• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 20 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giuseppe Tornatore racconta Francesco Rosi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Giuseppe Tornatore racconta Francesco Rosi
Share on FacebookShare on Twitter

Venezia, 31/08/2012. 69a Mostra del cinema.“La mia passione per il cinema è cominciata dalla mia passione per la fotografia”. Così Francesco Rosi raccontava a Giuseppe Tornatore la nascita del grande amore della sua lunga vita da regista. Una storia di passioni per la comunicazione visiva che, ad un mese dalla scomparsa del grande regista napoletano, il regista siciliano Giuseppe Tornatore, suo grande amico, racconterà all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, sede di un grande Polo formativo di Scienze della comunicazione con numerosi percorsi di studio dedicati al cinema e alla televisione.

ADVERTISEMENT

L’incontro, che si svolgerà Lunedì 9 Febbraio alle ore 12 nella Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa, sarà introdotto da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa e coordinato da Valerio Caprara, docente di Storia e dinamiche produttive tra cinema e televisione al Suor Orsola.

Tornatore, ripercorrendo gli spunti del libro conversazione con Rosi “Io lo chiamo cinematografo”, si confronterà con il fratello del grande regista napoletano, ovvero l’urbanista Massimo Rosi, e con un allievo d’eccellenza del Maestro Rosi, il conterraneo regista documentarista Gianfranco Pannone.

 Nel corso dell’incontro sarà proiettato il documentario di Marta Pasqualini “Il cinematografo è una malattia?”, che raccoglie le interviste fatte ai due protagonisti per presentare il libro/conversazione tra Francesco Rosi e Giuseppe Tornatore

L’Università Suor Orsola Benincasa è stato il primo Ateneo italiano ad avviare dei nuovi percorsi formativi in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione, con l’obiettivo di contribuire alla formazione delle nuove figure professionali richieste dal mercato del lavoro legato alla produzione ed al management del teatro, del cinema e della televisione.

Per realizzare al meglio il suo compito formativo il Suor Orsola, nell’organizzazione dei suoi corsi, ha scelto di aprire il mondo accademico ad un nuovo ventaglio di alleanze strategiche con il mondo delle imprese, della cultura e dello spettacolo regionali e nazionali realizzando un duplice obiettivo: arricchire il percorso formativo con una sempre maggiore vocazione alle professioni ed alle esperienze pratiche e laboratoriali, grazie anche alla presenza di docenze legate alle realtà professionali ed imprenditoriali, ed investire, sin dal momento della formazione universitaria, anche sul momento successivo dell’inserimento nel mondo del lavoro attraverso percorsi privilegiati di stage e di placement con le aziende che sono parte integrante del nuovo corso di laurea.

Questi nuovi percorsi formativi, oggi culminati in un grande progetto per la nascita di una Scuola di Cinema e Televisione, si inseriscono nel grande polo della comunicazione dell’Università Suor Orsola Benincasa: tre corsi di laurea, cinque master, una Scuola di Giornalismo e numerosi corsi di perfezionamento post laurea.

Tags: francesco rosigiuseppe tornatorenapolisuor orsola benincasa
ADVERTISEMENT
Prec.

Carnevale di Venezia 2015: Giusy Versace sarà l’aquila

Succ.

Stasera al via su Alice il primo reality dedicato alla pizza

Può interessarti

19 marzo: San Giuseppe, la storia del patrono dei padri di famiglia, dei carpentieri, dei moribondi e dei lavoratori
Arte & Spettacolo

19 marzo: San Giuseppe, la storia del patrono dei padri di famiglia, dei carpentieri, dei moribondi e dei lavoratori

18 Marzo, 2023
“Je sto vicino a te”: domenica 19 marzo, al Palapartenope, concerto dedicato a Pino Daniele
Arte & Spettacolo

“Je sto vicino a te”: domenica 19 marzo, al Palapartenope, concerto dedicato a Pino Daniele

18 Marzo, 2023
Dal 20 al 22 marzo: ‘Memoriae’, tre giorni di mostre e eventi
Arte & Spettacolo

Dal 20 al 22 marzo: ‘Memoriae’, tre giorni di mostre e eventi

17 Marzo, 2023
Casalnuovo: Digital Art in Biblioteca per omaggiare Luigi Vanvitelli
Arte & Spettacolo

Casalnuovo: Digital Art in Biblioteca per omaggiare Luigi Vanvitelli

16 Marzo, 2023
“Il pazzo di Pollica”: il nuovo romanzo di Dario Vassallo
Arte & Spettacolo

“Il pazzo di Pollica”: il nuovo romanzo di Dario Vassallo

15 Marzo, 2023
15 marzo, locanda del gigante di Acerra: il vescovo di Donna e Franco Mennitto presentano il libro di Luciana Esposito
Arte & Spettacolo

15 marzo, locanda del gigante di Acerra: il vescovo di Donna e Franco Mennitto presentano il libro di Luciana Esposito

14 Marzo, 2023
Succ.
Stasera al via su Alice il primo reality dedicato alla pizza

Stasera al via su Alice il primo reality dedicato alla pizza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Un ragazzo di 19 anni, Francesco Pio Maimone, è morto nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 marzo a...

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Dalle casacche per uso sanitario agli stivali antinfortunistici dedicati a meccanici e operai. In appena qualche click su Latuta (www.latuta.com),...

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Abusivismo edilizio sull’isola verde, continua il monitoraggio dei Carabinieri della compagnia di Ischia.A Barano D’Ischia, all’interno del parco termale “Fonte...

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Lo scorso 30 novembre i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, la Sezione fasce deboli della Procura della Repubblica partenopea,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....