 24 settembre, l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia sarà tra i protagonisti...

23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto

23 settembre: l’arma dei carabinieri celebra l’80° anniversario della morte di Salvo D’Acquisto

di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2023
0

Il 23 settembre 1943, in località Torre di Palidoro, nell’agro romano, il Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, Comandante della locale Stazione...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati