• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 6 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 16 marzo: due film internazionali ad AstraDoc

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Marzo, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 16 marzo: due film internazionali ad AstraDoc
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

la-poltrona-del-padre-2AstraDoc continua il viaggio questa settimana con un doppio appuntamento che ci porta in giro per il mondo dall’America fino alla Calabria, con due opere presentate in diversi festival internazionali

Venerdì 16 marzo, infatti, alle 19.30 avremo La poltrona del padre di Antonio Tibaldi e Alex Lora,passato in festival di mezzo mondo tra cui l’IDFA di Amsterdam, il Biografilm Festival di Bologna e il Filmmaker Festival di Milano. A seguire, alle ore 21.30, ci sarà Tarda estate di Antonello Scarpelli, un giovane autore italiano che, alla sua opera prima, ha realizzato uno dei film più interessanti selezionati lo scorso anno al prestigioso Visions du Réel di Nyon. Antonello Scarpelli sarà presente al Cinema Astra, introdotto da Armando Andria, storico del cinema.

La poltrona del padre racconta di Abraham e Shagra, due gemelli ebrei ortodossi, avanti con gli anni, che conducono un’esistenza appartata nella loro casa di famiglia. Dopo la morte dei genitori hanno accumulato oggetti e memorabilia di ogni genere, riempiendo i locali senza troppo badare all’ordine e alla pulizia. I gatti randagi sono accettati e si aggirano per le stanze con felina tranquillità. L’inquilino del piano di sopra ha però posto un ultimatum: non pagherà più l’affitto se i gemelli non ripuliranno completamente il loro maleodorante appartamento. Abraham a Shagra non hanno altra scelta, devono aprire le porte di casa a una ditta specializzata. Si dà così il via a una traumatica invasione della loro intimità Saranno costretti a confrontarsi con i propri ricordi e il proprio presente, costretti dalle circostanze a cercare un nuovo inizio.

Tarda estate di Antonello Scarpelli ci porta, invece, in un paese in Calabria. Tre gioventù, tre famiglie, tre classi sociali. La stessa condizione immutata di attesa, disperazione e il male di vivere. Questa è stata l’Italia, il Sud, per più di un secolo. Rigorosamente a spalla, la camera cattura, in un modo quasi naturale, questa realtà composta di gesti e parole infinitamente ripetute, dove la sola possibile soluzione è quella eterna dell’emigrazione. Immerso in un’atmosfera malinconica, in un’impressione di tempo rallentato, il film segue un motivo cinematografico ricorrente – quello della fine dell’estate – che significa anche la fine dell’adolescenza e l’inizio dell’età adulta, abbandonare l’ambiente protettivo della famiglia per avventurarsi in un mondo sconosciuto. “Tarda estate” si offre allo spettatore catturando semplicemente questa realtà, senza bisogno di affrontarla apertamente. Al film basta manifestarla, con eccezionale economia di rappresentazione. Tutto è raccontato con un’estrema sensibilità e un raro, molto moderno, equilibrio tra documentario e finzione.

“Tarda Estate è un film che coinvolge un gruppo di giovani attori non professionisti di un paesino di provincia in Calabria. Disoccupati o precari, continuano a vivere con i propri genitori e, più o meno viziati da questa situazione, si lasciano andare. Le loro giornate le passano vagando per il paese in cerca di distrazioni come rifugio al malessere e all’apatia del quotidiano.

Dalla comunità di Celico, un paesino ai piedi dell’altopiano della Sila in Calabria, questi ragazzi vengono percepiti come perdigiorno, vagabondi senza meta. Solo i genitori giustificano questo atteggiamento come una reazione naturale alla mancanza di prospettive. Ma che futuro possono offrirgli? I genitori fanno parte di quella generazione che negli anni ’50 e ’60 è stata testimone dei violenti cambiamenti economici e sociali causati dall’arrivo delle industrie in Calabria. Allora erano ragazzini, ma ben presto il profumo di progresso li avrebbe persuasi a lasciarsi alle spalle la Calabria illetterata di contadini e artigiani nella quale erano cresciuti per caldeggiare la cultura consumistica, che portava con se una nuova, sterile forma di ignoranza.

