• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 27 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Omm porta in scena una Gatta Cenerentola extracomunitaria. Special guest Marcello Colasurdo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Luglio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
L’Omm porta in scena una Gatta Cenerentola extracomunitaria. Special guest Marcello Colasurdo
Share on FacebookShare on Twitter

1cf25ce1d913ad44ac33318495c57c2b61b30144Dal 16 al 18 luglio, nella spettacolare Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli, sarà di scena “Il mio nome è Natiki! – Storia di una Gatta Cenerentola”, ispirata al testo di Basile e alle vicende dei milioni di migranti che rischiano la vita per renderla migliore. L’opera dell’Orchestra Multinetnica Mediterranea, vede la collaborazione di Guido Piccoli che ha scritto la sceneggiatura.

ADVERTISEMENT

Con la partecipazione straordinaria di un grande Marcello Colasurdo verranno raccontate in maniera diversa e ben più d’impatto le storie dell’immigrazione, storie di donne e identità perdute, coraggio, forza e riscatto sociale.

Da Gianbattista Basile (La Gatta Cenerentola) a Nelson Mandela (Natikì), una Cenerentola moderna e maledetta che, dopo aver viaggiato per molti secoli attraverso spazi sconfinati, arriva a metà strada tra Napoli e l’Africa.

Perchè “Una storia è infatti una storia, e ognuno di noi la può raccontare secondo la propria immaginazione, il proprio modo di essere e il proprio ambiente; e se alla nostra storia succede di mettere le ali e di diventare proprietà di altri, noi non possiamo trattenerla. Un giorno tornerà da noi, arricchita di nuovi dettagli e con una voce nuova” (Nelson Mandela).

La fiaba di Cenerentola è una delle più diffuse al mondo, se ne contano circa 345 versioni diverse. E’ la fiaba universale per eccellenza e attraversa un lungo arco spazio-temporale – la Cenerentola appare per la prima volta nel 570 a.c. in Egitto e in Medio Oriente e, grazie ai commerci lungo la Via della Seta, approda in Cina del IX secolo fino ad arrivare in Africa in una raccolta di fiabe di Nelson Mandela passando dalla Napoli di Basile con “La Gatta Cennerentola” nel 1634 (prima forma scritta in occidente). Famosissima l’opera di Roberto De Simone.

La Gatta Cenerentola è un pretesto per raccontare dell’incontro con i rifugiati dell’emergenza nord-Africa che risiedevano a Piazza Garibaldi a Napoli.

Natikì è, infatti, una rifugiata dei giorni nostri che ha dovuto attraversare momenti di guerra e di morte fino ad arrivare, a bordo di un barcone della speranza, sulle coste di Lampedusa e da qui negli alberghi di Piazza Garibaldi. Attraverso la sua storia vengono narrate storie di viaggi dell’immigrazione, storie di donne, identità perdute, aspettative e delusioni, coraggio, forza e riscatto sociale. Lo spettatore si troverà dinanzi a una donna forte e coraggiosa che dovrà fare i conti con la dura realtà di essere donna, africana e rifugiata ma che alla fine riuscirà a non perdere la sua generosa umanità.

Per saperne di più, clicca qui.

 

 

Tags: . napolicenerentolaIl mio nome è Natiki! - Storia di una Gatta Cenerentolamarcello colasurdomusicaommorchestra mediterranea multietnicasan giovanni maggiore pignatellispettacolo
ADVERTISEMENT
Prec.

Sturtevant Sturtevant: l’arte da “sfogliare”

Succ.

Rifiuti a Napoli: è ancora scandalo

Può interessarti

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno
Arte & Spettacolo

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

25 Marzo, 2023
A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione
Cronaca

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

25 Marzo, 2023
Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: il clan De Micco approfitta della “quiete dopo la tempesta” per consolidare l’egemonia e rilanciare gli affari illeciti

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”

25 Marzo, 2023
L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars
Arte & Spettacolo

L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”

24 Marzo, 2023
Succ.
rifiuti

Rifiuti a Napoli: è ancora scandalo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Muffa in casa: dalla prevenzione ai trattamenti per eliminarla definitivamente 

Muffa in casa: dalla prevenzione ai trattamenti per eliminarla definitivamente 

di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
0

La muffa è un organismo fungino che può prolificare negli ambienti particolarmente umidi.   A causa delle spore presenti, essa si...

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore

Lunedì 27 marzo, in Campania, allerta meteo gialla fino alle 21

di Redazione Napolitan
26 Marzo, 2023
0

Maltempo in Campania, scatta l'allerta gialla per domani, lunedì 27 marzo. La Protezione civile della Regione ha infatti emanato oggi...

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....