• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 11 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al cinema la storia di Oriana Fallaci, prima inviata di guerra italiana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
1
Al cinema la storia di Oriana Fallaci, prima inviata di guerra italiana
Share on FacebookShare on Twitter

l-oriana-trailer-con-vittoria-pucciniIn gioventù determinata, coraggiosa, tollerante, con un’ostinazione che la porta a far scoprire le condizioni della donna al di fuori dell’Italia. Col passare del tempo, quasi in contraddizione con se stessa, “integralista” nell’andare contro la religione islamica. Quella dei terroristi, che disegnano il loro modo di vedere le cose come “islam”, come l’unica interpretazione possibile del Corano.

ADVERTISEMENT

È questa “L’Oriana” che il regista Marco Turco ha cercato di rappresentare, in un film che oggi e domani sarà nelle sale e che il 16 e 17 febbraio verrà trasmesso su Rai1. Una storia che già di per sé ha caratteristiche di romanzo, tratta dai libri e dalle interviste che la giornalista e scrittrice ha pubblicato a suo tempo, mettendo in mezzo ai suoi racconti sempre un “io” che ci permette di guardare i mondi che lei ha conosciuto attraverso i suoi propri occhi.

Prodotto da Fandango con Rai Fiction, la sceneggiatura è di Stefano Rulli e Sandro Petraglia, e il cast vanta volti come Vinicio Marchioni, Francesca Agostini, Adriano Chiaramida, Maurizio Lombardi, Gabriele Marconi, Stephane Freiss e Benedetta Buccellato.

La protagonista, Oriana Fallaci, è rappresentata da Vittoria Puccini, fiorentina come la scrittrice: <<Interpretare questo ruolo è stata una sfida. Ho studiato la sua vita e letto i suoi libri per prepararmi. Tantissimi avvenimenti della sua vita non si conoscono e sono incredibili. Oriana Fallaci è una specie di Forrest Gump al femminile, con la differenza che Forrest Gump si trovava per caso negli eventi epocali, lei invece era lì perché li voleva raccontare. È la prima reporter inviata donna in Italia. Marco Turco è riuscito a raccontarla senza dare un giudizio>>.

Il film si sviluppa come un incontro generazionale tra Lisa, giovanissima aspirante giornalista, e il suo mito, la Fallaci, che le racconta, in una serie di flashback, l’incontro con una sposa bambina a Karachi, la guerra in Vietnam, l’aborto, l’intervista a Khomeini in Iran davanti a cui si è tolta il velo impostole.

La Fallaci si ritiene fortunata “di essere nata italiana e donna, perché essere donna è un’avventura che richiede molto coraggio, una sfida che non finisce mai”.  Le rischiose conseguenze del suo coraggio nel partire in guerra, nel compiere gesti oltraggiosi come quello alla presenza dell’imam iraniano, tuttavia, non la fermano. Neanche il suo ritiro a New York, dove per caso assiste dalla sua finestra alla tragedia dell’11 settembre. Il solo male a tagliarle le gambe è il cancro alle vie respiratorie.

Il regista confessa: <<Io credo che se (Oriana) avesse visto il film ci avrebbe massacrato. Ma ho fatto il film con la stessa passione che la Fallaci ci ha insegnato per la propria professione. E questa passione credo che l’avrebbe riconosciuta>>.

Tags: biografiafilmgiornalismol'orianaoriana fallacivittoria puccini
ADVERTISEMENT
Prec.

Arte tipografica in mostra a Napoli: tra inchiostro, storia, libri

Succ.

Mercato immobiliare residenziale: nel 2014 i prezzi calano del 5,6%; male soprattutto il secondo semestre

Può interessarti

Capodanno 2024: concerto in piazza del Plebiscito con The Kolors, Peppe Iodice e tanti altri ospiti
Arte & Spettacolo

Capodanno 2024: concerto in piazza del Plebiscito con The Kolors, Peppe Iodice e tanti altri ospiti

10 Dicembre, 2023
Arte & Spettacolo

Patrizio Rispo e la RAI a Napoli:  venerdì 15 dicembre “Il Valore dell’Esperienza” di 50&Più

10 Dicembre, 2023
Ponticelli: gli ex De Micco furono costretti dai clan alleati a rinnegare la precedente affiliazione bruciando i tatuaggi
Cronaca

Ecco come i fedelissimi del clan De Micco di Ponticelli si allearono con i rivali dopo il bltiz

7 Dicembre, 2023
Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano
Arte & Spettacolo

Al Politeama di Napoli è tempo di “Schiaccianoci”: il 16 e 17 dicembre arriva il Balletto di Milano

7 Dicembre, 2023
Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 
Arte & Spettacolo

Artisti uniti per la pace: 1° appuntamento della rassegna cinematografica “Mediterranea-Cinema e musica tra i due mondi” 

7 Dicembre, 2023
Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania
Arte & Spettacolo

Artecard presenta la prima Tombola dell’Arte dedicata al patrimonio culturale della Campania

7 Dicembre, 2023
Succ.
Mercato immobiliare residenziale: nel 2014 i prezzi calano del 5,6%; male soprattutto il secondo semestre

Mercato immobiliare residenziale: nel 2014 i prezzi calano del 5,6%; male soprattutto il secondo semestre

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Energia elettrica: è possibile oggi risparmiare in bolletta? 

di Redazione Napolitan
11 Dicembre, 2023
0

Attraverso una gestione consapevole della fornitura e un utilizzo responsabile dell’energia elettrica in casa è possibile risparmiare sulle bollette della...

EuroBrico: velocità nelle spedizioni e assistenza personalizzata per ogni appassionato di bricolage e Fai-Da-Te 

EuroBrico: velocità nelle spedizioni e assistenza personalizzata per ogni appassionato di bricolage e Fai-Da-Te 

di Redazione Napolitan
11 Dicembre, 2023
0

Dai moderni elettroutensili alle stufe a pellet, passando per una vasta gamma di soluzioni per l'illuminazione e l'arredamento della casa....

Video-“FarWest”, Napoli: viaggio tra i ‘rapinarolex’

Video-“FarWest”, Napoli: viaggio tra i ‘rapinarolex’

di Redazione Napolitan
10 Dicembre, 2023
0

Napoli è da sempre la patria mondiale del furto degli orologi, uno dei tanti tristi primati conquistati dal capoluogo campano....

Struffoli napoletani: la ricetta di Sal De Riso

Struffoli napoletani: la ricetta di Sal De Riso

di Redazione Napolitan
10 Dicembre, 2023
0

Gli struffoli sono un dolce napoletano tipico del Natale: piccole palline d’impasto aromatizzate all’anice, a base di farina, burro, zucchero,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati