• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 26 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

15 luglio 1982: uccisi un agente e il vice-questore Ammaturo, scoprì il legame tra Br e camorra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
15 luglio 1982: uccisi un agente e il vice-questore Ammaturo, scoprì il legame tra Br e camorra
Share on FacebookShare on Twitter

antonio%20ammaturo%20-%20pasquale%20paola Contrada (Avellino), 15 luglio 1982 – Antonio Ammaturo, dirigente della Squadra Mobile di Napoli, aveva intuito un contatto forte tra camorra e brigate rosse: questo il probabile motivo alla base del suo omicidio.

ADVERTISEMENT

Relazionò su quei fatti, ma non fece in tempo a proseguire le sue indagini: nel pomeriggio del 15 luglio del 1982 fu trucidato insieme a Pasquale Paola, il poliziotto che si trovava in sua compagnia. Ammaturo, irpino, nato a Contrada l’11 luglio del 1925, una laurea in legge ed una serie di concorsi vinti in Polizia e Magistratura, era il poliziotto per antonomasia: fiuto, carattere, cuore. Scelse la Polizia non a caso, prima a Bolzano, perchè forte conoscitore della lingua tedesca, poi ad Avellino, Benevento, Potenza, Giugliano, Gioia Tauro, Siderno, Cassino, quindi ai Commissariati di Mercato e Montecalvo di Napoli prima del suo passaggio alla Mobile. Visse un delle epoche più tristi, critiche e concitate di Napoli, quello della lotta a Raffaele Cutolo, del terremoto, della rivolta di Poggioreale, degli assassini degli assessori regionali Amato e Delcogliano. I Brigatisti, ma forse anche i camorristi con i quali si erano alleati, lo freddarono in Piazza Nicola Amore a pochi passi da casa, mentre, come era solito fare ogni giorno, si stava recando in questura. Con lui scompare una delle figure forti del poliziotto servitore dello Stato.

Il vice questore è l’ennesima vittima di quel patto scellerato tra Brigate Rosse e camorra per la liberazione di Ciro Cirillo, assessore regionale all’Urbanistica rapito proprio dai brigatisti. Quel giorno si consumò una delle pagine buie della storia della nostra Repubblica.

E da quel giorno quella trattativa, avvenuta tra brigatisti e camorristi, rimane ancora avvolta nel grande mistero.

Negli anni seguenti ci sono stati strani omicidi, persone scomparse nel cemento, camorristi saltati in aria, rapporti dei servizi segreti deviati pronti a far sparire ogni prova. Come il rapporto che Ammaturo inviò al Ministero per anticipare una sua intuizione sul possibile patto intervenuto tra poteri criminali. Lo stesso rapporto Ammaturo lo inviò anche al fratello Grazio, ma anche questa volta si perse ogni traccia.

E ancora oggi la famiglia chiede di sapere, pretende giustizia, si batte per conoscere la verità di quel drammatico luglio dell’82. Ammaturo era innamorato del suo paese, era la sua radice dalla quale non si staccò mai pur costretto ad allontanarsene nel suo lungo peregrinare per le questure d’Italia.

Il suo esempio di coraggio, oggi, simboleggia l’orgoglio di una intera comunità che intende ricordarlo alle nuove generazioni come servitore dello Stato, dalla parte della legalità.

ADVERTISEMENT
Prec.

Le tartarughe marine tornano a nidificare sulle coste del Cilento

Succ.

16 luglio: a Napoli si celebra la tradizionale “festa del Carmine”, gli eventi in programma

Può interessarti

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione
Cronaca

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

25 Marzo, 2023
Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: il clan De Micco approfitta della “quiete dopo la tempesta” per consolidare l’egemonia e rilanciare gli affari illeciti

25 Marzo, 2023
VIDEO-Francesco Pio Valda, su TikTok celebrato come un idolo, boom di account con il suo nome
Cronaca

VIDEO-Francesco Pio Valda, su TikTok celebrato come un idolo, boom di account con il suo nome

24 Marzo, 2023
Sabato 25 marzo, all’ex base Nato di Bagnoli: “San Laise in festa”
Da Sud a Sud

Sabato 25 marzo, all’ex base Nato di Bagnoli: “San Laise in festa”

24 Marzo, 2023
Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese
Cronaca

18enne ucciso a Mergellina: il triste epilogo di uno scontro “tra bande”

23 Marzo, 2023
Sabato 25 marzo al via la Vesuvio Race nel Golfo di Napoli: 9h41’ il record da battere
Da Sud a Sud

Sabato 25 marzo al via la Vesuvio Race nel Golfo di Napoli: 9h41’ il record da battere

23 Marzo, 2023
Succ.
16 luglio: a Napoli si celebra la tradizionale “festa del Carmine”, gli eventi in programma

16 luglio: a Napoli si celebra la tradizionale "festa del Carmine", gli eventi in programma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per annullare il reato di tortura, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2017, dopo...

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Quando è arrivato nella Chiesa di San Lorenzo Martire a Pianura, il feretro di Francesco Pio Maimone, il 18enne ucciso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....