• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
martedì, 16 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ Francesca Incudine la vincitrice del premio Bianca D’Aponte 2018

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2018
in Musica
0
E’ Francesca Incudine la vincitrice del premio Bianca D’Aponte 2018
Share on FacebookShare on Twitter

francesca_incudine_10751174208_img_6305È Francesca Incudine, siciliana di Enna, a vincere con il brano “Quantu stiddi” la 14a edizione del Premio Bianca d’Aponte, il contest italiano riservato alle cantautrici, che si è tenuto al Teatro Cimarosa di Aversa (Caserta). Il premio della critica “Fausto Mesolella” se lo sono aggiudicate ex aequo la stessa Incudine e Irene (all’anagrafe Irene Scarpato) da Napoli, che ha presentato “Call center”.

ADVERTISEMENT

A quest’ultima è andata anche la menzione per la migliore musica, mentre quella per il testo ha visto prevalere Giulia Pratelli da Pisa con “Non ti preoccupare” e quella per l’interpretazione Meezy da Foggia con “Temporale”.

Un caleidoscopio di colori diversi per le dieci finaliste, ognuna delle quali ha portato in scena un suo peculiare mondo musicale e stilistico, testimoniando così le tante sfaccettature di quella che viene chiamata canzone d’autore. In questo caso: d’autrice.

Oltre al concorso, molte sono le emozioni arrivate dai tanti ospiti che hanno calcato il palco nelle due serate.

Venerdì, in quella di apertura, dopo la prima esibizione delle dieci finaliste, c’è stato un susseguirsi di set di grande intensità, da Giuseppe Anastasi a Giovanni Block, da Tony Bungaro al quartetto femminile napoletano delle SesèMamà. Fino alla chiusura con l’Orchestra di Piazza Vittorio che con Petra Magoni ha offerto uno stralcio del “Don Giovanni” in scena al Teatro Bellini di Napoli proprio in questi giorni. Ha conquistato il pubblico anche la greca Marina Mulopulos, che ha ricevuto il Premio d’Aponte International (assegnato in collaborazione con il Premio Andrea Parodi di Cagliari)

Sabato, nella serata finale, Simona Molinari in veste di madrina di questa edizione è salita sul palco per interpretare alcune sue canzoni e “Il bagarozzo re”, un brano di Bianca d’Aponte, la cantautrice prematuramente scomparsa a 23 anni a cui il festival è dedicato.

Prima di lei si sono esibiti anche Carlo Marrale, Bruno Marro, Mariella Nava, Sasà Calabrese, Joe Barbieri e l’inedito duo formato da Rossana Casale e Kaballà. Ed ancora: Elena Ledda, che ha proposto una splendida versione in sardo di “Ninna nanna in re” di Bianca d’Aponte.

Si è così inaugurata la direzione artistica di Ferruccio Spinetti, che ha raccolto quest’anno l’eredità di Fausto Mesolella, storico direttore artistico della manifestazione scomparso prematuramente nel 2017.

Nel contest, diversi sono stati i premi esterni alla giuria. A Chiara Raggi da Rimini (con “Lacrimometro”) è andato quello dell’etichetta Suoni dall’Italia di Mariella Nava, con la proposta di un contratto discografico. A Kim da Padova (con “Un cane e una moglie”) quello di Soundinside Basement Records, con la realizzazione di un video live in studio.

Meezy si è invece aggiudicata il “Premio ‘Na stella” (titolo di una canzone di Mesolella) del Virus Studio, che metterà a disposizione due giorni in sala d’incisione per realizzare un brano con la produzione artistica di Ferruccio Spinetti.

Rai RadioLive e Rai Italia hanno invece deciso di premiare Kim e Meezy con una ospitata radiofonica e televisiva.

Alla vincitrice assoluta andrà un tour di otto concerti, realizzato grazie a un bando del NuovoImaie (progetto finanziato con i fondi dell’art.7 L. 93/92) e una borsa di studio di 1000 euro offerta da DOC SERVIZI, comprensiva di iscrizione alla cooperativa, di consulenza e tutela. Per il Premio Fausto Mesolella la borsa di studio sarà invece di 800 euro.

Erano in gara anche: Argento da Brindisi con il brano “Goccia”; Roberta De Gaetano da Messina con “Va tutto benissimo”; Chiara Ragnini da Genova con “Un angolo buio”; Elisa Raho da Roma con “Bello”.

