• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 27 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I blue jeans: brevettati da Levi Strauss e Jacob Davis il 20 maggio 1873

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Maggio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
I blue jeans: brevettati da Levi Strauss e Jacob Davis il 20 maggio 1873
Share on FacebookShare on Twitter

jeans

ADVERTISEMENT

I jeans, ormai da tempo,  possono essere considerati dei veri e propri compagni di viaggio nella vita delle persone: chi li preferisce classici, strappati, stretti, larghi, con zip e con bottoni, a prescindere dalle mode. Oggi, come ieri, il blue jeans si fa portavoce dei mutamenti della moda, e lo fa a più di un secolo dalla sua nascita, quel lontano 1873 in California.

Tutto ebbe inizio grazie a Levi Strauss, (americanizzazione del tedesco Löb Strauß), che nel 1853 aveva fatto le valigie, salutato i parenti, salpando a New York e diretto a San Francisco.

Era convinto che le terre californiane, a quel tempo in piena corsa all’oro, sarebbero state un buon affare per l’azienda di famiglia, un’industria di abbigliamento. Per questo si era fatto dare dai fratelli Jonas e Luis un bel carico di pantaloni, maglie e tessuti vari, ed era così partito.

In realtà, da buon venditore ambulante quale era, l’affare lo fece già in viaggio, piazzando quasi tutta la merce tra i passeggeri della nave. Così, quando sbarcò a San Francisco, nel baule aveva solo qualche ruvido tessuto per i tendoni dei carri, e fu proprio questa la sua fortuna: tagliò la stoffa e ne ricavò un bel paio di pantaloni resistenti, che fecero la gioia di un minatore della zona, stufo di indossar vestiti che si rompevano di continuo. Furono quelli i primi Levi’s della storia.

La storia del Jeans infatti si ripercorre attraverso la produzione di stoffe che soddisfacevano le esigenze di larghe masse di popolazione. L’idea di Strauss in realtà non era nuova: qualche decennio prima ci avevano già pensato gli ingegnosi marinai di Genova a fare lo stesso con un telo bluastro (forse proprio il denim o forse del fustagno italiano) usato per le vele delle navi. Ma l’inventiva del popolo italiano non andò comunque persa, e una traccia ne rimase almeno nel nome dei pantaloni da lavoro di Strauss: blue Jeans, dove il primo termine si riferisce ovviamente al colore, e Jeans sta per Genes, con cui allora ci si riferiva ai genovesi.

Fino alla Seconda Guerra Mondiale, il jeans era rimasto esclusivamente un indumento da lavoro, utilizzato anche dall’esercito statunitense, per poi diventare, nel dopoguerra, un indumento da tempo libero.

Ed è solo intorno agli anni 50 che il jeans approda in Europa, insieme al prestigio delle armate americane vincitrici. Poco dopo, il cinema americano traina il boom del casual, e i jeans cominciano a entrare nelle case dei giovani insieme ai primi idoli del cinema e del rock & roll.

Durante gli anni 60, anni di fermento sociale, politico e culturale, il jeans diventa l’indumento della ribellione giovanile, dell’insubordinazione urbana, manifesto della voglia dei giovani di prendere le distanze dalla monotonia e dall’ipocrisia del mondo adulto. Non a caso, il ’68 e le rivolte giovanili scelgono il pantalone azzurro quale uniforme.

Nel 2006 arriva finalmente il LifeGate Jeans: un jeans creato per le persone che credono nella possibilità di diffondere una coscienza etica, far crescere la domanda per un mercato eco-sostenibile ed equo-solidale e contribuire al cambiamento dalla civiltà dei consumi «compulsivi» ad una nuova civiltà «consapevole», ricca di valori ed ideali, cambiando i modelli di riferimento.

Questo capo d’abbigliamento non ha mai conosciuto declino, negli anni 80 come oggi, infatti, il pubblico segue le tendenze e le mutazioni che lo stesso jeans ha avuto con il passare degli anni. Insomma, un capo d’abbigliamento che riesce sempre e comunque a restare attuale.

Tags: abbigliamentoanniversariojeansLevismodapantaloniStrauss
ADVERTISEMENT
Prec.

MeravigliArti 2015: Cappella Sansevero come non l’avete mai vista

Succ.

Piede piatto in età evolutiva: consigli e rimedi

Può interessarti

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno
Arte & Spettacolo

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”

25 Marzo, 2023
L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars
Arte & Spettacolo

L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”

24 Marzo, 2023
Domenica 26 marzo, 300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli
Arte & Spettacolo

Domenica 26 marzo, 300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli

24 Marzo, 2023
“In dimora”, al via tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania
Arte & Spettacolo

“In dimora”, al via tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania

23 Marzo, 2023
Succ.
Piede piatto in età evolutiva: consigli e rimedi

Piede piatto in età evolutiva: consigli e rimedi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore

Lunedì 27 marzo, in Campania, allerta meteo gialla fino alle 21

di Redazione Napolitan
26 Marzo, 2023
0

Maltempo in Campania, scatta l'allerta gialla per domani, lunedì 27 marzo. La Protezione civile della Regione ha infatti emanato oggi...

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per annullare il reato di tortura, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2017, dopo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....