• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 27 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

6 dicembre, si celebra San Nicola: il Santo che ha dato vita a Babbo Natale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Dicembre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
6 dicembre, si celebra San Nicola: il Santo che ha dato vita a Babbo Natale
Share on FacebookShare on Twitter

san-nicola-600x586 Oggi, 6 dicembre, si festeggia San Nicola: uno dei santi più amati e venerati in tutto il mondo, unisce cattolici e ortodossi, vanta numerose leggende e miracoli, le sue reliquie, conservate a Bari, sono ancora oggi contese e ogni tanto la Turchia ne chiede la restituzione dopo che furono trafugate da Myra nel 1087 da parte di alcuni marinai baresi.

ADVERTISEMENT

È così popolare, San Nicola, da aver ispirato persino la figura di Babbo Natale. Una leggenda probabilmente nata in seguito ad un episodio della vita del Santo che prima di essere ordinato vescovo s’ imbatté in una famiglia nobile e ricca caduta in miseria. Il padre, che si vergognava dello stato di povertà in cui versava, decise di avviare le figlie alla prostituzione. Nicola, nascondendosi, lasciò scivolare dalla finestra dell’ abitazione dell’ uomo tre palle d’ oro, che ricorrono nell’iconografia classica con cui viene rappresentato, grazie alle quali l’ uomo poté far sposare le figlie e risparmiare loro l’onta della prostituzione.

Il Santo vescovo di Myra, nei secoli, è stato legato alla figura del vecchio portadoni. È diventato il Santa Claus dei paesi anglosassoni, e il NiKolaus della Germania che a Natale porta regali ai bambini.
Ogni popolo lo ha fatto proprio, vedendolo sotto una luce diversa, pur conservandogli le caratteristiche fondamentali, prima fra tutte quella di difensore dei deboli e di coloro che subiscono ingiustizie.

Nei primi decenni del 1800 San Nicolaus (da cui Santa Claus) grazie a una poesia di Clement Clarke Moore diventò il Babbo Natale che tutti conosciamo.

San Nicola è il patrono dei bambini e ragazzi, ma anche delle fanciulle che si avviano al matrimonio e dei marinai. Nel 1087 una spedizione navale partita dalla città di Bari verso Myra, divenuta nel frattempo musulmana, si impadronì delle spoglie del Santo, che nel 1089 vennero definitivamente poste nella cripta della Basilica eretta in suo onore.

L’ idea di trafugare le sue spoglie venne ai baresi nel contesto di un programma di rilancio dopo che la città, a causa della conquista normanna, aveva perduto il ruolo di residenza del catepano e quindi di capitale dell’ Italia bizantina. In quei tempi la presenza in città delle reliquie di un santo era importante non solo dal punto di vista spirituale ma anche mèta di pellegrinaggi e quindi fonte di benessere per l’ indotto economico generato.

 Il suo emblema è il bastone pastorale, simbolo dell’episcopato, e tre sacchetti di monete, o anche tre palle d’oro, queste in relazione alla leggenda della dote concessa alle tre fanciulle.
La tradizione di San Nicola che porta regali ai bambini in Italia è festeggiata anche a Bari, Molfetta, Trieste e Bolzano, in Friuli e in Alto Adige, nel Bellunese e nella Sinistra Piave, sotto il nome di San Nicolò-
Nelle località dell’Arco Alpino (Svizzera, Austria, Alto Adige) San Nicolò è solitamente accompagnato da un personaggio chiamato Krampus (Knecht Ruprecht nelle località più settentrionali) una sorta di diavolo a cui si attribuisce il ruolo di rapitore di bambini.
San Nicola è molto popolare anche in altri paesi Europei (Paesi Bassi, Francia, Belgio, Austria, Svizzera, Germania, Estonia e Repubblica Ceca).

Nei Paesi Bassi, in Belgio e in Lussemburgo, Sinterklaas (Kleeschen in lussemburghese) viene festeggiato due settimane prima del 5 dicembre, data in cui distribuisce i doni (il suo compleanno risulta essere il 6 dicembre). Il culto di san Nicola fu portato a Nuova Amsterdam (New York) dai coloni olandesi (è infatti il protettore della città di Amsterdam), sotto il nome di Sinterklaas, dando successivamente origine al mito nordamericano di Santa Claus, che in Italia è quindi diventato Babbo Natale.

Tags: 6 dicembrebabbo natalela vera storia di babbo natalesan nicolasanto protettore dei bambini
ADVERTISEMENT
Prec.

Castel Volturno, carico di doni per i bimbi di Castel Volturno dagli anziani del “Centro Laila”

Succ.

17 dicembre: “Natale con Leonardo”, Christmas Cocktail alla Mostra di Leonardo al Palazzo della Cancelleria

Può interessarti

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno
Arte & Spettacolo

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al Nest: “Una serata con Silvio Orlando”

25 Marzo, 2023
L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars
Arte & Spettacolo

L’inferno è dietro l’angolo: il nuovo romanzo di Raffaele Cars

25 Marzo, 2023
Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”
Arte & Spettacolo

Lunedì 27 marzo, al museo di Capodimonte, l’evento “La voce delle idee: storie di donna, vita, libertà”

24 Marzo, 2023
Domenica 26 marzo, 300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli
Arte & Spettacolo

Domenica 26 marzo, 300 musicisti e “Lumina” di Franz Cerami animano il centro storico di Napoli

24 Marzo, 2023
“In dimora”, al via tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania
Arte & Spettacolo

“In dimora”, al via tour guidati gratuiti e concerti esclusivi nelle dimore storiche della Campania

23 Marzo, 2023
Succ.
17 dicembre: “Natale con Leonardo”, Christmas Cocktail alla Mostra di Leonardo al Palazzo della Cancelleria

17 dicembre: "Natale con Leonardo", Christmas Cocktail alla Mostra di Leonardo al Palazzo della Cancelleria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore

Lunedì 27 marzo, in Campania, allerta meteo gialla fino alle 21

di Redazione Napolitan
26 Marzo, 2023
0

Maltempo in Campania, scatta l'allerta gialla per domani, lunedì 27 marzo. La Protezione civile della Regione ha infatti emanato oggi...

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per annullare il reato di tortura, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2017, dopo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....