• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 6 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Suor Orsola il primo laureato italiano sulla legislazione antimafia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Ottobre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Al Suor Orsola il primo laureato italiano sulla legislazione antimafia
Share on FacebookShare on Twitter

Cantone in Commissione (3)Sono passati poco più di due anni da quando all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli i profili sostanziali e processuali della legislazione antimafia sono diventati per la prima volta uno specifico insegnamento universitario affiancato ai tradizionali insegnamenti di diritto penale e diritto processuale penale. In cattedra da allora c’è Raffaele Cantone, oggi presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e per anni pubblico ministero presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli impegnato in prima linea nelle grandi inchieste contro la camorra, in particolare sul clan dei Casalesi.

ADVERTISEMENT

“Quella del Suor Orsola è stata una scelta con un grande valore simbolico ma anche e soprattutto con un grande valore sostanziale – ricorda Cantone – perché è di fondamentale importanza per i giovani giuristi la conoscenza specifica di una normativa che, pur essendo oggetto di applicazione ormai quotidiana nei tribunali non soltanto meridionali, non sempre è stata oggetto di uno studio adeguato ed approfondito e che soprattutto non si è mai provato, se non di rado, a leggere con una visione sistematica e di insieme”. Un’attenzione alla necessità di formazione sui temi della legislazione antimafia e del contrasto alle mafie, che come ha ricordato il vicepresidente della Crui, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, è testimoniata anche dall’incontro con i rettori delle Università del Sud che la Commissione Nazionale Antimafia, rappresentata dal presidente Rosy Bindi, ha organizzato per lunedì 26 Ottobre alle ore 11.30 all’Università della Calabria di Cosenza, con l’obiettivo di concordare con gli atenei meridionali nuovi percorsi di formazione e di ricerca sul tema del contrasto alla criminalità organizzata.

 

La prima laurea in legislazione antimafia come disciplina autonoma

E da oggi c’è anche il primo laureato italiano con una tesi frutto del primo corso universitario specificamente dedicato alla legislazione antimafia. Si tratta di Antonio Semola, casertano di Pietravairano, che ha chiuso oggi il suo percorso magistrale in Giurisprudenza all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con una tesi su “Le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia dalle indagini al dibattimento”.

“Un lavoro meticoloso che il presidente Cantone, che ho scoperto come docente attento, appassionato e sempre presente, mi ha più volte rivisto e rimodulato – racconta il neolaureato – nel quale, in quasi duecento pagine, ricostruisco le azioni di contrasto alle mafie sia da un punto legislativo che processuale, analizzo il fenomeno del pentitismo e in particolare mi soffermo sull’acquisizione e la valutazione processuale delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia”.

Un lavoro ancor più interessante perché arricchito da una serie di interviste che raccolgono il punto degli operatori. Tra gli altri Antonella Terzi, giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli, Giovanni Conzo, già sostituto procuratore alla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, Alessandro Diana, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere, Egle Pilla, giudice per le indagini preliminari del tribunale di Napoli ed il testimone di giustizia Augusto Di Meo che fece condannare i killer di Don Peppe Diana.

 

Insegnare il diritto con le lezioni e le esperienze di chi opera nel diritto

“Il primo laureato con una tesi frutto del corso specificamente dedicato alla legislazione antimafia affidato a Raffaele Cantone – evidenzia Aldo Sandulli, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa – testimonia una delle grandi peculiarità del nostro sistema didattico: la scelta di avere nel nostro corpo docente, oltre ad illustri studiosi ed accademici, anche numerosi esponenti delle professioni forensi (notai, avvocati, magistrati, come, tra gli altri, il giudice costituzionale emerito Sabino Cassese, il giudice Sergio Zeuli del TAR Campania, il sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia, Giovanni Russo, il notaio Stefano Cimmino, Presidente della Fondazione Casale, e il proprio il giudice Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione), con l’obiettivo di rendere il percorso di studi più professionalizzante e meglio collegato al mondo del lavoro, come per fortuna poi dimostrano anche i dati sul placement dei nostri laureati”.

E già da qualche anno, infatti, che nella Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola accanto ai tradizionali insegnamenti ci sono anche numerose attività laboratoriali affidate sempre ad esperti del mondo delle professioni. Da anni il magistrato Giovanni Russo tiene corsi di Metodologie informatiche per giuristi e coordina un servizio di assistenza agli studenti per le ricerche normative e giurisprudenziali via web (Argentweb), e il giudice Zeuli, con il notaio Cimmino, svolge un corso di lezioni di Tecniche di redazione degli atti giuridici, con l’obiettivo di mostrare concretamente agli studenti come si redige un atto o un testamento o un contratto.

Tags: . napoliantonio semolalaurea legislazione antimafiasuor orsola benincasatesi di laurea
ADVERTISEMENT
Prec.

Qualiano, Alessandro non ce l’ha fatta

Succ.

BASILICATA CINETURISMO EXPERIENCE: Next Stop “Matera e Collina”

Può interessarti

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi
Arte & Spettacolo

Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi

30 Gennaio, 2023
Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”
Arte & Spettacolo

Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”

30 Gennaio, 2023
Succ.
BASILICATA CINETURISMO EXPERIENCE: Next Stop “Matera e Collina”

BASILICATA CINETURISMO EXPERIENCE: Next Stop “Matera e Collina”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La delibera dell’Unione Europea all’utilizzo della farina di grillo negli alimenti è stato oggetto di uno dei dibattiti recenti più...

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

Topi che si destreggiano tra scale e ballatoi dei palazzi, i non aventi diritto ad un alloggio popolare costretti a...

San Sebastiano al Vesuvio, ennesimo atto vandalico alla stele di Paolino Avella, vittima della criminalità

San Sebastiano al Vesuvio: minacciano 17enne con un fucile per rubargli lo scooter

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

A San Sebastiano al Vesuvio, alla vigilia del 20esimo anniversario della morte di Paolino Avella, torna in scena lo stesso...

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La notizia della scarcerazione di Fabio Riccardi, affiliato al clan De Micco di Ponticelli, si è diffusa rapidamente tra le...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....