• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
venerdì, 12 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alimenti cotti o venduti per strada: i rischi di questo fenomeno dilagante

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Febbraio, 2015
in In evidenza, News
0
Alimenti cotti o venduti per strada: i rischi di questo fenomeno dilagante
Share on FacebookShare on Twitter

20150215_527469

ADVERTISEMENT

I frequentatori delle strade napoletane e della provincia si saranno sicuramente imbattuti, almeno una volta, in affabili signore in grembiule impegnate nello “sventolamento” di carciofi (e non solo) depositati in “barbecue” improvvisati all’esterno di attività commerciali, in alcune zone vietate al transito o, nel peggiore dei casi, sui marciapiedi. Per non parlare dei furgoncini appostati strategicamente in luoghi molto affollati che “vendono” ogni tipo di genere alimentare: dal pane alle cipolle, passando per le famosissime reti piene di patate.

Per chi è abituato a questo fenomeno, riesce addirittura a coglierne l’utilità: chi, per esempio, non si è mai accorto di aver dimenticato di comprare delle cipolle e, magicamente, compare il vecchietto sbilenco che distribuisce l’alimento in questione adagiato sul muretto di cinta di qualche abitazione? Potrebbe sembrare un vero aiuto dal cielo, ma dietro questo fenomeno che, ormai si considera quasi una tradizione, si nascondono dei veri e propri pericoli.

Partiamo innanzitutto dai principi che si pongono alla base della vendita di generi alimentari: la conservazione, l’igiene e la provenienza del prodotto. Recenti norme europee hanno stabilito che, per salvaguardare l’igiene del prodotto, quest’ultimo deve essere maneggiato con appositi guanti sterili e depositati in altrettanti involucri sterili. Questa norma non viene sicuramente rispettata da chi vende il pane ammassato in enormi contenitori di plastica su dei furgoncini che in passato potrebbero essere stati utilizzati per il trasporto di altri materiali o, perché no, di animali. Questi prodotti, se non venduti, vengono esattamente lasciati nello stato in cui si sono trovati nel loro “periodo di vendita”, pronti per essere di nuovo immessi in questa rete di commercio abusiva aggirando ogni tipo di procedura di conservazione. Il problema può essere arginato se ci troviamo di fronte a prodotti confezionati attraverso l’uso del sottovuoto ma, quando gli alimenti in questione sono freschi come frutta e verdura, si corre il rischio di portare in tavola prodotti contaminati da funghi e muffe che possono causare anche gravi patologie. In ultimo, ma non per importanza, prendiamo in considerazione la provenienza dei generi alimentari: sempre grazie e queste norme europee, ogni tipo di prodotto battuto alle casse di qualsiasi drogheria o ipermarket deve contenere un’etichetta che specifichi la sua provenienza. Questo, sicuramente, non accade nei casi sopra citati: quante volte ci siamo fatti abbindolare dalla solita frase “sono tutte cose genuine e paesane”? Non mettiamo in dubbio la buona fede di chi pratica questa attività, ma il dubbio sorge spontaneamente se questa citazione viene utilizzata nel mese di dicembre di fronte ad un cestino di ciliegie.

Le forze dell’ordine sono sempre in allerta quando ci troviamo di fronte a questo fenomeno, non a caso, negli ultimi giorni si sono registrati dei sequestri di carciofi, patate e quintali di pane di dubbia provenienza, nella zona di Torre del Greco (Na) che hanno portato alla denuncia a piede libero di 6 venditori abusivi. Questi ultimi esercitavano l’attività di commercio alimentare privi di qualsiasi autorizzazione e nelle peggiori condizioni sanitarie possibili, giustificando il loro misfatto come un metodo per “arrangiare”.

Tags: abusiviAlimentiigienenormesalute
ADVERTISEMENT
Prec.

Opera dei pupi in crisi: a Catania è allarme per l’arte delle marionette

Succ.

Aboliti i contratti “a progetto” e tutele per la maternità: il Jobs act

Può interessarti

News

Dal 25 al 27 agosto a Procida la V edizione di “Mimas Music Festival”

12 Agosto, 2022
Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati
In evidenza

Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati

10 Agosto, 2022
Angela Celentano: a 26 anni dalla sparizione, una foto simula come sarebbe oggi
News

Angela Celentano: a 26 anni dalla sparizione, una foto simula come sarebbe oggi

10 Agosto, 2022
Giorni di paura ed apprensione a Ponticelli, non si teme solo l’agguato, ma anche il pentimento di una donna-boss
Cronaca

I De Luca Bossa scatenati a Ponticelli sotto la guida di Christian Marfella

9 Agosto, 2022
Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi
Cronaca

Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi

9 Agosto, 2022
Manovra di Heimlich: come si fa e perché può salvare la vita
News

Manovra di Heimlich: come si fa e perché può salvare la vita

8 Agosto, 2022
Succ.
Aboliti i contratti “a progetto” e tutele per la maternità: il Jobs act

Aboliti i contratti "a progetto" e tutele per la maternità: il Jobs act

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Il mondo del calcio è in lutto per la morte Claudio Garella. Il portiere che difese i pali del Napoli...

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Boom di turisti in Campania per Ferragosto. Affluenza record a Napoli, presa d'assalto da vacanzieri italiani e stranieri desiderosi di godere...

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

Il Vescovo Battaglia incontra l’associazione iKen su bullismo, discriminazione e lotta alla camorra

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

L'associazione iKen presieduta da Carlo Cremona ha incontrato Sua eminenza il Vescovo di Napoli don Mimmo Battaglia nel palazzo della...

Dal 25 al 27 agosto a Procida la V edizione di “Mimas Music Festival”

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Torna nella splendida Isola di Procida il Mimas Music Festival. Giunto alla quinta edizione si svolgerà nell’esclusivo scenario della Capitale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....