• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 10 Dicembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ma cosa hanno da festeggiare? La Grande (inutilissima) Guerra e la retorica vecchia.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Maggio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Ma cosa hanno da festeggiare? La Grande (inutilissima) Guerra e la retorica vecchia.
Share on FacebookShare on Twitter

Il 24 maggio 2015 si ricorda/celebra l’entrata nella ‟vittoriosa‟ Grande guerra del Regno d’Italia sabaudo. Una ricorrenza a metà fra la riflessione e l'(auto)celebrazione, ma è tutto oro ciò che luccica mediaticamente?

ADVERTISEMENT

La Grande (insulsissima) Guerra, forse la più inutile fra le inutili guerre, fu combattuta, tra l’altro, contro nostri alleati, che ci avrebbero ceduto, in cambio della semplice neutralità, quello che con il massacro di una intera generazione ricevemmo come misera elemosina dalle “alleate” Inghilterra e Francia, vere tutrici/padrone dello stato sabaudo sin dalla sua recente nascita, che al tavolo della pace misero praticamente alla porta l’Italia, stato ‟vincitore‟, dopo averlo trascinato nel conflitto.

Un ingresso in una guerra sanguinosa reclamato al loro fianco dall’‟esterno” proprio dalle due potenze ‟liberali” e dall’interno da Fiat e Ansaldo-Breda per ‟sviluppare‟, con le commesse di guerra, quella industrializzazione solo-padana che la svolta protezionistica di 28 anni prima – che tanto male fece al Sud ed alla sua economia, come già altre sciagurate scelte politiche del nordcentrico Regno d’Italia –  non riusciva a far decollare e per accontentare i complessi del reuccio savoiardo Vittorio Emanuele III con i suoi inadatti generali, in primis l’inadattissimo Cadorna, piemontese come i suoi sovrani.

Ma più delle bugie e dei falsi miti vorrei ricordare un episodio minore, ma forse significativo, della Grande Insulsissima Guerra, che qualcuno – non so se più ingenuo o più in mala fede degli altri – ha chiamato anche con il rodomontesco e ridicolo nome di “quarta guerra di indipendenza” (sic!): un soldato napoletano (guarda caso calabresi, campani ed ex ‟duosiciliani‟ in genere erano sempre utilizzati in prima linea – vedi le decimazioni della gloriosa Brigata Catanzaro sbattuta continuamente in prima linea) cominciò, durante la veglia notturna, a cantare canzoni della sua terra, nella sua lingua materna.
Dalla prima linea austriaca partì un lungo applauso con un 《 Ancora! 》, e il napoletano non si fece pregare. Quella notte non ci furono colpi fra le due linee.

Non credo sinceramente che il perseverare con una retorica ufficiale e spesso stantia sui miti fondanti del glorioso stato italiano, e che si innesta prepotente in tutti gli ambiti didattici dalle elementari all’università, serva a tenere unito un paese diviso proprio dalle sue colpe originarie. L’Italia è quel posto in cui – sin dalla sopravvalutata e sanguinosa esperienza dei comuni centro-settentrionali in preda all’anarchia e alle lotte di potere fra famiglie (qualcuno le ha definite ‟protomafiose”) di banchieri – non si è mai avuta la minima cavalleresca pietà per gli sconfitti. Poi qualcuno si stupisce che resti un paese completamente diviso, ma la colpa, ovviamente, la si dà solo agli sconfitti…1510455_10205758044046508_3988292583558337523_n

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovanni Falcone, ritratto di un magistrato onesto

Succ.

Il Napoli non sale sul treno Champions

Può interessarti

UnicoCampania: da gennaio abbonamenti solo su app e smart card
Da Sud a Sud

UnicoCampania: da gennaio abbonamenti solo su app e smart card

7 Dicembre, 2023
‘Accogliere ad arte’, un workshop interregionale chiude la VI edizione e confronta le esperienze di diverse città italiane
Da Sud a Sud

‘Accogliere ad arte’, un workshop interregionale chiude la VI edizione e confronta le esperienze di diverse città italiane

7 Dicembre, 2023
Confesercenti Campania, accordo con l’università Parthenope per studiare nuovi modelli d’impresa
Da Sud a Sud

Confesercenti Campania, accordo con l’università Parthenope per studiare nuovi modelli d’impresa

6 Dicembre, 2023
Alla cantina San Salvatore il “Robert Parker Green Emblem”
Da Sud a Sud

Alla cantina San Salvatore il “Robert Parker Green Emblem”

6 Dicembre, 2023
Eventi natalizi al Vomero: il calendario Confcommercio Vomero – Arenella
Da Sud a Sud

Eventi natalizi al Vomero: il calendario Confcommercio Vomero – Arenella

6 Dicembre, 2023
«Non uno di meno»: allo «Scialoja-Cortese» di Napoli si combatte la dispersione scolastica 
Da Sud a Sud

«Non uno di meno»: allo «Scialoja-Cortese» di Napoli si combatte la dispersione scolastica 

4 Dicembre, 2023
Succ.
Il Napoli non sale sul treno Champions

Il Napoli non sale sul treno Champions

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Ritrovata a Roma Claudia Gennetto, la ragazza scomparsa prima della seduta di laurea

di Redazione Napolitan
8 Dicembre, 2023
0

Claudia Giannetto, la ragazza di Giugliano scomparsa a Napoli nel pomeriggio di mercoledì 7 dicembre è stata rintracciata a Roma....

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

Studentessa universitaria scomparsa a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Ore di apprensione per i familiari di Claudia Giannetto, studentessa universitaria iscritta all’Università “L’Orientale” di Napoli. Era arrivata a Napoli...

Napoli: concessi i domiciliari a Simone Isaia, il giovane accusato di aver dato fuoco alla ‘Venere degli stracci’

Venere degli stracci: condannato a 4 anni l’autore dell’incendio

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Condannato a quattro anni di reclusione Simone Isaia, il giovanesrnza fissa dimora che lo scorso luglio diede fuoco alla "Venere...

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

Luciano Spalletti riceve la cittadinanza onoraria a Napoli

di Redazione Napolitan
7 Dicembre, 2023
0

Luciano Spalletti da oggi è cittadino di Napoli. Il ct dell'Italia, allenatore del terzo scudetto del Napoli vinto nello scorso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati