• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 27 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gambrinus, 7 marzo: #Zeromimose: voci, occhi, gesti e passi di Napoli con le donne

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Marzo, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Gambrinus, 7 marzo: #Zeromimose: voci, occhi, gesti e passi di Napoli con le donne
Share on FacebookShare on Twitter

zeromimose_locandina#Zeromimose è una proposta dell’Assessorato ai Giovani, Creatività e Innovazione del Comune di Napoli che vuole dare importanza agli “sguardi, voci, gesti e passi di donna” a Napoli, a tutte le conquiste che le donne sono riuscite ad ottenere nel corso del tempo e di come ancora oggi sono costrette a lottare contro le discriminazioni.

ADVERTISEMENT

Per sensibilizzare sul significato profondo della commemorazione dell’8 marzo che non è fatta solo di cene, party e mimose profumate. L’idea è quella di un 8 marzo che sia momento di riflessione e confronto, ma anche occasione di partecipazione e coinvolgimento delle donne di Napoli impegnate in diversi settori quali: cultura, arte, impegno civile, giornalismo, spettacolo.

“Sta a ciascuna di noi la responsabilità di valorizzare o piuttosto banalizzare la giornata dell’8 marzo. –  si legge in una nota diramata dall’assessore Clemente – Le lotte per il diritto di voto, l’emancipazione, il lavoro, la parità e finalmente la
differenza di genere, le Pari Opportunità e ancora i consultori, gli asili nido, la sessualità libera, gli anni del femminismo, del «riprendiamoci la notte», di tutti gli altri significati che via via il movimento delle donne ha scelto nel suo cammino di dare all’8 marzo, sembrano a volte soffocati dal consumismo selvaggio. L’8 marzo è molto più di questo. Una giornata che è ancora memoria storica e ricorda che un cammino è stato fatto. E tocca a noi portarlo avanti come sfida per il futuro. #ZEROMIMOSE è un’iniziativa promossa all’Assessorato ai giovani del Comune di Napoli per andare oltre il gesto di consumo dell’acquisto della mimosa. Per rafforzare il valore dell’8 marzo. Per dare slancio al compito delle giovani generazioni, che è quello di mettere dentro la data dell’8 marzo, non lasciando cadere le battaglie delle generazioni precedenti, le domande sul vivere delle donne, come donne nel tempo in cui vivono. Nell’Italia del 2014 la violenza sulle donne è tragicamente la prima causa di morte delle donne stesse. L’8 marzo sarà così una giornata che diventerà un percorso collettivo lungo il corpo delle donne, soffermandoci attraverso l’arte e la creatività sulle parti del corpo femminile che diventano protagoniste non in quanto oggetto di qualcosa ma soggetto. Occhi, bocca, mani, piedi di donna diventano sguardi di fotografe e registe, voci di attrici e giornaliste, gesti di sarte e operaie, passi di atlete e ballerine. Parti del corpo delle donne che non sono oggetto consumato di violenza ma soggetto produttivo di lavoro e dignità”.

Modera: Matilde Andolfo, giornalista professionista del circuito TvLuna, ha cominciato la sua attività presso i quotidiani Roma e Leggo. Per anni ha seguito i fatti più importanti di cronaca tra Napoli e Provincia. Ha raccontato la prima faida di camorra a Scampia, negli anni 2004-2005. Ha già pubblicato con l’editore Pironti Il diario di Annalisa, il diario segreto di Annalisa Durante, la quattordicenne uccisa per errore nel 2004 dalla camorra a Forcella.

Intervengono:
– Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani, Creatività e Innovazione del Comune di Napoli;
– in rappresentanza delle voci di Napoli l’Associazione “Salotto Giglio” che presenta “Gilda e le altre”, con Aurora Giglio coadiuvata al pianoforte dal maestro Vittorio Cataldi, spettacolo musicale che celebra, attraverso melodie note e meno note, la vita di quattro protagoniste della canzone napoletana nella forma della “posteggia”: Ria Rosa, la femminista; Elvira Donnarumma, la posteggiatrice; Ersiria Samperi, la sciantosa; Gilda Mignonette, la divina;
– in rappresentanza dei gesti di Napoli Anna di Biase, coordinatrice di energie positive che ci racconterà della sua S. p. A. Società per Amore, attraverso la quale mette in rete professionalità napoletane al servizio di chi ne ha bisogno. Ci racconterà della sua attività di volontariato;
– in rappresentanza dei passi di Napoli la protagonista di un nuovo progetto di imprenditorialità napoletana finanziato dall’Assessorato ai Giovani, Creatività e Innovazione nell’ambito della misura Sviluppo Napoli: Deborah Divertito con “Sepofà, Seminare le Politiche del Fare” che da San Giovanni a Teduccio nasce per portare eventi culturali in luoghi non convenzonali quali bar, ristoranti, centri di aggregazione per minori e adulti in disagio;
– in rappresentanza degli occhi di Napoli Francesca Belmonte, in arte Febe, artista napoletana che attraverso la sperimentazione di tecniche e materiali diversi segue molteplici direzioni: l’astratto, il figurativo, i grandi prati e i Vulcani che con la loro materia fluida ed incandescente in rapida trasformazione vengono resi come gioiosi ed immediati simboli decorativi del senso stesso, creativo e ricreativo, del vivere e del fare arte, che esporrà le sue opera all’interno della splendida cornice decò del Gambrinus.

Tags: . napoli#zeromimoseComune di Napoliconquistedonnegran caffè gambrinus
ADVERTISEMENT
Prec.

Giovane ferito nel napoletano: la sua versione non convince gli inquirenti

Succ.

Sabato al San Paolo “Il Miracolo dei Napoletani per San Gennaro”

Può interessarti

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno
Arte & Spettacolo

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

25 Marzo, 2023
A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione
Cronaca

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

25 Marzo, 2023
Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: il clan De Micco approfitta della “quiete dopo la tempesta” per consolidare l’egemonia e rilanciare gli affari illeciti

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”

25 Marzo, 2023
L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars
Arte & Spettacolo

L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”

24 Marzo, 2023
Succ.
Sabato 5 marzo, Napoli scende in strada per difendere San Gennaro

Sabato al San Paolo “Il Miracolo dei Napoletani per San Gennaro”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore

Lunedì 27 marzo, in Campania, allerta meteo gialla fino alle 21

di Redazione Napolitan
26 Marzo, 2023
0

Maltempo in Campania, scatta l'allerta gialla per domani, lunedì 27 marzo. La Protezione civile della Regione ha infatti emanato oggi...

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per annullare il reato di tortura, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2017, dopo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....