• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parco archeologico del Pausilypon: Virgilio e la maledizione della Gaiola

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Parco archeologico del Pausilypon: Virgilio e la maledizione della Gaiola
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

antica-villa-di-pollioneE’ dalla notte dei tempi che la costa di Napoli, con le sue grotte e le sue baie naturali, strega chiunque vi si avvicini.

Uno degli scenari più affascinanti della zona napoletana è il complesso del Parco archeologico del Pausilypon (sollievo dal dolore)

Il complesso residenziale del Pausilypon si estendeva sulle pendici della collina tra la baia di Trentaremi, le isole della Gaiola, le cale di San Francesco e dei Lampi, fino a Marechiaro. Apparteneva al ricco cavaliere Publio Vedio Pollione, importante personaggio politico all’epoca di Augusto e alla sua morte divenne proprietà imperiale.

Esso comprendeva, sulla terrazza superiore, due edifici per spettacoli, il teatro e l’Odeion (piccolo teatro coperto destinato ad ospitare concerti o audizioni di poesie). Insieme a questi edifici, il complesso ospitava anche un Tempio o Sacrarium posto ad oriente del teatro e un Ninfeo posizionato nella zona occidentale.

Al complesso si accedeva attraverso la Grotta di Seiano, dal nome del celebre ministro di Tiberio, una galleria artificiale, lunga circa 770 metri, che congiunge Coroglio con il vallone della Gaiola passando attraverso la collina di Posillipo.

seianoLa galleria, orientata in direzione est-ovest, si estende per circa 770 metri, con un tracciato rettilineo ma una sezione variabile sia in altezza che in larghezza; dalla parete sud si dipartono tre cunicoli secondari, terminanti con aperture a strapiombo sulla baia, che forniscono luce ed aerazione.

Caduta in disuso e dimenticata nel corso dei secoli, fu rinvenuta casualmente durante i lavori per una nuova strada nel 1841 e subito riportata alla luce e resa percorribile per volontà di Ferdinando II di Borbone, diventando meta di turisti. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu utilizzata come rifugio antiaereo per gli abitanti di Bagnoli; gli eventi bellici ed alcune frane nel corso degli anni cinquanta la riportarono in uno stato di abbandono.

Attraverso l’imponente grotta di Seiano si accede al complesso archeologico-ambientale che racchiude parte delle antiche vestigia della villa del Pausilypon.

Qui, nell’incanto di uno dei paesaggi più affascinanti del Golfo, è possibile ammirare i resti dell’imponente teatro c1024px-Napoli_-_Parco_archeologico_del_Pausilypon7apace di 2000 posti, dell’Odeion e di alcune sale di rappresentanza della villa (visibili ancora tracce dei decori murali), le cui strutture marittime fanno oggi parte del limitrofo Parco sommerso di Gaiola, su cui si affacciano i belvedere a picco sul mare del Pausilypon.

La Villa Imperiale, detta anche Villa di Pollione, fu fatta erigere nel I secolo a.C. dal cavaliere romano Publio Vedio Pollione e alla sua morte, avvenuta nel 15 a.C., la villa, grazie alla sua posizione molto ambita (a metà sul mare e panoramica con vista sulla parte restante di Napoli, sulla Penisola Sorrentina, sul Vesuvio e Capri) divenne dunque residenza imperiale di Augusto, e di tutti i suoi successori.

Molto interessanti, in vari punti delle vestigia, sono le presenze delle condutture dell’acquedotto (rivestite in malta idraulica), segno di ulteriore opulenza di chi vi soggiornava.

L’ultimo ad abitarla fu Publio Elio Traiano Adriano.

palazzo-spiriti-naples1-600x401Andando verso i lidi invece, si può ammirare ciò che rimane della meravigliosa Villa degli Spiriti, detta anche Villarosa; Il palazzo degli Spiriti (o villa degli Spiriti) è un complesso archeologico che insiste lungo la costa di Posillipo, nei pressi di Marechiaro. Fu costruito nel I secolo a.C. ed era appartenuto ad un ninfeo alle dipendenze della villa del ricco liberto romano Publio Vedio Pollione.

Proseguendo verso la costa occidentale è possibile rimirare le mura perimetrali della 186-1-image5Scuola di Virgilio dove le fonti ipotizzano che il vate ivi praticasse arti magiche.

Secondo leggende medievali sul poeta-mago, questo era il luogo dove il vateee insegnava arti magiche, creando pozioni ed eseguendo riti magici; proprio queste pozioni finirono per inquinare lo specchio d’acqua intorno alla Gaiola finendo per gettare un potente maleficio su tutti coloro che vi si trattenevano per molto tempo.

 

 

Tags: . napoliGaiolaParco archeologico di PausilyponVirgilio
ADVERTISEMENT
Prec.

Gli eroi della strage di Secondigliano

Succ.

Festival dei linguaggi elettronici a Napoli

Può interessarti

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione
Arte & Spettacolo

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

6 Giugno, 2023
Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  
Arte & Spettacolo

Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  

6 Giugno, 2023
VIDEO-I D’Amico di Ponticelli festeggiano l’ennesima scarcerazione eccellente
Cronaca

VIDEO-I D’Amico di Ponticelli festeggiano l’ennesima scarcerazione eccellente

6 Giugno, 2023
Marina di Camerota: “Liber Fest” in piazza con Espedito De Marino e Valdimir Luxuria
Arte & Spettacolo

Marina di Camerota: “Liber Fest” in piazza con Espedito De Marino e Valdimir Luxuria

6 Giugno, 2023
Cronaca

VIDEO-Nel Conocal di Ponticelli, tributo al ras Vincenzo Costanzo, a un mese dall’omicidio

6 Giugno, 2023
Ponticelli, accoltellato un minorenne legato al ras Vincenzo Costanzo
Cronaca

Ponticelli, accoltellato un minorenne legato al ras Vincenzo Costanzo

6 Giugno, 2023
Succ.
Festival dei linguaggi elettronici a Napoli

Festival dei linguaggi elettronici a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

“Incontriamoci per fare del bene”: giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli

“Incontriamoci per fare del bene”: giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

"Incontriamoci per far del bene" è l'evento che insieme a Padre Carlo Ballicu, della Chiesa di Villanova, coinvolge i gruppi...

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

Tredici idee di futuro per il Monte Faito e oltre 30 progettisti provenienti da diverse parti di Italia e dal...

29 luglio, Mike Stern alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz

29 luglio, Mike Stern alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

Mike Stern è il primo ospite confermato alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz. Il chitarrista statunitense si esibirà per la prima volta...

250 studenti campani diventano ambasciatori della lotta al bullismo

250 studenti campani diventano ambasciatori della lotta al bullismo

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

Gli studenti campani dicono "no" al bullismo e lanciano un messaggio di rispetto e gentilezza contro la violenza, attraverso disegni...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati