• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 26 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

OPG di Materdei: la concitata storia di un ospedale psichiatrico giudiziario

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
5
Share on FacebookShare on Twitter

OPG_3w-1397047386L’Ospedale psichiatrico giudiziario “Sant’Eframo” sorge nel cuore di uno dei più antichi e popolosi rioni di Napa ed è ospitato in un importante convento del Seicento, il Monastero della Concezione o di Sant’Eframo Nuovo.

ADVERTISEMENT

La struttura monumentale si erge in salita San Raffaele a Materdei ed è stata denominata “nuovo”, per essere essere distinta dall’omonimo, sito sul colle della Veterinaria. Sorta alla fine del XVI secolo, precisamente, nel 1572, su di un fondo donato da Gianfrancesco De Sangro principe di Sansevero e venne eretta come insediamento dell’Ordine francescano grazie alle generose elargizioni della nobildonna Fabrizia Carafa. I religiosi adibirono alcuni ambienti della struttura ad uso farmacia.

La chiesa fu fondata nel 1661. Il complesso fu totalmente rimaneggiato a causa dei danni provocati da un incendio del 1840 che distrusse quasi ogni cosa all’interno della chiesa, tranne una statua di San Francesco d’Assisi opera di Giuseppe Sammartino e una statua della Madonna del Brasile, giunta a Napoli nel 1828. Completamente distrutti, invece, gli affreschi della volta, opera di Filippo Andreoli. Nel 1841 il tempio, restaurato in pochissimo tempo grazie all’interesse di Ferdinando II delle Due Sicilie, era già riaperto.

Dopo la confisca dei monasteri, nel 1865 fu abbandonato dai francescani che tentarono invano di conservare per loro la chiesa. Il convento divenne dapprima sede di una caserma e dal 1925 del manicomio giudiziario.

Nella chiesa del monastero fu sepolto Antonio Genovesi grazie all’interesse dell’amico Raimondo di Sangro principe di Sansevero. Tuttavia non ebbe un sepolcro proprio e individuabile, ma venne semplicemente deposto nella cripta. In seguito a ristrutturazioni della chiesa nei primi anni trenta del XX secolo, le ossa della cripta (e dunque anche quelle del Genovesi) furono trasferite in Sant’Eframo Vecchio.

Delle antiche vestigia restano oggi tre chiostri, due chiese sovrapposte, numerose tele e pregevoli opere di marmo. Dal 1925, da quando il complesso religioso è stato destinato a “manicomio giudiziario” e poi, dal 1975, ad Ospedale psichiatrico giudiziario, molte sono state le modifiche strutturali che ne hanno caratterizzato l’interno. Ed è proprio l’interno, al di là della vetustà dell’edificio che oggi suscita sgomento e indignazione, a partire da quelle soluzioni architettoniche a cabina di nave con tanto di oblò, che tanto hanno mortificato la dignità delle persone che vi erano ricoverate. Dichiarato inagibile nel 2000, gli internati sono stati progressivamente trasferiti, in un’ala esterna del carcere di Secondigliano -Scampia.  La chiusura definitiva dell’Ospedale è avvenuta nel 2008.

Nel corso dei primi giorni di marzo del corrente anno, la struttura, ormai abbandonata da tempo, è stata occupata dagli studenti napoletani del CAU, con l’intento di recuperarla.

Quello che hanno trovato ad accoglierli, una volta entrati, può essere paragonato solo al girone dei dannati dell’inferno dantesco: i segni del tempo e della mancata manutenzione sono evidenti ad ogni angolo. Ma, ancor più sinistri, risultano i segni di quello che subivano i pazienti qui ricoverati. Celle di pochi metri quadrati, chiuse da pesanti doppie porte blindate, letti di contenzione saldati al pavimento, sbarre ad ogni corridoio, pile di squallide divise uniformi marroni e scarpe accatastate come in un campo di concentramento, di quelli tristemente noti nella storia del Novecento.

Sui muri, ci sono le poesie di lucida disperazione:”Mamma come faccio a diventare amico di un insetto?“. Li chiamavano pazzi, li internavano in un Opg, un acronimo che sta per Ospedale psichiatrico giudiziario ma che nulla era, se non un manicomio.

“Je so pazzo” è un progetto a fondamento dell’occupazione abusiva del 2 marzo, che ha la finalità di ri-funzionalizzare socialmente uno dei luoghi solitamente più atti a rappresentare la coercizione spietata del potere contro i deboli. In un mondo dove la normalità è fatta da disoccupazione, precarietà, discriminazioni di ogni genere e grado, definirsi pazzi e osare addirittura occupare e liberare un ex manicomio giudiziario è l’occasione ideale per iniziare concretamente una lotta all’interno di una città così difficile come Napoli.

Nonostante la grande partecipazione popolare, di bambini, giovani, persone del quartiere, le tante iniziative realizzate, le pulizie e i lavori che stanno cambiando il volto e finalmente dando un senso a un pezzo di città abbandonato, le procedure burocratiche per liberare l’Ex OPG dagli occupanti, avanzano e lo sgombero si fa imminente.

