• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 9 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 23 novembre, al museo di Capodimonte: Presentazione del libro L’Arte di imbandire la tavola e il “Dessert per 60 coverti” e proiezione del film “Caravaggio” di Derek Jarman

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Novembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Giovedì 23 novembre, al museo di Capodimonte: Presentazione del libro L’Arte di imbandire la tavola e il “Dessert per 60 coverti” e proiezione del film “Caravaggio” di Derek Jarman
Share on FacebookShare on Twitter

libro-carola-socialGiovedì 23 novembre 2017 alle ore 16.30 nell’Appartamento Reale del Museo e Real Bosco di Capodimonte (sala 37, primo piano), l’associazione Amici di Capodimonte onlus presenta il libro di Angela Caròla-PerrottiL’Arte di imbandire la tavola e il “Dessert per 60 coverti” dei Borbone di Napoli, edito da Grimadi & C. Editori con il contribuito dell’associazione. Il volume ripercorre la storia dell’unico centro-tavola napoletano giunto a noi nella sua integrità e conduce una ricerca sulla maniera di allestire la tavola aristocratica a Napoli durante il XVIII secolo, in particolare presso la corte borbonica.

ADVERTISEMENT

Con l’autrice ne discuteranno il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger, il presidente di Amici di Capodimonte onlus Errico di Lorenzo e la storica dell’arte Paola Giusti. In occasione dell’incontro Errico di Lorenzo assegnerà la borsa di studio “Augusto de Luzenberger” edizione 2017/2018.

chirone-e-achille-foto-di-alessio-cuccaroUn documento datato 1830 ha permesso di ritrovare gli elementi di un grande Dessert (era questo il nome con cui venivano chiamate al tempo le decorazioni del centro-tavola) realizzato dalla Real Fabbrica Ferdinandea della Porcellana verso il 1785 per la corte napoletana di Ferdinando IV di Borbone.

L’insieme, per un totale di 114 biscuit tutti reperiti tra depositi e vetrine del Museo e Real Bosco di Capodimonte, ha permesso la ricostruzione dell’unico centro-tavola napoletano giunto a noi nella sua integrità sopravvivendo alle vicissitudini storiche e allo stesso tempo è servito da spunto per condurre una ricerca parallela sulla maniera di allestire la tavola aristocratica a Napoli durante il XVIII secolo, in particolare presso la corte borbonica. Rituali e consuetudini del Servizio alla Francese insieme alla rievocazione dell’arredo delle sale adibite al pranzo ci consentono oggi di comprendere come doveva presentarsi agli invitati a corte in occasione dei banchetti ufficiali la tavola del Re, un vero elogio al patrimonio archeologico dei Borbone riprodotto in miniatura nei biscuit del Dessert e alle bellezze naturali del Regno miniate con perizia sul vasellame del Servizio detto dell’Oca che ad esso si accompagnava.

caravaggio-derek-jarmanL’autrice Angela Caròla-Perrotti laureata presso l’Università di Losanna con specializzazione in Storia dell’Arte, ha diretto per 15 anni il reparto ceramico della Christie’s Italia e ha collaborato con il Polo Museale della Campania per la catalogazione delle porcellane di vari musei cittadini e, in particolare, del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Tra le sue pubblicazioni scientifiche si segnalano la monografia del 1978 La Porcellana della Real Fabbrica Ferdinandea (1771-1806), il volume del 1990 La Porcellana Napoletana dell’800 (1807-1860) e il catalogo dell’importante esposizione tenutasi nel 1986 presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli Le porcellane dei Borbone di Napoli: Capodimonte e Real Fabbrica Ferdinandea (1743- 1806). Ha partecipato con saggi specialistici a La Storia di Napoli (volumi VIII e IX) e La Storia del Mezzogiorno, a convegni ed esposizioni tenutesi sia in Italia che all’estero (Inghilterra, Francia e Germania). E’ suo un contribuito al catalogo della mostraFascination of Fragility tenutasi nel 2010 a Dresda per commemorare i trecento anni dalla fondazione della Manifattura di Meissen.

Prosegue, invece, in Auditorium (piano terra) alle ore 19.00 la rassegna cinematografica La settima arte a Capodimonte, curata da Maria Tamajo Contarini (Museo e Real Bosco di Capodimonte) e Marialuisa Firpo (Cinema Hart) nell’ambito del calendario di eventi “Capodimonte dopo Vermeer” finanziato con fondi POC della Regione Campania. Il programma il film biografico Caravaggio di Derek Jarman (1986) con Nigel Terry, Sean Bean, Tilda Swinton, Spencer Leigh, Robbie Coltrane. La proiezione sarà introdotta dal regista Nicolangelo Gelormini.

caravaggioUn film drammatico, sensuale, dalle tinte forti e molto figurativo che ben racconta l’uomo Michelangelo Merisi da Caravaggio, personaggio complesso e tortuoso, scuro e ambiguo, dal talento selvaggio, con le sue debolezze e i suoi tormenti. Derek Jarman, regista underground inglese ma di formazione artistica, rappresenta la vita del Caravaggio utilizzando continui riferimenti pittorici. Psicologico e con molte fantasie storiche, Caravaggio di Derek Jarman è un film provocatorio, come nel suo stile. Presentando Caravaggio come uno degli inventori della tecnica del chiaroscuro, aiuta a dare espressione alla leggenda che si stava creando intorno a lui. Molto suggestiva, con fondali scuri, rosso, ruggine, marrone su cui si susseguono tableaux vivants, la pellicola non offre sequenze narrative, ma solo una successione d’interni metafisici che richiamano il tipico spazio caravaggesco.

Ad accogliere il pubblico un drink di benvenuto.

Prossimo film in programma:

Giovedì 30 novembre: Frida di Julie Taymor | 2002, USA | 123 minuti

con Salma Hayek, Alfred Molina e Geoffrey Rush

Introduce Marialuisa Firpo

ADVERTISEMENT
Prec.

Il film dominicano “Patricia, el regreso del sueño” in concorso in Italia

Succ.

Venerdì 24 novembre: Nina Zilli in concerto a Napoli alla Casa della Musica

Può interessarti

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”
Arte & Spettacolo

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

9 Agosto, 2022
Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare
Arte & Spettacolo

Procida 2022, ecco “Watersurface”: in mostra l’impatto dell’inquinamento sul mare

3 Agosto, 2022
Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano
Arte & Spettacolo

Napoli protagonista al Marateatro Festival con Lina Sastri e Maria Bolignano

2 Agosto, 2022
“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli
Arte & Spettacolo

“Vedi Napoli e poi torni”: fino al 7 ottobre, percorsi guidati e concerti a Napoli

2 Agosto, 2022
Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione
Arte & Spettacolo

Restate a Napoli: dal 9 al 16 agosto la II edizione

2 Agosto, 2022
Eventi e spettacoli in programma a Napoli ad agosto
Arte & Spettacolo

Eventi e spettacoli in programma a Napoli ad agosto

2 Agosto, 2022
Succ.
Venerdì 24 novembre: Nina Zilli in concerto a Napoli alla Casa della Musica

Venerdì 24 novembre: Nina Zilli in concerto a Napoli alla Casa della Musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

Morta Olivia Newton, l’attrice diventata celebre in “Grease”

di Redazione Napolitan
9 Agosto, 2022
0

Il mondo del cinema è in lutto: l'attrice Olivia Newton è morta all'età di 73 anni, dopo aver combattuto per...

Giorni di paura ed apprensione a Ponticelli, non si teme solo l’agguato, ma anche il pentimento di una donna-boss

I De Luca Bossa scatenati a Ponticelli sotto la guida di Christian Marfella

di Luciana Esposito
9 Agosto, 2022
0

Sta beneficiando di un permesso che dalle 18 alle 20 gli consente di allontanarsi dall'abitazione del Lotto O di Ponticelli...

Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi

Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi

di Luciana Esposito
9 Agosto, 2022
0

Ponticelli si lascia alle spalle l'ennesima notte di violenza. Poco dopo la mezzanotte di martedì 9 agosto, un giovane è...

Manovra di Heimlich: come si fa e perché può salvare la vita

Manovra di Heimlich: come si fa e perché può salvare la vita

di Redazione Napolitan
8 Agosto, 2022
0

Tantissime persone sono state salvate dal soffocamento grazie alla manovra di Heimlich, una procedura di disostruzione delle vie aeree che, in moltissimi casi,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....