• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 3 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercoledì 18 maggio, l’opinabile mito della dieta mediterranea sbarca anche a Napoli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
16 Maggio, 2017
in In evidenza, News
0
Napoli-Rossano Calabro 13-15 Novembre 2014“La dieta mediterranea tra le stelle Michelin”
Share on FacebookShare on Twitter

dieta-mediterranea “La tutela delle produzioni tipiche e la sicurezza alimentare sono due dei principi alla base dello stile di vita mediterraneo. Principi che accomunano la filosofia del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e quella di Eccellenze Campane”: questa la premessa che ha portato alla nascita della partnership tra le due realtà che verrà presentata mercoledì 17 maggio alle ore 11 a Napoli, presso l’Aula Magna Eccellenze Campane, in via Brin 69.

ADVERTISEMENT

Per l’occasione, si terrà un dibattito dal titolo “La Dieta mediterranea. Viaggio in uno stile di vita unico, tra cultura, tradizione e pratiche sociali”. A discutere dell’importanza culturale, nutrizionale e sociale dello stile di vita teorizzato in Cilento da Ancel Keys e dalla moglie Margareth saranno: Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania Onlus; Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e responsabile Agricoltura presso Legambiente Campania Onlus; Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Franco Pepe, chef della pizzeria “Pepe in Grani”; e Paolo Barrale, chef del ristorante “Marennà” e presidente di Chic – Charming Italian Chef. Il dibattito sarà introdotto dai saluti del direttore generale di Eccellenze Campane, Achille Scudieri, e moderato dal giornalista del Mattino Luciano Pignataro.

Un pool di persone che da tempo immemore “hanno messo la faccia” nella “sponsorizzazione” di uno stile di vita, quello cilentano, erto a modello da prendere ad esempio quale elisir di lunga vita.

Il Cilento: patria della Dieta Mediterranea e dei centenari, quindi, ma secondo i dati diramati poco più di un mese fa, anche terra dove i tumori sono in costante aumento.

Un dato emerso grazie a uno studio effettuato dalla cooperativa Parmenide, composta da oltre 168 medici di base distribuiti da Battipaglia a Sapri secondo cui le comunità locali sono maggiormente a rischio rispetto ad aree industriali e metropolitane.

In alcune aree del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, è statisticamente preoccupante l’incidenza di alcuni tipi di tumori, che risultano in percentuali anche doppie rispetto ad aree industriali teoricamente esposte a maggiori fattori potenzialmente «inquinanti» per l’ambiente.

Ci si ammala e si muore di tumore più a Vallo della Lucania e Sapri che non a Battipaglia ed Eboli.

«C’è da riflettere – ha affermato il professore Antonello Pinto, direttore del dipartimento ematologico della fondazione Pascale – i dati della cooperativa evidenziano un’alta incidenza di casi tumorali, soprattutto in alcuni comuni del Cilento, un’area da cui ogni giorno arrivano utenti presso le nostre strutture sanitarie. Siamo qui per collaborare con i colleghi cilentani e creare una rete di lavoro».

Lo studio è partito nel 2014 su 200mila assistiti dai medici di base. Da qualche mese, il dottore Luigi Gregorio, presidente della cooperativa Parmenide, è impegnato in un percorso di sensibilizzazione delle comunità locali in primis degli amministratori «perché – dice – è importante sedersi intorno allo stesso tavolo, lavorare sulla prevenzione, ma soprattutto capire le cause».

Un mito che vacilla, quindi, quello dei “centenari che vivono a lungo perché mangiano bene”, in quanto i dati in costante aggiornamento raccontano di acque, alimenti, terre e clima compromessi, anche lì.

Questo significa che l’efficacia della dieta mediterranea si basa sullo studio delle proprietà organolettiche e benefiche di alimenti che un tempo non erano contaminati e, adesso, lo sono?

I confini dell’area protetta sono a pochi passi dalla Terra dei fuochi, l’inquinamento può nascondersi ovunque, nel sottosuolo, nell’aria, nell’acqua: i dati dello studio parlano chiaro e non lasciano spazio ad interpretazioni arbitrarie o soggettive.

In base allo studio i distretti sanitari maggiormente a rischio sono risultati quello di Vallo della Lucania e Sapri. Quindi nel cuore del Parco e lungo la fascia costiera.

Un’anomalia, per un territorio da sempre impegnato nella tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e naturalistiche. Ne è convinto il virologo ed oncologo di fama internazionale Giulio Tarro che ha affermato: «C’è un dato su cui riflettere nella patria della Dieta Mediterranea c’è un’alta percentuale di tumori a livello alimentare».

Un dato inconfutabile che viene omesso e addirittura sovvertito nel comunicato stampa che introduce la presentazione napoletana della dieta cilentana: “Mangiare sano, infatti, aiuta a prevenire e a trattare disturbi e malattie croniche come obesità, sovrappeso, ipertensione arteriosa, malattie dell’apparato cardiocircolatorio, malattie metaboliche, diabete di tipo 2 e alcune forme di tumori.”

Come si può promuovere un modello alimentare e uno stile di vita come ottimali e benefici per la salute, senza tenere minimamente conto dei dati emersi dagli studi degli esperti più autorevoli in materia?

Secondo i promotori di questo stile di vita: “È il modello ideale a cui ispirarsi per vivere bene e a lungo è proprio quello della Dieta mediterranea, non a caso riconosciuta nel 2010 patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco.”

Eppure, anche in Cilento, soprattutto in Cilento, si continua a morire. Tant’è vero che la zona costiera del salernitano viene menzionata tra le aree in cui, su scala nazionale, l’insorgenza del tasso tumorale è in ascesa.

“Vogliamo che il Cilento sia sempre di più riconosciuto come quel luogo in cui tutela dell’ambiente, Dieta mediterranea e turismo sostenibile siano gli elementi per costruire un nuovo futuro per il territorio”, dichiara Stefano Pisani, sindaco di Pollica e di recente rieletto presidente internazionale del movimento CittaSlow.

È una pratica corretta quella che spinge l’opinione pubblica ad acquisire informazioni incomplete ed inesatte in relazione a un tema di prioritaria importanza come la salute, per innalzare le quotazioni di un luogo in chiave turistica ed economica?

 

 

Tags: ambientedieta mediterraneapollicasalernosalutestile di vitatumori
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli Calcio a 5 e ASD Vesevo San Sebastiano insieme per la promozione della scuola calcio giovanile e femminile

Succ.

Cittadino di Mondragone colto in flagranza dai militari mentre sversava rifiuti in strada

Può interessarti

Caravita: pistole rinvenute dalla polizia durante perquisizione, i due ras tornano in carcere
Cronaca

Caravita: la strategia degli aspiranti ras per piegare le vittime al ricatto estorsivo

3 Giugno, 2023
Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti
Cronaca

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

2 Giugno, 2023
Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”
Cronaca

Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”

2 Giugno, 2023
Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”
Cronaca

Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”

1 Giugno, 2023
Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze
In evidenza

Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze

30 Maggio, 2023
Omicidio Costanzo: la famiglia D’Amico si è dissociata dal cugino nei giorni scorsi
Cronaca

Ecco come il ras del Conocal di Ponticelli estorceva denaro agli abitanti del rione

30 Maggio, 2023
Succ.
Cittadino di Mondragone colto in flagranza dai militari mentre sversava rifiuti in strada

Cittadino di Mondragone colto in flagranza dai militari mentre sversava rifiuti in strada

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2023
0

Proclamato il lutto cittadino a Sant'Antimo nel giorno dei funerali di Giulia Tramontano. La ragazza era originaria del comune a...

Giugliano: positivo al covid e ubriaco alla guida a velocità sostenuta rischia di investire carabinieri, denunciato

Napoli, rapina centro scommesse e colpisce titolare con martello. Arrestato dai carabinieri, caccia ai complici

di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2023
0

Durante la serata di venerdì 2 giugno, tre persone armate di martello, coltello e pistola hanno fatto irruzione in un...

Caravita: pistole rinvenute dalla polizia durante perquisizione, i due ras tornano in carcere

Caravita: la strategia degli aspiranti ras per piegare le vittime al ricatto estorsivo

di Luciana Esposito
3 Giugno, 2023
0

Da circa un mese a Caravita - frazione del comune vesuviano di Cercola - si respira un clima concitato, complice...

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

di Luciana Esposito
2 Giugno, 2023
0

E' un'autentica soap opera in chiave camorristica quella che sta andando in scena a Caravita, frazione di Cercola, comune al...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati