• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 4 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli obiettivi e le iniziative dell’Associazione antirazzista interetnica 3 febbraio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2015
in In evidenza, News
0
Gli obiettivi e le iniziative dell’Associazione antirazzista interetnica 3 febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

ass3FL’Associazione antirazzista interetnica 3 febbraio riassume già nel nome il suo programma e i suoi obiettivi.
La data del 3 febbraio si riferisce all’imponente manifestazione che si svolse a Roma nel 1996, a cui presero parte oltre 50000 persone provenienti da ogni parte d’Italia. Non erano raggruppate sotto la bandiera di un partito o di un sindacato, ma frammentati in gruppi, comitati, associazioni. Il fine era però unico: rivendicare i diritti di base per gli immigrati, quali il permesso di soggiorno e il diritto di asilo, la concreta possibilità di ottenere un lavoro contro ogni razzismo e discriminazione.

ADVERTISEMENT

Da questo avvenimento nacque la volontà di tutti i movimenti riuniti a Roma di creare un’unica associazione di solidarietà interetnica con sedi sparse in tutta la penisola. Ad oggi, l’Associazione 3 febbraio ha sede a Milano, Magenta (MI), Erba (CO), Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Palermo e Napoli.

Presso le sedi territoriali dell’ Associazione si svolgono attività come: corsi di lingua italiana e progetti organizzati con e per le scuole di primo e secondo grado per educare i bambini e i ragazzi a diffondere la cultura della solidarietà interetnica e dell’accoglienza. Inoltre è offerto gratuitamente agli stranieri lo sportello legale e medico.
Ancora, vengono portati avanti dai volontari anche progetti di cooperazione con comitati solidali antirazzisti a livello europeo.

La novità dell’associazione 3 febbraio è quella di distaccarsi da una visione di integrazionismo paternalista: i governi che si sono avvicendati negli anni, siano essi di destra o di sinistra, nella parola integrazione racchiudevano solo alcune “concessioni” fatte agli immigrati in termini di uguaglianza con gli altri cittadini. Tuttavia l’elemosina non risolve il problema di buona parte degli immigrati che vorrebbero integrarsi nella società che li ha accolti e invece sono destinati a sentirsi stranieri a vita.

Un esempio concreto con cui si può capire il modo di “fare” integrazione dell’Associazione 3 febbraio è rappresentato dalla manifestazione tenutasi a S. Antimo contro il terrorismo in seguito alla strage di Parigi nell’attentato alla sede di Charlie Hebdo lo scorso gennaio.

Ancora, molto più recentemente, l’Associazione ha partecipato ad un’udienza speciale con Papa Francesco dove la scelta è stata di far parlare due ragazzi bengalesi, Roton e Soel, entrambi musulmani. La libertà di pensiero e di professione religiosa che è alla base dell’armonia tra popoli diversi che vivono insieme è una delle priorità dell’Associazione 3 febbraio, specie nel caso della comunità bengalese di S. Antimo, realtà alla quale l’associazione è sempre stata molto vicina.

Colpisce particolarmente anche il Manifesto dell’Associazione 3 febbraio che, pur essendo stato scritto 11 anni fa, resta molto attuale anche oggi.
Nel 2004, si può dire che gli italiani iniziavano appena a vivere il complesso problema dell’integrazione con gli immigrati. Le leggi emanate all’epoca, come quella Bossi fini, si fondavano sull’equazione: lavoro uguale permesso di soggiorno.
Cosa che in realtà si traduceva in lavoro sottopagato, sfruttamento, delinquenza per ovviare alla povertà. A tutto si aggiungeva l’autorizzazione data alla guardia costiera di “fermare con ogni mezzo” le navi cariche di immigrati, legalizzando di fatto lo stragismo.

D’altra parte, però, nel Manifesto dell’Associazione 3 febbraio si legge che anche le forze di centro-sinistra si sono dimostrate lontate dal progetto di integrazione e di lotta contro ogni forma di razzismo, visto che quando sono stati al governo hanno varato leggi razziste e concepito i campi di detenzione per gli immigrati.

La soluzione offerta dall’Associazione 3 febbraio è quindi quella di lottare per creare una società “libera, solidale e aperta” partendo dal basso, diciamo così, nei piccoli gesti quotidiani: l’integrazione non è vista come un risultato da raggiungere, ma come un processo che parte dal diritto all’istruzione, al lavoro e alla salute per tutti, a prescindere dall’origine etnica.

Infatti, come si legge sempre nel Manifesto dell’Associazione: “Siamo la maggioranza del mondo e insieme possiamo fermare il terrorismo e lo sfruttamento delle popolazioni del cosiddetto terzo mondo “ e fare in modo che popoli diversi si possano incontrare, convivere e contaminare positivamente.

Tags: associazione antirazzista interetnica 3 febbraioimmigrazioneintegrazionerazzismo
ADVERTISEMENT
Prec.

Dati di una stagione fallimentare

Succ.

Museo MADRE, mercoledì 27 maggio: presentazione del libro di Ryan Mendoza “Tutto è mio”

Può interessarti

Caravita: pistole rinvenute dalla polizia durante perquisizione, i due ras tornano in carcere
Cronaca

Caravita: la strategia degli aspiranti ras per piegare le vittime al ricatto estorsivo

3 Giugno, 2023
Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti
Cronaca

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

2 Giugno, 2023
Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”
Cronaca

Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”

2 Giugno, 2023
Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”
Cronaca

Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”

1 Giugno, 2023
Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze
In evidenza

Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze

30 Maggio, 2023
Omicidio Costanzo: la famiglia D’Amico si è dissociata dal cugino nei giorni scorsi
Cronaca

Ecco come il ras del Conocal di Ponticelli estorceva denaro agli abitanti del rione

30 Maggio, 2023
Succ.
Museo MADRE, mercoledì 27 maggio: presentazione del libro di Ryan Mendoza “Tutto è mio”

Museo MADRE, mercoledì 27 maggio: presentazione del libro di Ryan Mendoza “Tutto è mio”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2023
0

Proclamato il lutto cittadino a Sant'Antimo nel giorno dei funerali di Giulia Tramontano. La ragazza era originaria del comune a...

Giugliano: positivo al covid e ubriaco alla guida a velocità sostenuta rischia di investire carabinieri, denunciato

Napoli, rapina centro scommesse e colpisce titolare con martello. Arrestato dai carabinieri, caccia ai complici

di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2023
0

Durante la serata di venerdì 2 giugno, tre persone armate di martello, coltello e pistola hanno fatto irruzione in un...

Caravita: pistole rinvenute dalla polizia durante perquisizione, i due ras tornano in carcere

Caravita: la strategia degli aspiranti ras per piegare le vittime al ricatto estorsivo

di Luciana Esposito
3 Giugno, 2023
0

Da circa un mese a Caravita - frazione del comune vesuviano di Cercola - si respira un clima concitato, complice...

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

di Luciana Esposito
2 Giugno, 2023
0

E' un'autentica soap opera in chiave camorristica quella che sta andando in scena a Caravita, frazione di Cercola, comune al...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati