• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eduardo Scarpetta, nasceva il 13 marzo il noto commediografo partenopeo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Eduardo Scarpetta, nasceva il 13 marzo il noto commediografo partenopeo
Share on FacebookShare on Twitter

imagesFiglio di Napoli e autore della risata garantita, Eduardo Scarpetta, se fosse stato ancora in vita, oggi avrebbe compiuto gli anni. Il prestigioso autore teatrale, nacque infatti il 13 marzo del 1853.

ADVERTISEMENT

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del novecento, Scarpetta diventò famoso col suo personaggio ‘Felice Sciosciammoca’. Capostipite del teatro dialettale moderno, con Miseria e Nobiltà, si è guadagnato la fama.

Pochi sanno che la fortunata carriera di Eduardo fu interrotta bruscamente a causa del poeta Gabriele D’Annunzio, che gli intentò causa nel 1904, trascinandolo in tribunale per ben 3 anni. Il commediografo, iniziò la sua attività nel 1857, riuscendo a girare anche alcuni film come la “Musical Film” di Renzo Sonzogno, tratti dalle sue commedie: Miseria e nobiltà, La nutrice, Un antico caffè napoletano, Tre pecore viziose e Lo scaldaletto. Di questi film ci restano solo foto di scena.

Figlio di un funzionario statale, a 15 anni entrò in una compagnia teatrale, contrariando il volere paterno, che desiderava avviarlo agli studi, affinchè proseguisse la sua carriera. Con i primi guadagni Scarpetta aiutò la famiglia che versava in indigenza economica, a causa dei malanni paterni.

Fu Antonio Petito a condizionare il suo futuro di attore., costruendogli addosso il personaggio di Felice Sciosciammocca. Dopo la morte del suo mentore, ambizioso come era, affitta il teatro Metastasio, per poi ritornare al San Carlino, sua vera casa artistica, che rinnoverà a seguito di un prestito di 5.000 lire.

Naturale nella recitazione, fu autore prolifico. Nei testi descriveva la veracità partenopea, la galanteria signorile della Napoli da bene con i suoi paradossi.

La vivacità teatrale trovò corrispondenza nelle molte relazioni amorose che Eduardo ebbe. Sposò Rosa De Filippo da cui ebbe tre figli, Domenico, forse figlio di una relazione della moglie con il re Vittorio Emanuele II, che dopo lui riconobbe; Maria, nata dal rapporto con un’insegnante di musica, poi adottata dalla coppia, e Vincenzo.

Amante delle belle donne, Scarpetta si invaghì di Luisa De Filippo, nipote della moglie, da cui nacquero Eduardo, Peppino e Titina De Filippo. E non finì qui. Unitosi ad Anna De Filippo, sorellastra della consorte, ebbe Ernesto Murolo, padre Roberto Murolo, Eduardo Passarelli e Pasquale De Filippo.

Ritiratosi dalle scene a causa della comparsa del genere della macchietta napoletana, si dedicò alla scrittura di un saggio su Raffaele Viviani. La morte lo colse a 72 anni. Fu imbalsamato e deposto in una bara di cristallo. Le sue commedie hanno però eterna memoria, perché ancora oggi sono presenti nei cartelloni teatrali di tutta Italia.

Tags: arte e culturaEduardo De FilippoEduardo Scarpettateatroteatro napoletano
ADVERTISEMENT
Prec.

” ‘O Capo clan”: croce e delizia del cantante neomelodico Nello Liberti

Succ.

Mi chiamo David Raggi e sono morto perchè…

Può interessarti

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza
Da Sud a Sud

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

7 Giugno, 2023
A Camerota torna “IT.A.CÀ”: migranti e viaggiatori | Festival del Turismo Responsabile
Da Sud a Sud

A Camerota torna “IT.A.CÀ”: migranti e viaggiatori | Festival del Turismo Responsabile

7 Giugno, 2023
Vela, sul bialbero di “Mare Fuori” crociera didattica dei ragazzi dell’area penale di Nisida e Salerno
Da Sud a Sud

Vela, sul bialbero di “Mare Fuori” crociera didattica dei ragazzi dell’area penale di Nisida e Salerno

7 Giugno, 2023
Marco Cavallo a Napoli: due giorni di incontri e riflessioni sul lavoro sociale e educativo
Da Sud a Sud

Marco Cavallo a Napoli: due giorni di incontri e riflessioni sul lavoro sociale e educativo

7 Giugno, 2023
“Incontriamoci per fare del bene”: giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli
Da Sud a Sud

“Incontriamoci per fare del bene”: giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli

6 Giugno, 2023
250 studenti campani diventano ambasciatori della lotta al bullismo
Da Sud a Sud

250 studenti campani diventano ambasciatori della lotta al bullismo

6 Giugno, 2023
Succ.
Mi chiamo David Raggi e sono morto perchè…

Mi chiamo David Raggi e sono morto perchè...

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Camorra Ponticelli: tutti i retroscena dell’omicidio del boss dei Barbudos Raffaele Cepparulo

Ponticelli: ecco come l’omicidio Cepparulo sancì la nascita dell’alleanza tra i clan di Napoli est

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Le indagini presero il via nell'aprile del 2016, quando in casa di Luisa De Stefano, furono sequestrati della droga e...

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Il giornalismo e la scrittura come potenti strumenti di legalità, per coltivare la cultura del rispetto delle regole, contro le...

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Contrastare la piaga della dispersione scolastica anche con l’ausilio del cinema. È l’ultima sfida lanciata dall’Università Suor Orsola Benincasa di...

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Ua nuova fantastica occasione di divertirsi e crescere insieme con l'esperienza unica e coinvolgente dei campi estivi di Città della Scienza, che ritornano...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati