• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 31 Maggio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

PERCHE’ CANDIDARE “FUOCOAMMARE” AGLI OSCAR?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Ottobre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
PERCHE’ CANDIDARE “FUOCOAMMARE” AGLI OSCAR?
Share on FacebookShare on Twitter

fuocoammareLa notizia non è nemmeno così tanto nuova. Una giuria di registi, produttori e critici cinematografici ha scelto “Fuocoammare” come candidato per l’Italia agli Oscar nella categoria “Miglior film in lingua straniera”. Da quel momento non sono mancate le critiche e le polemiche sulla scelta. In primis una voce autorevole come quella di Paolo Sorrentino, membro della giuria e vincitore nel 2013 della prestigiosa statuetta con “La grande bellezza”. Secondo il regista napoletano “il film di Gianfranco Rosi andava candidato nella sezione documentari. Come film perde appeal e questo può essere uno svantaggio nei confronti della giuria che dovrà scegliere il vincitore”.

ADVERTISEMENT

Le parole di Sorrentino sembrano essere una bocciatura per “Fuocoammare” ma non sembra essere cosi. La pellicola, nel 2014, si è aggiudicata un altrettanto prestigioso riconoscimento come “L’orso d’oro” al Festival internazionale del cinema di Berlino. E lo ha fatto nella sezione dei film, strappando consensi unanimi e ben 20′ di applausi ininterrotti.  Quindi dov’è la verità? E’ un discreto film o un grande documentario? O viceversa?

La risposta si trova nei lavori precedenti del regista Gianfranco Rosi, eritreo di nascita e statunitense d’adozione ma con passaporto italiano.  Se ne discute sul film perché con Gianfranco Rosi è così. E non da ora.

Da quando nel bianco/nero/grigio di un 16mm con “Boatman” nel  1993 filmò quel Caronte che sulle onde del Gange portava i cadaveri dei poveri non degni del fuoco, a marcire nel limo del fiume.  Era un film? Certo che era un film. Era un documentario? Certo che lo era ma era anche un poema, una pagina letteraria, un pezzetto di eternità nelle pieghe della contemporaneità.

Poi fu la volta di “Below sea level” e  del racconto corale di una comunità bislacca che viveva nel deserto californiano a 40 metri sotto il livello del mare. Anche Rosi visse lì a lungo prima di girare e raccontare tra amicizie e sghembe dinamiche, una commedia umana  ai confini della realtà. Era un documentario? Di più: una storia funambola che appassionava e faceva scoprire al Festival di Venezia  questo straordinario story teller con macchina da presa.

Un anno dopo  sempre a Venezia nel 2010 con “El sicario-room164” e quella macchina fissa su un volto pixxellato di uno spietato, torturatore e assassino, killer di centinaia di persone Rosi raccontò gli orrori di un sicario che si confessava nella stanza numero 164, ci lasciò incollati sulla poltrona rabbrividendo come non era mai successo con i più violenti film sui cartelli dei narcos. Oltre il film. Oltre il documentario.

E poi arriva  “Sacro Gra”  e con quella favola nera che trasforma il raccordo anulare di Roma in un bosco dei fratelli Grimm, Rosi vince il Leone d’oro a Venezia. La prima volta di un documentario si disse. Ma era solo un documentario? O l’immagine di una città ancora eterna nella  sua periferia, un purgatorio pieno di anime buffe, i resti di un’imperiale Roma che vive negli sguardi nei volti nel cinismo e nel paradosso di un barelliere della free way, del botanico Francesco che lotta contro il punteruolo rosso per la vita di palme spelacchiate, di un principe affitticamare degno di Totò e di un pescatore di anguille. Una Roma molto più vera di quella storica  invasa dai turisti. E’ un documentario? Non lo so. E’ Il realismo magico di Rosi.

E siamo a “Fuocoammare”.  Che non è un documentario su Lampedusa, né sulla tragedia dell’immigrazione. Che non a caso ha vinto l’Orso d’oro  perché è un film sull’Europa, perché è un gesto di speranza.  Ci salveremo, ci dice. Ce la possiamo fare. Nel caos di un mondo spettinato e tragico ci salverà il lavoro. Il guardiano del faro, il medico dell’ambulatorio, il marinaio, la nonna casalinga, la voce della radio locale. Ci salverà l’uomo, l’unico in grado di salvare l’altro uomo. Ci salverà il dovere. L’etica e non la pietà. E ci salverà anche questo grande film laico, pieno di amore e umana misericordia.

Un film che ci riempie d’orgoglio.  E se i membri dell’Academy non lo capiscono ce ne faremo una ragione. In fondo con “Fuocoammare” abbiamo già vinto la cosa più importante: una nostra ritrovata dignità.

Tags: berlinoEuropafuocoammareimmigrazionelampedusaorso d'orooscarrosisorrentino
ADVERTISEMENT
Prec.

Club Nautico della Vela, al via i corsi di patente nautica

Succ.

CATANIA: VOLEVA UN MASCHIO, 26ENNE PICCHIA LA COMPAGNA INCINTA

Può interessarti

Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione
Arte & Spettacolo

Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione

30 Maggio, 2023
Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze
In evidenza

Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze

30 Maggio, 2023
Natale 2022 e Capodanno 2023 al Museo e Real Bosco di Capodimonte
Arte & Spettacolo

Capodimonte, weekend dal 2 al 4 giugno: ingresso gratuito e visite guidate

30 Maggio, 2023
Omicidio Costanzo: la famiglia D’Amico si è dissociata dal cugino nei giorni scorsi
Cronaca

Ecco come il ras del Conocal di Ponticelli estorceva denaro agli abitanti del rione

30 Maggio, 2023
Scavi di Pompei, scoperti tre nuovi scheletri: due adulti e un bambino scappati in un panificio
Arte & Spettacolo

Scavi di Pompei, scoperti tre nuovi scheletri: due adulti e un bambino scappati in un panificio

30 Maggio, 2023
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
In evidenza

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

30 Maggio, 2023
Succ.
CATANIA: VOLEVA UN MASCHIO, 26ENNE PICCHIA LA COMPAGNA INCINTA

CATANIA: VOLEVA UN MASCHIO, 26ENNE PICCHIA LA COMPAGNA INCINTA

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Violenza sulle donne: a Napoli arrivano le women’s  strength games

Violenza sulle donne: a Napoli arrivano le women’s  strength games

di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2023
0

Women's  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023 un progetto di Oberdan Mancini in collaborazione con...

Napoli Bike Festival: giovedì 1 e venerdì 2 giugno la XII edizione

Napoli Bike Festival: giovedì 1 e venerdì 2 giugno la XII edizione

di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2023
0

Giunge alla sua XII edizione, il Napoli Bike Festival, appuntamento di rilevanza nazionale dedicato alla promozione della cultura della bicicletta....

Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione

Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione

di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2023
0

La Fondazione Real Sito di Carditello celebra la Festa dell'Ascensione, l'antica manifestazione equestre organizzata nel galoppatoio sin dal 1792, nel segno delle incursioni teatrali e...

Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze

Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze

di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2023
0

Tutto pronto per la  festa Scudetto in programma domenica 4 giugno dalle ore 21 allo Stadio Maradona. In diverse zone della città saranno...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati