• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 6 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le spiagge più belle della Costiera Sorrentina

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Luglio, 2019
in Non solo hobby
0
Le spiagge più belle della Costiera Sorrentina
Share on FacebookShare on Twitter

4Anche quest’estate, la Costiera Sorrentina si conferma meta amatissima dai turisti e dai campani in cerca di refrigerio e di giornate da trascorrere all’insegna del mare e del relax, senza disdegnare di gustare dell’ottimo cibo.

ADVERTISEMENT

Una costa che propone tantissimi luoghi d’attrazione, dove svagarsi e rilassarsi, tra spiagge sabbiose e rocciose, alla scoperta di paesaggi naturali davvero mozzafiato. Le spiagge a Sorrento sono piccole e nei mesi estivi molto affollate. Per raggiungere le spiagge più belle, col mare più incontaminato, è necessario muoversi lontano dal centro, ma verrete premiati con calette da sogno e acque cristalline.

Vi proponiamo una selezione delle spiagge più suggestive della costiera sorrentina:

  • Spiaggia di Tordigliano: una delle spiagge più estese dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Seppure si tratti di una piccola frazione del comune di Vico Equense, quindi in provincia di Napoli, si estende anche sul lato salernitano della costiera. Raggiungendo la SS 163 Amalfitana e scavalcando i Colli di Fontanelle che offrono una splendida vista sui “due golfi”, la spiaggia si arriva alla spiaggia percorrendo un sentiero in direzione Positano. La spiaggia si può raggiungere dalla villa comunale, nei pressi della Chiesa di San Francesco, con un ascensore. Altrimenti si può arrivare a piedi da Piazza Tasso seguendo le scale.
  • Spiaggia di Marina Grande: un borgo di pescatori, famoso per i ristoranti. Ha anche una piccola spiaggia di sabbia vulcanica dove rilassarsi al sole prima o dopo pranzo.
  • Bagni della Regina Giovanna: uno dei luoghi più conosciuti e visitati della costiera sorrentina. Un nome originale che tanto narra della storia legata alla spettacolare piscina naturale, racchiusa tra la spiaggia rocciosa e le scogliere calcaree di Sorrento. Un caratteristico arco naturale in pietra consente l’accesso alla caletta, separando la piccola laguna dal mare. Quest’oasi marina deve il suo nome a Giovanna d’Angiò, la leggendaria regina di Napoli, che ne prediligeva le acque color smeraldo per la posizione nascosta e protetta. Secondo la tradizione, questa piscina naturale ha fatto da cornice agli incontri della sovrana con i suoi giovani amanti.
    Proseguendo lungo la passatoia che noterete sulla vostra sinistra arriverete alla zona della Solara con scogli più comodi dove stendersi e dove la discesa e risalita dal mare è più agevole. C’è anche uno stabilimento balneare privato dove prendere un lettino.
  • Fiordo di Crapolla: è un luogo suggestivo e affascinante con un passato ricco di storia, dove mare e natura dominano la scena incontrastate. Oltre a essere un luogo di grande interesse naturalistico, conserva tracce visibili di un passato ricco di storia. All’incirca 700 in pietra compongono il sentiero che conduce al Fiordo di Crapolla: ogni 50 gradini, una piastrella in ceramica indica la numerazione progressiva.
  • Spiaggia di Puolo: situata fra Sorrento e Villazzano, nella Penisola Sorrentina, la zona è conosciuta anche come Baia di Puolo o Cala di Puolo o Spiaggia di Puolo; è un arenile di modeste dimensioni composto da sabbia grigia mista a ciottoli. La zona di Puolo è la più amata dai sorrentini, oltre che la più gettonata dalle famiglie, soprattutto per la presenza della spiaggia e della riva con fondale basso. Puolo si divide in due zone con due diverse discese a mare dalla strada statale: oltre alla spiaggia privata, c’è un’area libera che comprende la zona della Pignatella, con scogli sul mare, oltre alla spiaggia.
  • Cala di Mitigliano: un’ampia baia sul mare dalla quale è possibile scorgere l’isola di Capri e Punta Campanella. Delimitata da rocce alte e a picco, anche la spiaggetta è contraddistinta dalla presenza di rocce e sassi di varia misura; sul lato destro, una costruzione a forma di torre circolare, utilizzata in passato per la produzione della calce, ricorda il tempo in cui la cava era attiva.
  • Marina del Cantone: una baia aperta e sonnolenta, suggestivo rifugio per chi ama il mare selvaggio e preferisce rintagliarsi attimi di privacy, lontano dalle mete più note. Marina del Cantone affaccia sul golfo di Salerno ed è situata tra la baia di Ieranto e Recommone. E’ rinomata per le sue spiagge in ciottoli e le acque limpide. E’ il posto ideale per chi desidera concedersi un bagno in tranquillità, senza dover affrontare lunghe passeggiate; una delle spiagge più estese della penisola, vede alternarsi tratti attrezzati con stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera. Dalla spiaggia di Marina del Cantone, attraverso un sentiero panoramico, è possibile raggiungere la caratteristica spiaggia di Recommone, un piccolo angolo di paradiso.
  • Baia di Ieranto: unica insenatura all’estremità della penisola sorrentina, ha alimentato miti e leggende tra il verde argenteo degli olivi e il blu cristallino della baia, tra il paesaggio dei faraglioni su cui si affaccia e le tracce di un recente passato industriale. Donata al FAI perché venisse sottratta ai pericoli di speculazione, la Baia è stata oggetto di importanti interventi di restauro ambientale volti a recuperare la macchia mediterranea originaria: dal rosmarino all’euforbia, al ginepro. Oggi Ieranto è riconosciuta Sito di Interesse Comunitario, incluso nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, e l’elevato livello di biodiversità la rende una destinazione ideale per chi ama il contatto con la natura più incontaminata, anche attraverso esperienze stimolanti e divertenti, come: birdwatching, kayak, snorkeling, passeggiate botaniche e laboratori per ragazzi.

