• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 8 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’importanza delle immagini mentali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
L’importanza delle immagini mentali
Share on FacebookShare on Twitter

10464189_836736566381485_7819366168702837752_nLe immagini mentali, cioè quelle immagini che formiamo nella nostra mente, sono di importanza strategica per delineare il nostro comportamento ed il nostro “clima” mentale. Se noi ci sottoponessimo ad un banale elettroencefalogramma con gli elettrodi posizionati soprattutto in zona occipitale (sul retro della nuca), ad occhi aperti otterremmo un particolare tracciato, detto “Beta”, caratterizzato da una linea irregolare con delle onde disordinate di ampiezza ed altezza diverse. Questo tracciato si riferisce, quindi, alla nostra veglia vigile, cioè la normale attitudine di coscienza che ci pone desti e reattivi di fronte alla realtà oggettiva. Se ripetiamo per la seconda volta questo esame ma ora “ad occhi chiusi” noteremmo una modificazione evidente del tracciato così ottenuto rispetto alla prima prova, cioè avremmo ora un secondo tipo di ondulazioni (“tracciato Alpha”) caratterizzato dalla comparsa progressiva di onde più regolari, più ampie ed alte, che sono caratteristiche di uno stato di “vigilanza rilassata“.

ADVERTISEMENT

Ora comincia il divertimento: pur tenendo gli occhi chiusi vogliamo sforzarci d’immaginare il più nitidamente possibile alcune situazioni esterne, ad es. un paesaggio, l’interno di casa nostra, un volto conosciuto ecc…Nonostante abbiamo ancora gli occhi chiusi possiamo notare che il tracciato elettrico cerebrale muta ancora e ritorna sovrapponibile a quello ottenuto durante la prima prova, quando avevamo gli occhi aperti. Ma ora sono chiusi!

Com’è possibile avere questo cambiamento solamente dopo aver indirizzato la mente verso una serie di immagini particolareggiate?

La risposta sta nel fatto che gran parte del nostro cervello è incapace di discriminare un’immagine “reale” da una “fantastica”, cioè psichica. Se noi riusciamo attraverso delle opportune immaginazioni guidate a condizionare il nostro cervello con immagini positive ed in grado di darci delle buone sensazioni emotive è come se ci trovassimo realmente a reagire emozionalmente di fronte a situazioni ed accadimenti della realtà quotidiana e quindi potremmo sperimentare quelle sensazioni di piacere che normalmente abbiamo quando veniamo coinvolti da aspetti qualitativamente belli e piacevoli della realtà.

Cosa può comportare tutto questo?

Con buona possibilità otterremmo dei miglioramenti del “clima” mentale, cioè di quello stato d’animo che ci condiziona a reagire in modo più o meno positivo di fronte agli avvenimenti quotidiani. Un buon clima mentale ha buone possibilità di tradursi in un altrettanto buono stato di salute organico, dato l’intimo intreccio tra soma e psiche che caratterizza l’essere umano. Insomma: costruire belle immagini mentali può renderci più felici? Gli antichi greci dicevano che l’eudaimonia (avere un buon “daimon“, cioè una buona guida interiore) è una delle tre attitudini alla felicità.

Le altre due per inciso, sono l’eutimia (avere un buon atteggiamento verso il mondo) e l’eutichia, cioè… la fortuna!

Riccardo Talamazzi

Tags: felicitàimmagini mentslipsichepsicologia
ADVERTISEMENT
Prec.

Sciopero della fame per il primo cittadino stabiese

Succ.

Sotto scorta il giornalista Sandro Ruotolo

Può interessarti

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo
Arte & Spettacolo

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

7 Febbraio, 2023
“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole
Arte & Spettacolo

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

7 Febbraio, 2023
Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Succ.
Sotto scorta il giornalista Sandro Ruotolo

Sotto scorta il giornalista Sandro Ruotolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Una stagione fervida è in corso per i reperti del Parco Archeologico di Ercolano, portatore di valori culturali tanto diversificati e...

Napoli, strappato lo striscione su Mario Paciolla dal balcone del sindacato dei giornalisti

Napoli, strappato lo striscione su Mario Paciolla dal balcone del sindacato dei giornalisti

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Nella notte lunedì 6 e martedì 7 febbraio è stato strappato dal balcone della sede del Sindacato unitario giornalisti della...

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: un’altra persona era in auto con Vanacore quando i killer sono entrati in azione

di Luciana Esposito
7 Febbraio, 2023
0

Un retroscena che potrebbe introdurre uno scenario clamoroso, quello che aleggia nella zona di San Rocco, il rione di Ponticelli...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....