• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 6 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Frana ad Ischia: cronaca di un disastro annunciato. I dati allarmanti in un report del 2018

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Novembre, 2022
in Cronaca, In evidenza
0
Frana ad Ischia: cronaca di un disastro annunciato. I dati allarmanti in un report del 2018
Share on FacebookShare on Twitter

Il rischio che sull’Isola d’Ischia potessero registrarsi frane era emerso quattro anni fa, in un report dell’Istituto Nazionale di Statistica e Casa Italia, Dipartimento della Presidenza del Consiglio, che fornirono un quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia, aggiornato alla data del 30 giugno 2018, con riferimento ai nuovi dati e indicatori disponibili e alla geografia comunale vigente a tale data.

ADVERTISEMENT

L’intento dello studio era proprio quello di fornire un quadro aggiornato dei Comuni Italiani di variabili e indicatori di qualità, che permettono una visione di insieme sui rischi di esposizione a terremoti, eruzioni vulcaniche, frane e alluvioni, attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti istituzionali, quali Istat, INGV, ISPRA, Ministero per i beni e le attività culturali. Per ciascun Comune i dati sul rischio sismico, idrogeologico e vulcanico sono corredati da informazioni demografiche, abitative, territoriali e geografiche.  

Dal suddetto studio emerse che sull’isola d’Ischia circa il 18% della popolazione vive 3665 nelle aree individuate con una pericolosità di frana molto elevata ed elevata. L’area in questione è rappresentata da 3,27 chilometri quadrati ovvero poco più di un terzo della superficie totale comunale. L’esposizione al rischio frane viene definita in base alla percentuale di cittadini residenti nelle aree di pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI). 

Più della metà della superficie del Comune di Barano è individuata come area a rischio frane con pericolosità molto elevata ed elevata. Si tratta di circa 6, 19 chilometri quadrati dove vivono circa 3mila persone (2995 per la precisione) pari a poco meno di un terzo dell’intera popolazione di Barano. Entrando nel dettaglio dei dati Istat sono 960 i baranesi che vivono nell’area individuata per un pericolo di frana molto elevato, 2035 nell’area a pericolosità frana elevata, 22 nell’area media e 785 nell’area a rischio moderato. È di 3,77 chilometri quadrati l’estensione dell’area individuata dai tecnici con una pericolosità molto elevata ed elevata di frane. In questo fazzoletto di territorio abitano più della metà dell’intera popolazione di Serrara Fontana pari a 1355 persone. La popolazione totale di Serrara, invece, conta 3139 abitanti. Sono 764 i residenti di Serrara che vivono nell’area che ha un indice di pericolosità di frana molto elevata, 591 coloro che abitano nell’area a rischio frana elevato, 51 gli abitanti dell’area a rischio medio. Poco più di mille (1008 per la precisione) gli abitanti di Serrara Fontana che abitano nell’area a rischio frana moderato. 

A Forio è minore l’area individuata con una pericolosità elevata e molto elevata. Si tratta di 5,55 chilometri quadrati nei quali vivono poco più di 2mila abitanti, 2038 per la precisione. 1153 i foriani residenti nella zona considerata a rischio elevato ed 885 nella parte ad alto rischio. Minore, invece, il numero dei residenti di Forio che vivono nelle aree a rischio medio e moderato. Per la precisione sono 60 gli abitanti che vivono nell’area a rischio medio e 505 nell’area considerata a rischio moderato. 

Per quanto concerne Lacco Ameno è il Comune che ha la più piccola estensione sull’isola. Il territorio a rischio frane è anche quello minore. Meno di un chilometro quadrato (0,55 per la precisione) è l’area che ha un rischio elevato e molto elevato di frane. In questo fazzoletto di terra di Lacco Ameno abitano 1019 persone. Nella zona considerata a rischio molto elevato sono 571 gli abitanti, mentre nella zona elevata si contano 448 residenti. Solo 44 gli abitanti dell’area a rischio meno e 5 coloro che abitano nella zona con un indice moderato di frane.  

Sono oltre 2mila gli abitanti di Casamicciola che vivono in un’area di 3,47 chilometri quadrati considerata a rischio elevato e molto elevato di frane. In particolare sono 801 i casamicciolesi che vivono a ridosso di aree a rischio molto elevato e 1229 coloro le cui case sorgono nell’area che ha registrato un indice elevato. Solo 39, invece, sono gli abitanti della zona che ha registrato una pericolosità media contro i 566 residenti nella zona individuata come moderata.  

ADVERTISEMENT
Prec.

Tragedia Ischia, Zuccarelli: “Ordine dei medici pronto se dovesse servire il nostro aiuto”

Succ.

Nuova Orchestra Scarlatti: mercoledì 30 novembre concerto Rai con il violinista Ilya Grubert e la direzione di Stefano Pagliani

Può interessarti

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo
Cronaca

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

5 Febbraio, 2023
San Sebastiano al Vesuvio, ennesimo atto vandalico alla stele di Paolino Avella, vittima della criminalità
Cronaca

San Sebastiano al Vesuvio: minacciano 17enne con un fucile per rubargli lo scooter

5 Febbraio, 2023
VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata
Cronaca

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

5 Febbraio, 2023
Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

5 Febbraio, 2023
Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato
Cronaca

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

4 Febbraio, 2023
Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal
Cronaca

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

4 Febbraio, 2023
Succ.
Nuova Orchestra Scarlatti: mercoledì 30 novembre concerto Rai con il violinista Ilya Grubert e la direzione di Stefano Pagliani

Nuova Orchestra Scarlatti: mercoledì 30 novembre concerto Rai con il violinista Ilya Grubert e la direzione di Stefano Pagliani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La delibera dell’Unione Europea all’utilizzo della farina di grillo negli alimenti è stato oggetto di uno dei dibattiti recenti più...

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

Topi che si destreggiano tra scale e ballatoi dei palazzi, i non aventi diritto ad un alloggio popolare costretti a...

San Sebastiano al Vesuvio, ennesimo atto vandalico alla stele di Paolino Avella, vittima della criminalità

San Sebastiano al Vesuvio: minacciano 17enne con un fucile per rubargli lo scooter

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

A San Sebastiano al Vesuvio, alla vigilia del 20esimo anniversario della morte di Paolino Avella, torna in scena lo stesso...

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La notizia della scarcerazione di Fabio Riccardi, affiliato al clan De Micco di Ponticelli, si è diffusa rapidamente tra le...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....