 

Tags: bagni della regina giovannabaia di ierantocala di mitiglianocostiera sorrentinafiordi di crapollaMarina del CantoneMeta di SorrentoSorrentospaggia di marina grandespiagge penisola sorrentinaspiagge sorrentospiaggia di puolospiaggia di tordigliano
ADVERTISEMENT
Prec.

Diego e Max Testa, padre e figlio, all’assalto del Campionato Italiano di motonautica

Succ.

Strani furti in casa del giornalista Nello Trocchia, il sindacato: «Segnali inquietanti da non sottovalutare»

Può interessarti

Come il dating online ha portato a un boom di divorzi a Napoli negli ultimi 5 anni
Non solo hobby

Come il dating online ha portato a un boom di divorzi a Napoli negli ultimi 5 anni

6 Febbraio, 2023
Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo
Non solo hobby

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

5 Febbraio, 2023
Bakery&love, parte il lancio della prima bakery online in Italia
Non solo hobby

Bakery&love, parte il lancio della prima bakery online in Italia

3 Febbraio, 2023
Trasporto materiale sul tetto, quando conviene installare un montacarichi 
Non solo hobby

Trasporto materiale sul tetto, quando conviene installare un montacarichi 

3 Febbraio, 2023
Disinfestazione a Milano, un pronto intervento unico nel suo genere
Non solo hobby

Disinfestazione blatte, tutto quello che c’è da sapere

3 Febbraio, 2023
Cashback: la rivoluzione che ti fa guadagnare quando acquisti 
Non solo hobby

Cashback: la rivoluzione che ti fa guadagnare quando acquisti 

31 Gennaio, 2023
Succ.
Strani furti in casa del giornalista Nello Trocchia, il sindacato: «Segnali inquietanti da non sottovalutare»

Strani furti in casa del giornalista Nello Trocchia, il sindacato: «Segnali inquietanti da non sottovalutare»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Il “capodanno estivo” di Ponticelli: fuochi d’artificio tutte le sere

Ponticelli, spettacolo pirotecnico nel rione dei De Micco a poche ore dall’omicidio Vanacore

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Pochi minuti fa, intorno alle 21, in uno dei rioni controllati dal clan De Micco di Ponticelli è andato in...

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

Ponticelli: chi ha ucciso Federico Vanacore e perchè

di Luciana Esposito
6 Febbraio, 2023
0

Un agguato che ha destato molto scalpore tra le strade di Ponticelli, quello costato la vita a Federico Vanacore, 34enne...

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

Agguato a Ponticelli: viale Margherita ripiomba nell’incubo dell’emergenza criminalità

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

Scene di guerriglia urbana a Ponticelli. Ancora una volta, la camorra torna a sparare lungo una delle strade più frequentate...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2023
0

È il 34enne Federico Vanacore l’uomo ucciso in un agguato in viale Margherita a Ponticelli, intorno alle ore 16,30 di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....