Le giurie che hanno scelto le vincitrici sono state come sempre molto ampie e dense di personalità di rilievo. Quella per il Premio assoluto era composta, oltre che dalla madrina Simona Molinari, da Giuseppe Anastasi (cantautore), Joe Barbieri (cantautore), Tony Bungaro (cantautore), Rossana Casale (cantautrice), Giovanni Ceccarelli (musicista e compositore), Mimì Ciaramella (musicista e compositore), Paolo Corsi (produttore), Angelo Franchi (AF47 Music), Massimo Germini (musicista e compositore), Kaballà (cantautore), Elena Ledda (cantautrice), Carlo Marrale (cantautore), Bruno Marro (cantautore), Alberto Menenti (paroliere), Alfredo Rapetti Mogol (paroliere), Mariella Nava (cantautrice), Paolo Romani (discografico), Brunella Selo (cantautrice), Roberto Trinci (Sony/ATV Music Publishing), Dario Zigiotto (operatore culturale).

La Giuria per il Premio della Critica “Fausto Mesolella” comprenderà: Carmine Aymone (Corriere del Mezzogiorno), Roberta Balzotti (RAI), Giovanni Chianelli (Il Mattino), Angiola Codacci Pisanelli (L’Espresso), Enrica Corsi (Premio Bindi), Giorgiana Cristalli (Ansa), Enrico de Angelis (giornalista), Mauro De Cillis (RAI), Giuliano Delli Paoli (Ondarock), Elisabetta Malantrucco (RAI), Alberto Marchetti (Shiver Magazine), Francesco Paracchini (L’isola che non c’era), Paolo Pasi (Tg3), Duccio Pasqua (Radio1), Fausto Pellegrini (Rainews24), Timisoara Pinto (giornalista RAI), Alessia Pistolini (giornalista), Ivan Rufo (Festival Botteghe d’Autore), Paolo Talanca (Fatto quotidiano), Rossella Vetrano (GoldWebTv).

Il Premio Bianca d’Aponte è promosso dall’Associazione Musicale Onlus Bianca d’Aponte, con partner privilegiato il Comune di Aversa e con il patrocinio della Giunta Regionale Campania. Media Partner è Rai Radio Live.

ADVERTISEMENT
Prec.

Calcio a 5: il Napoli strapazza la Lazio, al Palagems finisce 0-6

Succ.

Dal 1° al 4 novembre a Teverola il Torneo “World Series Calcio Balilla 2018”

Può interessarti

Sharing Art 2022: Al via la prima edizione di “Entropia Beer Art Fest”
Musica

Sharing Art 2022: Al via la prima edizione di “Entropia Beer Art Fest”

12 Luglio, 2022
Due leggende della musica cubana alla XXVII edizione del festival Pomigliano Jazz
Musica

Due leggende della musica cubana alla XXVII edizione del festival Pomigliano Jazz

10 Luglio, 2022
Sabato 2 luglio con “Passione Live” al via la stagione dei concerti del Carditello festival, per i possessori dei biglietti un volo in mongolfiera
Musica

Sabato 2 luglio con “Passione Live” al via la stagione dei concerti del Carditello festival, per i possessori dei biglietti un volo in mongolfiera

30 Giugno, 2022
Dal 2 al 24 luglio all’ombra del Vesuvio: “Chi tene ‘o mare, Festival del Mare del Miglio d’Oro”
Musica

Dal 2 al 24 luglio all’ombra del Vesuvio: “Chi tene ‘o mare, Festival del Mare del Miglio d’Oro”

30 Giugno, 2022
UAH YOU, il primo EP di UAH: è su tutte le piattaforme streaming
Musica

UAH YOU, il primo EP di UAH: è su tutte le piattaforme streaming

30 Giugno, 2022
Il tour estivo degli Almamegretta al via il 30 giugno con un concerto speciale all’Arena Flegrea di Napoli
Musica

Il tour estivo degli Almamegretta al via il 30 giugno con un concerto speciale all’Arena Flegrea di Napoli

30 Giugno, 2022
Succ.
Dal 1° al 4 novembre a Teverola il Torneo “World Series Calcio Balilla 2018”

Dal 1° al 4 novembre a Teverola il Torneo "World Series Calcio Balilla 2018"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Le città italiane dove si tradisce maggiormente  

Le città italiane dove si tradisce maggiormente  

di Redazione Napolitan
14 Agosto, 2022
0

Che l’Italia sia la nazione che vanta il maggior tasso di infedeltà a livello europeo, è un dato ormai assodato,...

Morto all’età di 93 anni Piero Angela

Morto all’età di 93 anni Piero Angela

di Redazione Napolitan
13 Agosto, 2022
0

E' morto a 93 anni Piero Angela, il patriarca della divulgazione italiana. A diramare la notizia, il figlio Alberto con...

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

È morto Claudio Garella, il portiere del primo scudetto del Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Il mondo del calcio è in lutto per la morte Claudio Garella. Il portiere che difese i pali del Napoli...

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

Confesercenti Campania: boom di turisti a ferragosto a Napoli

di Redazione Napolitan
12 Agosto, 2022
0

Boom di turisti in Campania per Ferragosto. Affluenza record a Napoli, presa d'assalto da vacanzieri italiani e stranieri desiderosi di godere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....