• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 27 settembre al 3 ottobre, torna il Festival Cinema D’Idea “Women’s International Film Festival”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Settembre, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Dal 27 settembre al 3 ottobre, torna il Festival Cinema D’Idea “Women’s International Film Festival”
Share on FacebookShare on Twitter

progetto_banner_oroDopo il successo ottenuto con il pre-festival che si è svolto a Roma a luglio, arriva la 5a edizione del Festival Cinema d’iDEA – Women’s International Film Festival, diretto da Patrizia Fregonese de Filippo, che si terrà in streaming sulla piattaforma francese Cinecapsule dal 27 settembre al 3 ottobre 2021.

ADVERTISEMENT

Tra le grandi novità di quest’anno, c’è la collaborazione con il Festival Ficmonterrey in Messico diretto dalla talentuosa Janeth Aguirre, che ha organizzato l’incontro del 20 agosto Sharing Reality from Italy assieme a Patrizia Fregonese de Filippo, chiamando a raccolta un manipolo di grandi donne italiane a rappresentare la situazione delle donne nel Cinema, in Italia: Domizia De Rosa (Presidente di Women in Film TV & Media Italia), Flavia Barca (Presidente di Acume ed esperta di politiche culturali ed Economia dei Media),  Patrizia Rappazzo (Direttrice del Festival  Sguardi Altrove)  e la giovane Bianca Rondolino, una nuova scoperta di Cinema d’iDEA.

Altra grande novità la giuria dei ragazzi che vede coinvolti 50 studenti della scuola Marco Polo di Tombolo (PD), capitanati dalla loro insegnante: Daniela Toniolo.

Molti i film che saranno presentati (14 lungometraggi e 16 cortometraggi) con l’aggiunta di due workshops: “Muse, dee, dei e archetipi: il fuoco sacro dell’attore” a cura di Marco Perciavalle, un incontro che vuole mostrare come viviamo in una società omologata dove dobbiamo essere ed apparire “uguali” alla massa e  “Ad alta voce” a cura di Chiara Tascione, un appuntamento sull’utilizzo della voce nella recitazione, con spunti teorici, tecniche ed esercizi per sviluppare al massimo il potenziale espressivo.

Tra i lungometraggi che saranno proiettati: Are you glad I’m here di Noor Gharzeddine (Libano); Desrances di Apolline Traorè (Burkina Faso); Janbal di Mina Bozorgmehr (Iran); Gracefully di Arash Eshaghi (Iran); African Violet di Mona Zandi Haghighi (Iran); Mille volte ricominciare di Daniela de Felice (Italia); Gosia & Tomek di Christine Jezior (Germania); Six Angry Women di Megan Jones (Nuova Zelanda); Doula’s of the City di Adelheid Roosen e Maasja Ooms (Olanda); Spring Poem di Natalija Avramovic (Serbia); Sono un’aliena di Maria Rosaria Onza (Italia); Mother of the Earth di Mahnaz Afzali (Iran); Blue Years di Sofia Gomez Cordova (Messico); Poets of Life di Shirin Barghnavard (Iran).

Tra i cortometraggi, invece: In the Image of God di Bianca Rondolino (Italia); Best Friend di Sara Donatella Cardillo (Italia); Through the Looking Glass di Morgane Polanski (UK); Invisible Labour di Raisa Nosova (USA); No Compromises di Hanna Dobbertin  (Svizzera); La rivoluzione silenziosa di Giulia Viero (Italia); Single di Anna Sozzani (Italia); In One’s Shadow di Mor Lankri (Francia); Ishstar di Armine Vosganian (Romania); Specchio di Caterina Crescini (Italia); La confessione di Benedicta Boccoli (Italia); Prestige di Zahra Ahooei (Iran); Accamora di Emanuela Muzzopappa (Italia); Mrs. Moon di Marina Fastoso (Italia); Doll di Kimia Kazemi (Iran); Malagente di Flavia Incitti (Italia).

Il Festival Cinema d’Idea, realizzato dall’associazione culturale La Tribù dell’Arte, vuole essere una vetrina ed un punto d’incontro per il talento ed il lavoro femminile, combattendo la scarsa presenza del punto di vista femminile, troppo spesso completamente assente.

Per questo, il Festival – diretto dalla regista e autrice Patrizia Fregonese de Filippo, vicepresidente dell’Associazione – ogni anno si batte per delle reali “pari opportunità”, portando all’attenzione del pubblico numerosi film diretti da donne provenienti da tutto il mondo, con uno special Focus sull’Iran.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Torre Annunziata e Boscoreale: Controlli dei Carabinieri. Denunce, sequestri e arresti

Succ.

Bonus Inps studenti fino a 1.300 euro: ecco chi può richiederlo e i requisiti

Può interessarti

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”
Arte & Spettacolo

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

7 Giugno, 2023
Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica
Arte & Spettacolo

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

7 Giugno, 2023
‘Carditello Festival’: dal 1^ al 27 luglio al via la IV edizione
Arte & Spettacolo

‘Carditello Festival’: dal 1^ al 27 luglio al via la IV edizione

7 Giugno, 2023
“Un’estate da re” alla Reggia di Caserta: da giovedì 8 giugno al via le prime prevendite
Arte & Spettacolo

“Un’estate da re” alla Reggia di Caserta: da giovedì 8 giugno al via le prime prevendite

7 Giugno, 2023
Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione
Arte & Spettacolo

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

6 Giugno, 2023
Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  
Arte & Spettacolo

Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  

6 Giugno, 2023
Succ.
Bonus Inps studenti fino a 1.300 euro: ecco chi può richiederlo e i requisiti

Bonus Inps studenti fino a 1.300 euro: ecco chi può richiederlo e i requisiti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Il giornalismo e la scrittura come potenti strumenti di legalità, per coltivare la cultura del rispetto delle regole, contro le...

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Contrastare la piaga della dispersione scolastica anche con l’ausilio del cinema. È l’ultima sfida lanciata dall’Università Suor Orsola Benincasa di...

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Ua nuova fantastica occasione di divertirsi e crescere insieme con l'esperienza unica e coinvolgente dei campi estivi di Città della Scienza, che ritornano...

Venerdì 9 giugno, al museo di Pietrarsa, ritorna l’appuntamento con “AperiArt”

Venerdì 9 giugno, al museo di Pietrarsa, ritorna l’appuntamento con “AperiArt”

di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
0

Venerdì 9 Giugno, riparte il ciclo di appuntamenti AperiArt al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.   Adagiato tra il mare e...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati