• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 26 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

National Gallery di Londra: si selfie chi può

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Agosto, 2014
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
National Gallery di Londra: si selfie chi può
Share on FacebookShare on Twitter

national-gallery-londonLa National Gallery  di Londra si arrende alle nuove tecnologie e rimuove il divieto di scattare fotografie all’interno del museo, negli spazi adibiti alla collezione permanente. L’impossibilità di controllare l’uso che i milioni di visitatori che ogni anno si aggirano per il noto museo londinese fanno di smartphone e tablet ha indotto il museo di Trafalgare Square a cancellare ufficialmente il divieto di scattare fotografie ai dipinti in esso conservati, pur continuando a proibire i flash e l’uso commerciale delle foto.

ADVERTISEMENT

A smantellare una politica rigidamente osservata fino a qualche giorno fa ha contribuito l’introduzione del wi-fi gratuito nelle aree pubbliche del museo, scelta fatta al fine di consentire ai visitatori di cercare in rete maggiori notizie sulle opere esposte. È diventato così difficile per gli assistenti di sala distinguere con certezza tra coloro che utilizzavano il wi-fi per cercare in rete notizie dei dipinti e quanti invece stavano solo tentando di aggirare il divieto e rubare una foto, o peggio ancora un selfie con Rembrandt o Vermeer, per citare soltanto due degli artisti più gettonati. Di qui la scelta di abbassare le armi e sventolare bandiera bianca.

 

Una scelta questa già adottata da musei come il Louvre, il Met e il Moma e che presto potrebbe essere adottata anche nel nostro paese: allo stato attuale è una delle proposte fatte dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini nella sua riforma.

 

Gli “illustri precedenti” non sono serviti a placare l’accesa polemica scoppiata in seguito alla diffusione della notizia.

 

Nel dibattito inglese, c’è chi difende il selfie e lo scatto a un dettaglio di un quadro, magari per ristudiarselo a casa, come un vero passo avanti per l’arricchimento culturale e chi, dall’altro lato, si preoccupa per questioni conservative relative alle opere esposte e per il disturbo arrecato agli altri spettatori dai visitatori-fotografi che abbagliano con i flash e assediano le opere.  C’è poi chi denuncia “la cultura del non guardare che le macchine fotografiche propongono”, come ha scritto Sam Cornish sul suo sito Abstract Critical. Di questa opinione è anche il Guardian, il quotidiano britannico che in un editoriale ha polemizzato contro coloro che “preferiscono fotografare ed essere fotografati invece di guardare”.

 

In effetti per chi visita un museo la cosa affascinante dovrebbe essere guardare le immagini da vicino, fermarsi ad osservarle per cercare di cogliere la magia creativa che le sottende e non concentrare tutte le proprie energie a documentare la propria visita con una foto da condividere poi su un social network, tipo Twitter che ha già lanciato l’hastag #MuseumSelfie. È questa però una scelta personale, legata anche ai motivi che spingono una persona ad entrare in un museo.

 

E se ormai è impossibile vietare ai visitatori della National Gallery di scattare foto all’interno del museo, possiamo però continuare a sperare che il buon senso delle persone scongiuri un abuso del mezzo fotografico a cui ricorrere, se non altro, per mantenere vivo il piacere che si prova di fronte ad un’opera d’arte e non per una sterile autoesaltazione di se stessi.

 

 

Tags: accade nel mondoarte modernafotografielondramuseiNational Galleryopere d'arteselfie
ADVERTISEMENT
Prec.

Assessore Daniele: “Londra più pericolosa di Napoli”

Succ.

De Guzmán atterra a Napoli

Può interessarti

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno
Arte & Spettacolo

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

25 Marzo, 2023
A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione
Cronaca

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

25 Marzo, 2023
Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: il clan De Micco approfitta della “quiete dopo la tempesta” per consolidare l’egemonia e rilanciare gli affari illeciti

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”

25 Marzo, 2023
L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars
Arte & Spettacolo

L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”

24 Marzo, 2023
Succ.
De Guzmán atterra a Napoli

De Guzmán atterra a Napoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per annullare il reato di tortura, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2017, dopo...

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Quando è arrivato nella Chiesa di San Lorenzo Martire a Pianura, il feretro di Francesco Pio Maimone, il 18enne ucciso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....