• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 22 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le meraviglie del Sud: la chiesa incompiuta di Venosa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Le meraviglie del Sud: la chiesa incompiuta di Venosa
Share on FacebookShare on Twitter

thVenosa, un piccolo borgo sito nella Basilicata, riconosciuto come uno dei più belli d’Italia, e sede di numerose opere architettoniche. Qui si dice abbia risieduto nel II secolo d.C. anche il famoso poeta latino Orazio, ed inoltre sempre a Venosa, nella zona periferica, sono stati ritrovati anche alcuni reperti archeologici risalenti al paleolitico, ma una delle tappe turistiche più belle e spettacolari è costituito dalla Chiesa Incompiuta.

ADVERTISEMENT

Questa Chiesa fa parte di un complesso architettonico più ampio: il Complesso della Santissima Trinità.

Il complesso è costituito da due edifici, la Chiesa Antica, a cui si accede tramite l’entrata principale, e la Chiesa Incompiuta. La data di fondazione non è sicura, ma si sviluppa sul nucleo di una Basilica paleocristiana risalente al V o IV secolo, con un’ampia navata centrale e l’abside nel fondo, a cui si sono aggiunte delle modifiche tra il X e XIII secolo per mano dei Longobardi e dei Normanni.

La costruzione della Chiesa Incompiuta risale al XII secolo, intorno all’anno millecento. L’idea di innalzare ggggquesta nuova chiesa fu dei frati benedettini, che ritennero di dover ampliare lo spazio della Chiesa Antica per accettare un maggiore numero di fedeli. La costruzione andò avanti per lungo tempo per via delle finanze ridotte dei benedettini, fino a quando non venne completamente interrotta a causa della soppressione del Monastero voluta da papa Bonifacio VIII nel 1297. Successivamente la chiesa fu affidata all’Ordine dei Cavalieri di Malta, che tuttavia preferirono non portare a compimento l’opera, insediandosi invece nel palazzo di Balì.

Sull’arco circolare posto all’ingresso del monumento si può ammirare un’iscrizione propiziatoria in cui si invoca la protezione di Dio e la pace dell’anima e del corpo. All’interno invece si trova un’epigrafe proveniente dall’anfiteatro romano che contiene un elenco di nomi di gladiatori che vi combatterono, e tra gli altri reperti anche la Stele Funeraria dei Cinna.

La Chiesa di Venosa è un luogo dall’atmosfera mistica, immerso tra l’arte e la storia, testimonianza della grandiosità del passato. Una sorta di capriccio, come quelli che tanti pittori hanno dipinto nel corso del tempo, un’opera che sembra essersi tramandata così fino ad oggi, solo per essere ammirata.

 

Tags: architetturaartechiesaincompiutastoriavenosa
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: quella pericolosa escalation di odio che non si ferma neanche davanti ai bambini

Succ.

11 maggio 2008: il giorno in cui Ponticelli cacciò i rom dal quartiere

Può interessarti

19 marzo: San Giuseppe, la storia del patrono dei padri di famiglia, dei carpentieri, dei moribondi e dei lavoratori
Arte & Spettacolo

19 marzo: San Giuseppe, la storia del patrono dei padri di famiglia, dei carpentieri, dei moribondi e dei lavoratori

18 Marzo, 2023
“Je sto vicino a te”: domenica 19 marzo, al Palapartenope, concerto dedicato a Pino Daniele
Arte & Spettacolo

“Je sto vicino a te”: domenica 19 marzo, al Palapartenope, concerto dedicato a Pino Daniele

18 Marzo, 2023
Dal 20 al 22 marzo: ‘Memoriae’, tre giorni di mostre e eventi
Arte & Spettacolo

Dal 20 al 22 marzo: ‘Memoriae’, tre giorni di mostre e eventi

17 Marzo, 2023
Casalnuovo: Digital Art in Biblioteca per omaggiare Luigi Vanvitelli
Arte & Spettacolo

Casalnuovo: Digital Art in Biblioteca per omaggiare Luigi Vanvitelli

16 Marzo, 2023
“Il pazzo di Pollica”: il nuovo romanzo di Dario Vassallo
Arte & Spettacolo

“Il pazzo di Pollica”: il nuovo romanzo di Dario Vassallo

15 Marzo, 2023
15 marzo, locanda del gigante di Acerra: il vescovo di Donna e Franco Mennitto presentano il libro di Luciana Esposito
Arte & Spettacolo

15 marzo, locanda del gigante di Acerra: il vescovo di Donna e Franco Mennitto presentano il libro di Luciana Esposito

14 Marzo, 2023
Succ.
11 maggio 2008: il giorno in cui Ponticelli cacciò i rom dal quartiere

11 maggio 2008: il giorno in cui Ponticelli cacciò i rom dal quartiere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea

Un mese fa, a Mergellina, l’arresto dell’amico di Valda, rampollo del clan Aprea

di Luciana Esposito
22 Marzo, 2023
0

Francesco Pio Valda, il 20enne fermato per l'omicidio del 18enne di Pianura, avvenuto nella notte tra domenica 19 e lunedì...

Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese

Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese

di Luciana Esposito
22 Marzo, 2023
0

L’assassino di Francesco Pio Maimone, il 19enne ucciso a Mergellina nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 marzo, ha...

22 marzo 1991: assassinate due guardie giurate, perchè testimoni di una rapina

22 marzo 1991: assassinate due guardie giurate, perchè testimoni di una rapina

di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2023
0

Domenico Bruno e Giovanni Cento, due guardie giurate di 30 e 50 anni, furono assassinate il 22 marzo 1991 a...

22 marzo 1995: 24enne ucciso a Palermo, perchè fratello della fidanzata del figlio del boss

22 marzo 1995: 24enne ucciso a Palermo, perchè fratello della fidanzata del figlio del boss

di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2023
0

Gian Matteo Sole era un 24enne Palermitano, era un ragazzo per bene, cresciuto in una famiglia molto unita e ricca...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....