• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cosa è la comunità?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Settembre, 2014
in In evidenza
0
Cosa è la comunità?
Share on FacebookShare on Twitter

37134

ADVERTISEMENT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un tempo, lontano oramai, si parlava di comunità come “insieme di persone aventi in comune origini, tradizioni, lingua e rapporti sociali in modo da perseguire fini comuni”,  come recita il vocabolario http://www.grandidizionari.it .

Un insieme di persone dunque, che collaborano in gruppo per formare una società unita dalle origini e dalle tradizioni.

Tutto ciò sembrerà forse banale, scontato e un po’ vecchio.

Un ragazzo di 25 anni che pensa alla “comunità”, la collega all’immagine delle vecchie tribù che vivevano di caccia e di raccolta e facevano tutto insieme, oppure pensa a un nuovo concetto di comunità, ossia quello legato al mondo dei social network: spazi, luoghi di assembramento in cui si dialoga e si scambiano informazioni, lontani comunque e molto diversi dal significato primitivo.

Ciò è dovuto all’indebolimento dei rapporti familiari e all’apertura dei confini nazionali. La famiglia, sebbene sia attenta all’educazione dei figli, non riveste più quel nodo ben saldo, quel punto di riferimento sicuro per i ragazzi. I genitori offrono più libertà, maggiore svago e sono più aperti alle idee e alle opinioni dei propri figli rispetto a un tempo.

L’avere poi, un computer con l’accesso a internet, per un giovane significa formarsi culturalmente grazie alla lettura, conscia o anche inconscia, delle informazioni che si trovano su internet, conoscere culture diverse senza viaggiare davvero, imparare lingue diverse e scegliere tra percorsi di carriera differenti.

L’apertura dei confini nazionali consiste nel fatto che se prima si studiava nella città di nascita e si lavorava sempre per la propria città, oggi i giovani sono portati a muoversi, ad andare altrove, fare nuove esperienze e conoscere nuove persone con cui instaurare un rapporto di confidenza, di amicizia, amore e alle volte si creano anche rapporti così confidenziali, che si è portati a credere di aver trovato una “seconda famiglia”. Di conseguenza le radici non sono più uniche, ma pluralizzate. Dovunque si vada, si lascia sempre una traccia di sé.

La famiglia non produce capitale sociale in grado di garantire un buon vitalizio per tutta la vita, ciò che produce capitale sono le innumerevoli esperienze all’estero, al nord, insomma fuori, lontano dalla famiglia, lontano dalla comunità.

Dunque il concetto di comunità non è più da intendersi come gruppo che collabora insieme per fini comuni.

La comunità oggi è quella di internet dove si è insieme, ma anche soli, dove si hanno molti amici in rete e dove si crea nuova solidarietà, nuovi gruppi di cultura, studio, divertimento.

La comunità non si identifica più con un insieme di persone che collaborano per dei fini comuni, ma è oggi un gruppo che si forma a seconda dei propri interessi e, se non ci si trova più d’accordo, si lascia la comunità di appartenenza per unirsi a un’altra i cui interessi si confanno ai propri.

Tags: capitale socialecomunitàconfini nazionalisocial network
ADVERTISEMENT
Prec.

Col Genoa ci pensa De Guzman, il nuovo supereroe azzurro

Succ.

1 settembre 2004: il giorno in cui sparì Denise Pipitone

Può interessarti

Omicidio Cepparulo: le dichiarazioni dei collaboratori Tommaso Schisa e del killer Antonio Rivieccio
Cronaca

Omicidio Cepparulo: le dichiarazioni dei collaboratori Tommaso Schisa e del killer Antonio Rivieccio

7 Giugno, 2023
Camorra Ponticelli: tutti i retroscena dell’omicidio del boss dei Barbudos Raffaele Cepparulo
Cronaca

Ponticelli: ecco come l’omicidio Cepparulo sancì la nascita dell’alleanza tra i clan di Napoli est

7 Giugno, 2023
VIDEO-I D’Amico di Ponticelli festeggiano l’ennesima scarcerazione eccellente
Cronaca

VIDEO-I D’Amico di Ponticelli festeggiano l’ennesima scarcerazione eccellente

6 Giugno, 2023
Cronaca

VIDEO-Nel Conocal di Ponticelli, tributo al ras Vincenzo Costanzo, a un mese dall’omicidio

6 Giugno, 2023
Ponticelli, accoltellato un minorenne legato al ras Vincenzo Costanzo
Cronaca

Ponticelli, accoltellato un minorenne legato al ras Vincenzo Costanzo

6 Giugno, 2023
Napoli festeggia il campionato dei record
In evidenza

Napoli festeggia il campionato dei record

4 Giugno, 2023
Succ.
1 settembre 2004: il giorno in cui sparì Denise Pipitone

1 settembre 2004: il giorno in cui sparì Denise Pipitone

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Omicidio Cepparulo: le dichiarazioni dei collaboratori Tommaso Schisa e del killer Antonio Rivieccio

Omicidio Cepparulo: le dichiarazioni dei collaboratori Tommaso Schisa e del killer Antonio Rivieccio

di Luciana Esposito
7 Giugno, 2023
0

A far luce sull'omicidio del boss dei "Barbudos" del rione Sanità, Raffaele Cepparulo, avvenuto nel rione Lotto O di Ponticelli...

Camorra Ponticelli: tutti i retroscena dell’omicidio del boss dei Barbudos Raffaele Cepparulo

Ponticelli: ecco come l’omicidio Cepparulo sancì la nascita dell’alleanza tra i clan di Napoli est

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Le indagini presero il via nell'aprile del 2016, quando in casa di Luisa De Stefano, furono sequestrati della droga e...

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Il giornalismo e la scrittura come potenti strumenti di legalità, per coltivare la cultura del rispetto delle regole, contro le...

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Contrastare la piaga della dispersione scolastica anche con l’ausilio del cinema. È l’ultima sfida lanciata dall’Università Suor Orsola Benincasa di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati