• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 29 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La vestaglia: il mantello che avvolge “le regine” di Napoli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
27 Luglio, 2014
in In evidenza, News
0
La vestaglia: il mantello che avvolge “le regine” di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

1545675_10202827247025114_35503502_nLa vestaglia si può definire tutt’altro che un vero e proprio indumento.

ADVERTISEMENT

Quantomeno, nell’immaginario collettivo, assume le parvenze di una coperta-vestito, utile a rattoppare la pigrizia di chi preferisce trascinarsi prima in cucina al cospetto di una macchinetta grondante profumoso e sanguigno caffè, per poi disfarsi della tenuta da notte ed assumere “diurne spoglie”.

Oppure è l’armatura nella quale ci si avvolge allorquando la salute è intenta ad osteggiare il virus di turno.

Per i “signori” è un pregiato tocco di eleganza con il quale suggellare la propria nobiltà d’animo anche durante i momenti di relax, mordicchiando noiosamente un sigaro e sorseggiando un ricercato brandy, mentre per fascinose e sensuali donne, quelle in seta, maliziosamente ricamate, sono uno scaltro mezzo del quale avvalersi per enfatizzare la loro fulgida femminilità.

Di contro, nella Napoli popolare, assume un’accezione di senso peculiarmente encomiabile ed ancor più prolissa.

Di consueto, siamo abituati a storcere il naso quando, per strada o al supermercato, ci imbattiamo in donne che con spontanea, familiare ed avvezza spontaneità, si destreggiano tra scaffali e volti perplessi, coccolate dal caldo torpore sviscerato dalle loro vestaglie.

Quella perplessità nasce dall’uso improprio di un indumento che, per l’appunto, risulta essere creato ed ideato per non sconfinare oltre l’intimità delle mura domestiche.

La signora Gertrude è una di quelle donne che quotidianamente pratica “l’uso improprio della vestaglia” che, nel suo caso, è un infeltrito e roseo mantello di smisurata e sincera cordialità che ben s’intona con i suoi capelli ossigenati, ordinatamente raccolti in un mollettone ed, ancor di più, con la verace loquacità del suo sorriso.

Che indossi il pigiama o dei “normali” vestiti, poco importa, ogni volta che esce di casa, fino alle ore 15, Gertrude deve sempre indossare la vestaglia. Per lei e per “quelle come lei”, figlie di un’ideologia appartenente a “quella Napoli”, in realtà, è un vero e proprio soprabito o meglio, un indumento che assume un significato che va ben oltre quello superficialmente tradotto dalla mera e grossolana apparenza.

Quella vestaglia è intrisa di storie: racconta i decennali sacrifici di amorevoli ed orgogliose madri, narra l’amore, fedele ed incondizionato, verso un unico e solo uomo, su di essa sono intarsiati valori, principi, ideali, quelli appartenenti ad un’epoca che recepiamo come arcaica ed obsoleta, ma fortemente conservatori e portatori sani di quel “volersi bene” nel quale troppo di rado siamo soliti imbatterci.

Quella vestaglia è pregna degli odori e dei colori della nostra tradizione: il caffè, il ragù, le lacrime, il rispetto, la riverente arte del dare del “voi” e non del “lei”, la parsimoniosa lungimiranza di chi si arma di ago e filo per “rattoppare” piuttosto che “buttare via”, l’incondizionata, speranzosa e devota fede insita nel rosario che distrattamente gronda da una tasca, il misericordioso bacio stampato sul pane, prima di buttarlo via, l’inconfondibile gesticolio delle mani che accompagna le parole, inscenando un vero e proprio discorso nel discorso, il manico della scopa che, battuto ripetutamente contro il soffitto, funge da rudimentale, ma efficace citofono, per comunicare celermente con l’inquilina del piano di sopra, le confidenze spifferate tra un sorso di caffè e un rassicurante consiglio dispensato da un’amica, la musica partorita dalla radio, capace di avvolgere, travolgere e coinvolgere l’intero quartiere, il posto a tavola aggiunto per l’ospite a sorpresa, anche se la tavola è piccola e misera, perché il cibo e l’ospitalità non devono mancare mai,  l’abbraccio affettuoso di un figlio che in un batter d’occhio si trasforma in un nipote, quando con le spalle incurvate dal gravoso zaino che incombe sulla sua spensierata ingenuità, fa ritorno a casa, animato dall’impaziente desiderio di disfarsi di quel garbato grembiule e dei noiosi oneri scolastici ad esso inderogabilmente annessi.

Grazie a Gertrude ho capito che, in realtà, quelle donne, o meglio, quelle signore, utilizzano in quel modo “improprio” la vestaglia perché “Napoli è casa loro”.

Tags: napolinapoli popolarenapolitanquartierivestaglia
ADVERTISEMENT
Prec.

Il contrabbando: analogie e differenze tra “il vecchio e il nuovo”

Succ.

La musica di Jovine disegna un messaggio d’amore nel cielo di Roma

Può interessarti

Impianto compost Napoli est: ok dal Ministero, verrà realizzato a Ponticelli
In evidenza

Impianto compost Napoli est: ok dal Ministero, verrà realizzato a Ponticelli

28 Marzo, 2023
Napoli, targa in memoria di Mario Paciolla nel giorno del 36esimo compleanno
News

Napoli, targa in memoria di Mario Paciolla nel giorno del 36esimo compleanno

28 Marzo, 2023
L’Ospedale del Mare ancora “in alto mare”
News

All’Ospedale del Mare di Ponticelli posto di Polizia h24 al Pronto Soccorso

27 Marzo, 2023
Brigadiere malato di tumore scomparso prematuramente: i carabinieri avviano raccolta fondi per aiutare la famiglia
News

Brigadiere malato di tumore scomparso prematuramente: i carabinieri avviano raccolta fondi per aiutare la famiglia

27 Marzo, 2023
Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo
News

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

25 Marzo, 2023
A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione
Cronaca

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

25 Marzo, 2023
Succ.
La musica di Jovine disegna un messaggio d’amore nel cielo di Roma

La musica di Jovine disegna un messaggio d'amore nel cielo di Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Illuminazione del giardino: consigli e idee per una luce perfetta per l’estate 

Illuminazione del giardino: consigli e idee per una luce perfetta per l’estate 

di Redazione Napolitan
29 Marzo, 2023
0

Se avete a disposizione un giardino e volete creare un ambiente davvero unico ed esclusivo in vista della primavera e...

Una ricetta per salvare il mare dall’Istituto Elena di Savoia di Napoli

Una ricetta per salvare il mare dall’Istituto Elena di Savoia di Napoli

di Redazione Napolitan
28 Marzo, 2023
0

Il team di Oceanus ha incontrato gli studenti dell'ISIS Elena di Savoia di Napoli. La biologa Tiziana Ventimiglia, coadiuvata dai...

Giovedì 30 marzo, a piazza Mercato, l’inaugurazione dell’opera “Key of Today” di Milot

Giovedì 30 marzo, a piazza Mercato, l’inaugurazione dell’opera “Key of Today” di Milot

di Redazione Napolitan
28 Marzo, 2023
0

Finalmente è pronta l'opera "Key of Today"  dell'artista Milot realizzata in tutta la sua monumentalità dall'azienda Metal Kostruksion Vata in Albania.Il...

Noleggio bus, cosa prevede la formula che include il conducente

Noleggio bus, cosa prevede la formula che include il conducente

di Redazione Napolitan
28 Marzo, 2023
0

Teniamo presente che non sempre possiamo spostarci da soli e in autonomia quando facciamo un viaggio per esempio di lavoro...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....