• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
giovedì, 28 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La parte sana” della nuova generazione

Luciana Esposito di Luciana Esposito
7 Ottobre, 2014
in In evidenza
0
“La parte sana” della nuova generazione
Share on FacebookShare on Twitter

imagesZ8BVTF89Ai piedi del Vesuvio è risaputo che gli autobus amano farsi desiderare e l’attesa, spesso, si tramuta in un improvvisato momento di socializzazione.

ADVERTISEMENT

Due adolescenti mi siedono accanto, vestite come tutte le teenager di oggi: pantaloncini, o meglio shorts, messa in piega studiata ad arte per valorizzare gli shatush, trucco marcato su occhi e bocca, accessori “giusti”, il basco, la collana con un vistoso ciondolo, gli anelli stravaganti, gli occhi pieni di sogni e la bocca che incespica in concetti precoci, una rapida chattata su Whatsapp con il ragazzino di turno, il dibattito che precede il verdetto sul da farsi, dopo che lui chiede: “Usciamo stasera? Vengo con un amico che ha già la patente, porta un’amica.”

“E l’amico!? Com’è? Se poi è brutto e a me non piace, che facciamo!?… Meglio di no, siamo state in giro tutto il giorno, sono stanca.”

Una foto scattata per smorzare i toni della delusione conseguente all’idea di dover dare buca ad un acerbo principe azzurro: “Siamo venute male, non pubblicarla su Facebook… Ma poi!??! Hai deciso!? Questo tatuaggio, lo fai o no?”

E in quel momento l’occhio cade sull’anulare sinistro della ragazza che gli siede accanto, giusto il tempo di scambiarsi dei fugaci e complici sguardi d’intesa ed una delle due avanza la fatidica domanda: “Scusa… Posso chiederti se fa male il tatuaggio sul dito? … Perché vorrei farlo… Però ho paura…”

Quel quesito che incartava il tintinnio che accompagna le più fragili ed ingenue paure è stato il pass che mi ha conferito libero accesso ad una delle stanze più affascinanti della nuova generazione.

Una delle due ragazze, in particolar modo, aveva un palpabile e viscerale bisogno di raccontare la sua storia. Non so quale fosse il suo nome, perché la sincera fame di interagire ci ha scaraventato oltre il mero e consueto copione che abitualmente le persone recitano nell’arco delle prime battute di una conoscenza, quella gracile bozza di donna, però, ha saputo lasciarmi un biglietto da visita di ben altra e più profonda natura.

Cresciuta fino all’età di 10 anni a Parma, per poi trovarsi traumaticamente trapiantata in una delle periferie di Napoli più cupe e contaminate dal fragoroso abbandono, 15 anni, quarta di sei figli, madre casalinga, padre che “si spacca la schiena lavorando come operaio per guadagnare quello che a stento gli permette di crescere me e i miei fratelli, mentre i politici si mangiano i suoi sacrifici”, un diploma alberghiero da agguantare e il lavoro da cameriera che guarnisce il sabato sera, in maniera così stranamente inusuale e dissonante rispetto a quello dei suoi coetanei.

“Lavoro perché non voglio essere un ulteriore peso per i miei genitori. È massacrante, inizio alle 17 e finisco alle 3 di notte, la stanchezza te la porti dietro per tutta la settimana, ma so cosa significa fare i sacrifici e i miei genitori devono pensare principalmente ai miei fratelli più piccoli.”

No, non ero preparata a questo.

Fino all’istante prima di incrociare quell’umile germoglio di vita, in me regnava la ferma convinzione che questa fosse una generazione costituita da un esercito di bimbiminchia, incapaci d’intendere e pretenziosi nel volere.

Quella donna travestita da ragazzina, giunonica e candida rosa in un deserto arido di principi ed opportunità, come la realtà nella quale vive, invece, ha sfaldato le mie frettolose convinzioni con una genuina e disarmante semplicità.

“Ho scelto la scuola alberghiera perché amo la divisa, mi trasmette sicurezza e il mio sogno è di entrare nel corpo della Marina Militare”.

Allora l’amica interviene per confidare quello che quella riservata e timida modestia le impedisce di ribadire a voce alta: “Non è vero, il suo sogno è diventare una cantante… Ha una voce splendida e canta benissimo, è bravissima!”

Allora, lei nasconde l’imbarazzo dietro un pudibondo ed arrossito sorriso, abbassa lo sguardo e non appena lo rialza, replica: ”Si, è vero… Mi piace cantare, ma quelli sono i sogni che appartengono agli scansafatiche, per coltivare una passione come il canto occorrono soldi e tempo e io non ne ho….”

Allora, la nostra conversazione devia sulla musica, sui fenomeni da reality show e sugli ululati, fonati e lampadati, dei “nostri” neomelodici, mentre, intanto, l’autobus arriva e ci offre un improvvisato salotto in movimento nel quale continuare il nostro scambio di frammenti di vita, un pò come fanno i bambini con le figurine “ti cedo i miei doppioni, in cambio dei tuoi.”

Di “doppioni”, a fronte dei 15 anni di soggiorno in più trascorsi su questa terra, avrei dovuto cederne di più io, invece, quelle ragazze, avevano più voglia di sfogliare il mio album per scorgere l’aspetto di quelle figurine che ancora gli mancano, tant’è vero che l’emozione più nuda che hanno saputo donarmi, l’ho raccolta nella saggezza insita nell’assenza del “tutto e subito”, così rara da rilevare, non solo negli adolescenti, ma nella prevalente parte degli esseri umani.

Tante, tantissime domande, contaminate da quella romantica, sincera e sognatrice ingenuità alla quale troppo raramente si tributa forma e fiato, sul sesso, sull’amore, sul “diventare grandi”, sulle responsabilità.

Avevo davanti a me delle enormi tele bianche e ho scelto di accennare delle bozze, delicatamente, a matita, per consentire a quelle anime incontaminate dalla delusione e dalle angherie del mondo, di scegliere, quando saranno in grado di ascoltare la voce che soffierà dentro di loro, con quali colori e trame gremirle.

Poco prima di giungere alla mia fermata e congedare le mie inaspettate compagne di viaggio, sono stata sopraffatta dalla curiosità di conoscere “il volto” del fulcro che ha azionato quel motore di genuina e reciproca scambievolezza, ovvero, quale fosse il disegno che quella ragazza era intenzionata a tatuarsi.

“Una piccola chiave di violino che racchiuda una “F”… Perché la musica è il mio sogno impossibile e la “F” è l’iniziale del nome di mia nonna… È venuta a mancare pochi mesi fa… Lei diceva sempre che si vive di speranza e lei ha vissuto tutta la vita aggrappata alla speranza… Quel tatuaggio è il mio modo di ricordare a me stessa che non è importante se riesci a realizzare o meno i tuoi sogni, ma devi sempre continuare a sperare che succeda.”

Ieri, per la prima volta, ho ricevuto una sonora lezione di vita da una “donna” anagraficamente “più piccola” di me, ma umanamente e mentalmente “più grande” di tante altre sterili anime nelle quali mi sono imbattuta, non altrettanto meritevoli di essere annoverate come “donne”, solo perché l’anagrafe imporrebbe che lo fossero.

Ascoltiamo i nostri ragazzi, senza fermarci a quello che farfugliano le loro sconce capigliature e i pantaloni penzolanti per impacchettare avventate conclusioni sulle quali affrancare altrettanto grossolane ed opinabili etichette.

“Sentiamo” quello che hanno da dire, perché le loro “odi moderne” rischiano di stupirci ed arricchirci.

Tags: adolescentianmautobusnapolinuova generazioneprovinciasognitatuaggitrasporti pubblici
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Napoli supera un Toro da ri…monta

Succ.

Fatti un selfie e ti conquisto il mondo: il marketing ai tempi dei social network

Può interessarti

Ponticelli, l’ombra degli assassini di Costanzo sulle incursioni armate nel Conocal
Cronaca

Ponticelli, l’ombra degli assassini di Costanzo sulle incursioni armate nel Conocal

27 Settembre, 2023
Ponticelli, si torna a sparare nel Conocal: danneggiate tre auto
Cronaca

Ponticelli, si torna a sparare nel Conocal: danneggiate tre auto

27 Settembre, 2023
VIDEO-Nel Conocal di Ponticelli i bambini rendono omaggio alla memoria del ras ucciso, mentre lo Stato resta a guardare
Cronaca

VIDEO-Ponticelli, bambini utilizzati per rendere omaggio al boss: la replica dei servizi sociali e del Comune di Napoli

25 Settembre, 2023
Cronaca

VIDEO-Conocal di Ponticelli: paninoteca abusiva gestita dai parenti dei camorristi

25 Settembre, 2023
Jorit replica al comunicato dell’associazione Paolino Avella dedicando un murales a Francesco Pio Maimone
In evidenza

Jorit replica al comunicato dell’associazione Paolino Avella dedicando un murales a Francesco Pio Maimone

24 Settembre, 2023
VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”
Cronaca

VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”

23 Settembre, 2023
Succ.
Fatti un selfie e ti conquisto il mondo: il marketing ai tempi dei social network

Fatti un selfie e ti conquisto il mondo: il marketing ai tempi dei social network

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Magicland, il parco divertimenti dove ogni Natale in un'esperienza unica, sta cercando 50 figuranti per la prossima stagione natalizia. Una...

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Si scrive "Un mare di zucche", si legge divertimento, creatività e spensieratezza in "formato famiglia", da vivere tutti insieme in...

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Con l'apertura al pubblico di una residenza teatrale riprende, dal 30 settembre prossimo, "il Teatro delle Persone", il progetto della fondazione Trianon Viviani di...

Napoli, musicista 24enne ucciso davanti alla fidanzata per uno scooter parcheggiato male. Fermato un sospettato

VIII edizione Premio Conservatorio San Pietro a Majella: una borsa di studio in memoria di Giò Giò

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

"L'Associazione ex Consiglieri Regione Campania (A.R.E.C.) è lieta di annunciare l'apertura del bando per l'ottava edizione delle quattro prestigiose borse...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati