• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 27 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

31 gennaio, San Ciro: la storia del medico diventato santo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Gennaio, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
31 gennaio, San Ciro: la storia del medico diventato santo
Share on FacebookShare on Twitter

254099-600x400 San Ciro è uno dei santi più venerati nella nostra regione, ed è Patrono delle città di Portici, Castellammare (con san Catello), Atena Lucana, Frattamaggiore, Avellino, Nocera Superiore ed infine di Vico Equense dove è copatrono con san Giovanni.

ADVERTISEMENT

San Ciro nacque nel III secolo ad Alessandria d’Egitto, era un medico valente, studiò medicina nella sua città. Divenuto medico in quella scuola, dirigeva quello che ora noi chiamiamo un ambulatorio, dove venivano curati soprattutto i poveri.

Praticando l’arte della medicina si guadagnò l’appellativo di medico anargiro, cioè senza argento, come anche i medici Cosma e Damiano che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente, Ciro infatti, prestava le proprie cure a tutti, soprattutto ai poveri, ai quali non veniva chiesta alcuna ricompensa in cambio.
In quel tempo ad Alessandria, oltre i medici, vi erano anche molti tra astrologi, maghi e indovini, spesso causa di disordini e rivolte. L’imperatore Diocleziano, che da poco aveva sedato la rivolta di Achilleo VIII, cominciò a perseguitarli, non facendo alcuna distinzione tra medici e maghi.

Ciro fu costretto quindi a lasciare la città e si ritirò in Arabia, a est del fiume Nilo.

Nella solitudine poté dedicarsi totalmente alla preghiera e alla meditazione, dando origine a quella forma di vita monastica di cui, in seguito, S. Antonio Abate sarà considerato il fondatore.
Giovanni, nato ad Edessa fu il suo primo discepolo, un ex soldato, che aveva militato nell’esercito romano e che, convertitosi alla fede cristiana aveva poi lasciato.
Con San Ciro per quattro anni, si dedicò anche lui alla preghiera e alla meditazione, e,  quando il suo maestro decise di tornare ad Alessandria, lo seguì.

La persecuzione di Diocleziano imperversava e anche nelle cittadine vicine, dove i cristiani venivano imprigionati, minacciati e condannati a morte.

Ecco come avvenne il loro martirio. Ai due monaci eremiti giunse notizia che nella città di Canopo, a pochi chilometri a est di Alessandria d’Egitto, alcune fanciulle, Eudossia di 11 anni, Teodora di 13 e Teoctista di 15, erano state arrestate insieme con la loro madre Atanasia, con l’accusa di essere cristiane. Temendo che la minaccia delle feroci torture intimidisse le donne, i due monaci si recarono in città per sostenerle nella loro fede e nella loro testimonianza. Il governatore, accortosi di loro, li fece imprigionare e durante il processo tentò di corromperli con la promessa di ricchezze e onori. Ma vedendoli fermi nella fede, li sottopose ad ogni genere di supplizi. Anche le quattro donne resistevano con fortezza nella testimonianza della loro fede. Alla fine furono decapitate e la stessa sorte toccò a Ciro e al suo discepolo Giovanni.

Qui vennero bastonati, bruciati con fiaccole e, per straziarli dal dolore, le loro carni piagate furono cosparse di aceto e sale.
La tradizione ci racconta che San Ciro sia stato immerso nella pece bollente e che, essendo sopravvissuto a questo supplizio, sia stato successivamente decapitato.  

Il martirio avvenne il 31 gennaio 303 (o 312, come alcuni storici sostengono).

I cristiani raccolsero i corpi dei martiri e li seppellirono in una basilica eretta in onore di San Marco.

I loro corpi furono sepolti ad Alessandria nella Basilica di San Marco Evangelista, dove rimasero per circa un secolo venerati come grandi taumaturghi dal popolo cristiano. Dopo un secolo, le reliquie di San Ciro furono traslate a Menuthis, una cittadina a pochi chilometri a est di Alessandria.

Secondo una leggenda: “San Ciro è un martire: gli tagliarono la testa e lui continuò a camminare, come un capitone, che infatti è il piatto tipico della ricorrenza.”

 San Ciro era invocato nei naufragi, nei lavori dei campi e nelle varie malattie (cefalee, oftalmie, otiti, dolori allo stomaco e al petto, piaghe, paralisi).

I marinai cristiani di Alessandria diffusero il culto di San Ciro in tutto il mondo, anche a Roma e a Napoli, dove abbiamo testimonianze preziose della loro presenza benefica.
Oggi, mentre ad Alessandria c’è solo il ricordo di San Ciro con una località che si chiama appunto Abu-Kir (Abba Ciro), la presenza di San Ciro con il suo discepolo Giovanni è ancora viva a Roma, a Napoli, (soprattutto a Portici), in Puglia, in Sicilia. 

 

Tags: #CastellammareAtena LucanaavellinofrattamaggiorenapoliNocera Superioreporticisan catellosan cirosan giovannisanto patrono
ADVERTISEMENT
Prec.

5 e 19 Febbraio – 5 e 19 Marzo 2017, al PAN di Napoli: “I RACCONTI DEL POSSIBILE -eccezionali storie normali”

Succ.

Battipaglia: madre faceva prostituire figlia anche per 5 euro

Può interessarti

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno
Arte & Spettacolo

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

25 Marzo, 2023
A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione
Cronaca

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

25 Marzo, 2023
Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: il clan De Micco approfitta della “quiete dopo la tempesta” per consolidare l’egemonia e rilanciare gli affari illeciti

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”

25 Marzo, 2023
L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars
Arte & Spettacolo

L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”

24 Marzo, 2023
Succ.
Battipaglia: madre faceva prostituire figlia anche per 5 euro

Battipaglia: madre faceva prostituire figlia anche per 5 euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Muffa in casa: dalla prevenzione ai trattamenti per eliminarla definitivamente 

Muffa in casa: dalla prevenzione ai trattamenti per eliminarla definitivamente 

di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2023
0

La muffa è un organismo fungino che può prolificare negli ambienti particolarmente umidi.   A causa delle spore presenti, essa si...

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore

Lunedì 27 marzo, in Campania, allerta meteo gialla fino alle 21

di Redazione Napolitan
26 Marzo, 2023
0

Maltempo in Campania, scatta l'allerta gialla per domani, lunedì 27 marzo. La Protezione civile della Regione ha infatti emanato oggi...

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....