Gli occupanti, alla possibilità di essere denunciati e condannati per occupazione abusiva, hanno reagito con ancora più ferrea determinazione: “Noi da qui non ce ne andiamo. Ci dovete venire a staccare dalle gambe dei tavoli, a tirare uno a uno. E non solo perché pensiamo di essere nel giusto a fare quello che stiamo facendo ma perché sentiamo sulle nostre spalle una responsabilità più grossa. Questa non è un’occupazione qualunque. E non solo perché in Italia non è mai stato occupato un carcere. E nemmeno perché è il complesso più grande nel cuore di Napoli, ma perché in queste settimane si sta producendo un meccanismo di partecipazione popolare che coinvolge centinaia di persone, non solo giovani o “alternative”. Se avete pensato che per noi era un gioco, be’, vi sbagliate. Per noi sorridere è solo un altro modo di mostrare i denti…
Qui stiamo, da qui non ce ne andiamo!“

non-ci-muoviamo
Per contro, se da un lato le istituzioni hanno deliberato lo sgombero forzato, gli “abusivi ” si sono ritrovati spalleggiati da un alleato inatteso, il Sindaco Luigi De Magistris: “Sono contrario al vostro sgombero militare” afferma il Sindaco davanti agli oltre quattrocento attivisti intervenuti all’assemblea, indetta proprio dopo le notizie relative al via libera dato dal Gip per sgomberare la struttura appartenente al ministero della Giustizia.

“Abbiamo avviato le pratiche col demanio per acquisire l’ex-Opg” spiega il primo cittadino “Manca solo il parere del ministero dei Beni Culturali”.

 

Tags: abusiviMonastero di Sant'EframooccupazioneOPGSindaco De Magistris
ADVERTISEMENT
Prec.

Palermo – Ammaniti al Centro Sperimentale di Cinematografia, presenterà il suo nuovo documentario

Succ.

Tunisia, torna la fiera del libro

Può interessarti

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione
Cronaca

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

25 Marzo, 2023
Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: il clan De Micco approfitta della “quiete dopo la tempesta” per consolidare l’egemonia e rilanciare gli affari illeciti

25 Marzo, 2023
VIDEO-Francesco Pio Valda, su TikTok celebrato come un idolo, boom di account con il suo nome
Cronaca

VIDEO-Francesco Pio Valda, su TikTok celebrato come un idolo, boom di account con il suo nome

24 Marzo, 2023
Sabato 25 marzo, all’ex base Nato di Bagnoli: “San Laise in festa”
Da Sud a Sud

Sabato 25 marzo, all’ex base Nato di Bagnoli: “San Laise in festa”

24 Marzo, 2023
Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese
Cronaca

18enne ucciso a Mergellina: il triste epilogo di uno scontro “tra bande”

23 Marzo, 2023
Sabato 25 marzo al via la Vesuvio Race nel Golfo di Napoli: 9h41’ il record da battere
Da Sud a Sud

Sabato 25 marzo al via la Vesuvio Race nel Golfo di Napoli: 9h41’ il record da battere

23 Marzo, 2023
Succ.
Tunisia, torna la fiera del libro

Tunisia, torna la fiera del libro

Comments 5

  1. piera rotella says:
    7 anni fa

    Ho potuto visitare quasi completamente la ” vostra ”
    struttura di 8000 mq che, doveva essere concepita
    per ” contenere ” le esuberanze si fa per dire…dei detenuti ospiti .
    Non nego che una certa emozione mista a commiserazione
    mi ha preso, nel constatare le misure di contenzione adottate
    a scapito dei detenuti .
    La follia di per se è già punizione e mortificazione dell’essere umano, figuriamoci quando a questa viene associato
    un sistema a dir poco carcerario !
    Eppure se da un male, a volte nasce un bene,
    questa è l’occasione giusta per dimostrarlo…dopo tutti
    i disagi affrontati da questo manipolo di giovani bene intenzionati .
    Gli auguri degli abitanti del quartiere, convenuti
    in tanti all’inaugurazione, saranno da viatico per le prossime sfide !
    Incondizionati incoraggiamenti, a tutti voi dell’ O.P.G.

    Rispondi
  2. Patrizia L'Astorina says:
    7 anni fa

    io non conoscevo questa realtà, sarei felice di poterlo fare, attendo notizie e contatti grazie

    Rispondi
  3. Pierluigi says:
    7 anni fa

    Tenetemi informato sulle visite guidate all’ospedale: grazie mille pierluigi

    Rispondi
  4. francesco says:
    4 anni fa

    mi interessa visitarlo . grazie

    Rispondi
  5. Biagio says:
    4 anni fa

    Questa struttura ha un enorme potenziale, mortificante ridurlo a centro sociale. Diano uno spazio altrove ai ragazzi che lo occupano e ci facciano qualcosa di serio nell’opg, magari un museo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per annullare il reato di tortura, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2017, dopo...

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Quando è arrivato nella Chiesa di San Lorenzo Martire a Pianura, il feretro di Francesco Pio Maimone, il 18enne ucciso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....