In una strada non asfaltata ai piedi di Celico sorgeva la palazzina non finita dove, insieme alle nostre famiglie, vivevamo io e Bruno, uno dei protagonisti del film. La nostra infanzia l’abbiamo passata in casa, tra giocattoli e televisione, dove i nostri genitori ci tenevano premurosamente con l’idea di proteggerci dai pericoli della strada. Quell’infanzia ha fatto maturare nella nostra generazione aspettative spesso distorte e irrealizzabili, con le quali siamo costretti a confrontarci. Da questo confronto, ma anche dal confronto generazionale con le nostre famiglie è nata in me l’urgenza di fare questo film.

A distanza di sette anni dalla mia partenza, nell’estate 2014 ho condiviso esperienze con i ragazzi e ascoltato le loro storie che mi hanno permesso una scrittura consapevole e affine alla realtà.” (Antonello Scarpelli)

Il programma di “Astradoc – Viaggio nel cinema del reale” continua con altri ospiti il 6 aprile, in cui avremo Ilaria Urbani con “Luci sulla frontiera” e Andrea Canova con “Je so’ pazzo“. E poi, prima di scoprire gli ultimi grandi appuntamenti di fine rassegna, grandi film internazionali come l’accoppiata dedicata all’oriente il 23 marzo con “Alla ricerca di Van Gogh” e “Ciao amore vado a combattere“, l’inquietante “Safari” di Ulrich Seidl il 28 marzo, e il biopic “Never Ending Man: Hayao Miyazaki” sul grande maestro d’animazione giapponese Miyazaki il 13 aprile.

La rassegna si chiuderà con 5 appuntamenti (20 e 27 Aprile, 4, 11 e 18 Maggio) da definire con film documentari provenienti da Festival Internazionali.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Pertini-Il combattente”: dal 15 marzo al cinema il primo film ‘documento’ sul Presidente più amato dagli Italiani

Succ.

VIDEO-Tour virtuale: il percorso benessere di “Poseidon Beauty Spa”

Può interessarti

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura
Arte & Spettacolo

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura

5 Giugno, 2023
Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti
Arte & Spettacolo

Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti

5 Giugno, 2023
Festa scudetto: anche Napoli-Sampdoria trasmessa sui maxischermi
Arte & Spettacolo

Al cinema il film “Tempi Supplementari” di Corrado Ardone, lunedì 5 giugno evento speciale al The Space

4 Giugno, 2023
Festa scudetto: anche Napoli-Sampdoria trasmessa sui maxischermi
Arte & Spettacolo

Festa scudetto: anche Napoli-Sampdoria trasmessa sui maxischermi

4 Giugno, 2023
Dal 5 giugno al via la mostra “100 anni di Pizza: Storia e Tradizione”
Arte & Spettacolo

Dal 5 giugno al via la mostra “100 anni di Pizza: Storia e Tradizione”

2 Giugno, 2023
Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione
Arte & Spettacolo

Alla Reggia di Carditello, domenica 4 giugno, la festa dell’Ascensione

30 Maggio, 2023
Succ.
VIDEO-Tour virtuale: il percorso benessere di “Poseidon Beauty Spa”

VIDEO-Tour virtuale: il percorso benessere di "Poseidon Beauty Spa"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Continua la “strage silenziosa” degli uomini in divisa: carabiniere si toglie la vita

5 giugno 2023: 209° Anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri

di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2023
0

Oggi, 5 giugno 2023, per la prima volta nella splendida e suggestiva cornice del Parco Archeologico di Pompei, all’interno del...

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura

di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2023
0

Tanti artisti che, con la loro creatività, coloreranno le strade e i vicoli del paese, saranno chiamati a realizzare dipinti en...

Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti

Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti

di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2023
0

Martedì 20 giugno 2023 alle ore 11 presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo nell'ambito della decima edizione del Premio...

Badminton, al Palasirio di Cercola il trofeo Vesuvio 2023

Badminton, al Palasirio di Cercola il trofeo Vesuvio 2023

di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2023
0

Ottimamente organizzato dall'APD MILLENNIO, si è svolto presso il Palasirio di Cercola il trofeo Vesuvio 2023. Due giorni di gare (3 e...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati