• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 28 Maggio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Covid, nuovo protocollo scuola: classe in quarantena solo dopo 3 casi positivi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2021
in In evidenza, News
0
Scuola, le regole per tornare tra i banchi: green pass, mascherine, ricambio d’aria, distanziamento anche in palestra
Share on FacebookShare on Twitter

covid-scuola-190920Il sottosegretario della Salute  Andrea Costa, a 24 Mattino su Radio 24, ha anticipato che “tra oggi e domani sarà approvato il nuovo protocollo per la scuola”.

L’obiettivo, ha aggiunto, “è mantenere la scuola in presenza limitando al minimo la Dad. Credo sia stato giusto introdurre il parametro per chi si è vaccinato”.

“Questo è un protocollo che prevede diversi casi e fa scattare la didattica a distanza solo in caso di tre persone positive in una classe, la quarantena automatica dopo un solo caso non scatta più. È troppo importante per i nostri ragazzi svolgere l’attività didattica in presenza”, ha concluso Costa.

La bozza del documento con le indicazioni per “L’individuazione e la gestione dei contatti di casi Covid-19 in ambito scolastico” è stata stilata dall’Istituto superiore di sanità, dai ministeri della Salute e dell’Istruzione e dalle Regioni.

Dopo l’approvazione sarà trasmesso a scuole e Regioni in settimana, dopo aver trovato un’intesa con il Garante della privacy che aveva chiesto di modificare alcuni passaggi.

ADVERTISEMENT

La novità più importante che verrebbe introdotta con il protocollo è la “sorveglianza con testing” con un solo caso positivo. La quarantena per tutta la classe verrebbe prescritta solamente in presenza di tre casi positivi.

La “sorveglianza con testing” prevede che gli alunni e i docenti vengano testati appena scoperto il contatto con positivo e, in caso di negatività, possano continuare ad andare a scuola, senza osservare la quarantena. Il tampone viene ripetuto dopo cinque giorni.

Ad oggi la regola generale prevede che se viene trovato uno studente positivo venga messa in quarantena tutta la classe. L’isolamento dura sette giorni per i vaccinati, dieci per i non vaccinati. Dopo il periodo di quarantena, viene fatto il tampone per poter essere riammessi in classe. Il problema è che di fatto le regole per decidere la quarantena sono lasciate alle singole Regioni: sono le Aziende sanitarie a decidere caso per caso. Nella bozza del nuovo protocollo si prescrive che, se la Asl non può intervenire tempestivamente, è il dirigente scolastico insieme al referente Covid a dover individuare i possibili “contatti scolastici” del caso positivo e a prescrivere le misure, seguendo le indicazioni. La scuola deve poi comunicare le disposizioni da intraprendere a studenti (o genitori) e agli insegnanti che sono venuti a contatto con il positivo entro le 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi o l’esecuzione del tampone. Il referente Covid deve comunicare alla Asl le misure adottate.

Il nuovo protocollo prevede un tampone da effettuare il prima possibile dal momento in cui si è stati informati del contatto (“tempo zero” T0). Se il risultato è negativo si può già rientrare a scuola senza fare la quarantena. Bisognerà effettuare un secondo tampone dopo cinque giorni.

Per gli alunni che hanno frequentato la stessa classe del positivo si applica la “sorveglianza con testing”. Potranno rientrare a scuola dopo risultato del test T0 negativo senza fare quarantena e dovranno fare un altro tampone dopo 5 giorni (T5). Per i docenti che hanno svolto attività in presenza nella classe del positivo, se vaccinati, verrà applicata “sorveglianza con testing” con tampone T0 e T5. Se non vaccinati, dovranno osservare la quarantena di 10 giorni con tampone all’inizio e alla fine del periodo di isolamento. In presenza di un ulteriore contagio oltre al primo caso positivo, per gli alunni e i docenti vaccinati o negativizzati negli ultimi sei mesi si farà la “sorveglianza con testing”. Gli studenti e gli insegnanti non vaccinati dovranno fare la quarantena di dieci giorni e dopo servirà un tampone negativo per tornare in classe.

Nel caso ci fossero in totale tre casi positivi in una classe, il documento prescrive la quarantena per tutti con le regole vigenti: sette giorni per i vaccinati, dieci per i non vaccinati. Alla fine del periodo di isolamento tutti dovranno fare un tampone prima di rientrare a scuola.

Diverso il caso dei servizi per l’infanzia, elementari e prima media, dato che gli under 12 non possono ancora essere vaccinati. Per i bambini appartenenti alla stessa sezione o gruppo del positivo è prescritta la quarantena di dieci giorni con tampone alla fine del periodo di isolamento.

Gli educatori che hanno svolto attività in presenza nella sezione del bambino positivo dovranno osservare il periodo di quarantena che varia da sette giorni (per i vaccinati) a dieci giorni (per i non vaccinati). Anche loro dovranno fare un tampone dopo l’isolamento. La valutazione del singolo caso è comunque a carico del dirigente in base al tempo di permanenza nella sezione e l’entità del contatto diretto con il positivo.

ADVERTISEMENT
Prec.

7 giovani italiani in vacanza a Varsavia massacrati di botte

Succ.

Stato di emergenza e green pass: verso la proroga fino all’estate 2022

Può interessarti

Ponticelli: i D’Amico tengono sotto scacco gli abitanti del Conocal gestendo la compravendita delle case
Cronaca

Ponticelli: i D’Amico tengono sotto scacco gli abitanti del Conocal gestendo la compravendita delle case

26 Maggio, 2023
Il ritorno di Vittorio Pisani a Napoli da Capo della Polizia: applausi e commozione
News

Il ritorno di Vittorio Pisani a Napoli da Capo della Polizia: applausi e commozione

26 Maggio, 2023
Papa Francesco: “la cosa più bella di Napoli? I napoletani”
In evidenza

Papa Francesco: “la cosa più bella di Napoli? I napoletani”

25 Maggio, 2023
Concorso pubblico in provincia di Napoli, indetto un bando per diplomati: i requisiti
News

Concorso pubblico in provincia di Napoli, indetto un bando per diplomati: i requisiti

25 Maggio, 2023
Bandiera blu 23: premiate 19 spiagge in Campania
News

Bandiera blu 23: premiate 19 spiagge in Campania

25 Maggio, 2023
Ferrero cerca dipendenti in Campania: stipendi da oltre 1400 euro
News

Ferrero cerca dipendenti in Campania: stipendi da oltre 1400 euro

25 Maggio, 2023
Succ.
L’Italia verso il green pass per restare in zona bianca

Stato di emergenza e green pass: verso la proroga fino all'estate 2022

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Soccavo: si oppone a tentativo di rapina del suo scooter, accoltellato. Indaga la polizia

Napoli, movida violenta: ennesima lite sfociata nel sangue. Accoltellato un 15enne

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2023
0

Un ragazzo di 15 anni è stato colpito con due coltellate all’addome da un 13enne in un locale del centro...

Napoli&Friends, al Gold Tower Lifestyle Hotel, Decibel Bellini Show

Napoli&Friends, al Gold Tower Lifestyle Hotel, Decibel Bellini Show

di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2023
0

Dalla voce del "Maradona" alla festa per lo scudetto del Napoli. E' "Napoli&Friends", Daniele Decibel Bellini show, l'omaggio che il...

Garante detenuti comune di Napoli condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione per traffico stupefacenti in carcere

Garante detenuti comune di Napoli condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione per traffico stupefacenti in carcere

di Redazione Napolitan
27 Maggio, 2023
0

E’ stato condannato a 7 anni e 8 mesi di reclusione Pietro Ioia ex garante dei detenuti per il comune...

Ponticelli: i D’Amico tengono sotto scacco gli abitanti del Conocal gestendo la compravendita delle case

Ponticelli: i D’Amico tengono sotto scacco gli abitanti del Conocal gestendo la compravendita delle case

di Luciana Esposito
26 Maggio, 2023
0

Il diritto alla casa, in uno Stato di diritto, dovrebbe rappresentare un principio primario e imprescindibile da garantire a tutti...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati