• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 29 Gennaio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovani armati, dalla prima dose spacciata alla “paranza dei bimbi”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Aprile, 2016
in News
0
Giovani armati, dalla prima dose spacciata alla “paranza dei bimbi”
Share on FacebookShare on Twitter

trailer-gomorra-la-serie-17745
“Un bambino a Scampia impara a crescere in fretta, gli tolgono il diritto di essere bambino”. Mentre lo dice ha gli occhi lucidi Davide Cerullo, ex esponente del clan Di Lauro. Oggi proprio in quel quartiere aiuta i giovani a trovare la propria strada, senza perdere di vista la legalità. Da bambino prodigio della criminalità organizzata a difensore della giustizia. Di mezzo ci passano un agguato, il coma, il carcere e la riabilitazione lontano dalla Campania. La dimostrazione vivente che si può cambiare. Il profeta del “culturalesimo”, il potere dei libri. Istruite civilmente i bambini e loro saranno adulti civili.
La camorra si è sempre servita dei più piccoli, ciò che è cambiato è il suo modus operandi. Con i più grandi dietro le sbarre i giovani malavitosi assumono posizioni di comando. Come i reali di un tempo cedevano il proprio regno agli eredi, la guida del clan passa di padre in figlio. Under30 meno carismatici dei padri che adottano ragazzini per la mano d’opera.
Ma chi sono questi bambini?

ADVERTISEMENT

Vengono per lo più da contesti poveri, di tasca e di libri; ma con la passione per gli abiti alla moda, il “mezzo” e i cellulari ultima generazione. Li assumono esaltando il fascino del boss, il suo status sociale. Quella figura autoritaria che in quanto tale può aspettarsi timore, di certo non rispetto. Poi ci sono i soldi, quelli facili, per comprare gli oggetti elencati pocanzi. Il consumismo della camorra che sfrutta la camorra del consumismo. Bambini manipolati dall’antistato laddove lo stato è assente; iniziati alla “carriera” con le rapine e lo spaccio di droga.

Ciò che rende tutto paradossale è che quello stato che manca per quei bambini è lo stesso che tutela i criminali, in modo ancor più evidente se maggiorenni a causa di sviste giuridiche. A dirlo sono molti giuristi che lavorano a Napoli presso il tribunale dei minori. Cavilli legali che sono vere e proprie scappatoie che consentono ai camorristi junior di evitare la detenzione.
Ragazzi sempre più precoci che presi dalla gomorramania e in assenza di alternative legali , si avvicinano altrettanto velocemente alle dinamiche criminali. Di contro il codice di procedura penale italiano, datato 1988, sembra essere obsoleto e non in grado di contrastare questo fenomeno. La criminalità organizzata sfrutta la mancata reattività giuridica dello stato e arruola gli under 14, non imputabili.
Da qui il ritorno al Far West. Ronde, agguati, colpi d’arma da fuoco sparati alla cieca. 566 anni di carcere complessivi da dividere tra 51 esponenti per il clan dei Giuliano ( di cui due ergastoli). Li chiamarono la paranza dei bimbi, fa specie scoprire che tra tutti loro solo due erano minorenni. Lo stato deve sbrigarsi, la camorra si diffonde velocemente e corrode tutti gli organi ancora sani, c’è bisogno di una cura.
Non è possibile quantificare il costo delle mafie ogni anno, ma di certo se anche solo un quarto di quella somma venisse usato per “coltivare” i luoghi difficili ed i giovani che li popolano la malavita non troverebbe così facilmente manovalanza. C’ è bisogno di una cura, ma in fondo è pure vero che prevenire è meglio che curare.

Tags: . napolibaby camorrsticrimialitàdrogaparanza dei bimbi
ADVERTISEMENT
Prec.

Doping: quando la medicina ci ammazza

Succ.

Nasce a Pertosa il museo del suolo

Può interessarti

Emergenza freddo: gli “Angeli di strada Villanova” lanciano l’iniziativa “dona una coperta”
In evidenza

Emergenza freddo: gli “Angeli di strada Villanova” lanciano l’iniziativa “dona una coperta”

25 Gennaio, 2023
Don Antonio Coluccia realizza il suo sogno: inaugurata la”Palestra della Legalità–Opera Don Giustino” a San Basilio
In evidenza

Don Antonio Coluccia realizza il suo sogno: inaugurata la”Palestra della Legalità–Opera Don Giustino” a San Basilio

25 Gennaio, 2023
VIDEO-Reddito di cittadinanza: scoperti 2.441 irregolari a Napoli e provincia
In evidenza

Reddito di cittadinanza, a Napoli il doppio di percettori dell’intera Lombardia

24 Gennaio, 2023
Commissariato l’ordine dei giornalisti della Campania: nominato commissario straordinario
News

Commissariato l’ordine dei giornalisti della Campania: nominato commissario straordinario

18 Gennaio, 2023
Da domenica 14 a lunedì 15 marzo: allerta meteo di 24 ore per vento forte in Campania
News

Meteo: la protezione civile prolunga l’allerta meteo in Campania fino a venerdì 20 gennaio

18 Gennaio, 2023
Napoli: madre e figlia partoriscono a circa 24 ore di distanza
News

Napoli: madre e figlia partoriscono a circa 24 ore di distanza

17 Gennaio, 2023
Succ.
Nasce a Pertosa il museo del suolo

Nasce a Pertosa il museo del suolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Camorra Ponticelli, lo chiamano “il nuovo clan” egemone, ma in realtà di nuovo non c’è nulla

“Il porco si è salvato”: la cronaca del mancato agguato a Christian Marfella nel rione De Gasperi di Ponticelli

di Luciana Esposito
29 Gennaio, 2023
0

Il mancato agguato a Christina Marfella, andato in scena lo scorso agosto nel Rione De Gasperi di Ponticelli, fu uno...

Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli

Ecco perchè il boss di Ponticelli Marco De Micco scelse ‘o mellone come suo erede

di Luciana Esposito
29 Gennaio, 2023
0

L'attuale assetto organizzativo ed operativo del clan De Micco di Ponticelli è frutto di una strategia ben pensata da parte...

Napoli, movida violenta: liti tra minorenni, tre feriti

Napoli, movida violenta: liti tra minorenni, tre feriti

di Redazione Napolitan
29 Gennaio, 2023
0

Ennesimo sabato di sangue tra le vie della movida partenopea. Durante la serata di sabato 28 gennaio tre minorenni sono...

Ponticelli: le prime dichiarazioni rese dal neocollaboratore di giustizia Anthony Pipolo

“Una cosa di gelosia della compagna”: così il fratello del ras dei De Micco giustificò l’omicidio di Carlo Esposito

di Luciana Esposito
28 Gennaio, 2023
0

Il duplice omicidio di Carlo Esposito, 29enne contiguo al clan De Micco-De Martino e del 52enne Antimo Imperatore, vittima innocente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....