• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 6 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lunedì 28 novembre, presentazione e proiezione del docufilm sulla pesca a Procida “La cultura di un’isola”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Novembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Lunedì 28 novembre, presentazione e proiezione del docufilm sulla pesca a Procida “La cultura di un’isola”
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì 28 novembre alle ore 10:00 presentazione alla cittadinanza, presso il cinema Procida Hall (Procida, Via Roma n.1), del corto documentario “La cultura di un’isola” scritto e diretto dal regista Cristiano Esposito a cura di EsseCcì Scripts e prodotto da Procida TV. Realizzato con fondi POC Campania 2014/2020 per Procida Capitale 2022 e promosso da Regione Campania, Fondazione Campania dei Festival e Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, il film racconta il mondo della pesca, la sua cultura e le opportunità lavorative, a cavallo fra tradizione e innovazione, offerte dalla pesca tradizionale, dal pescaturismo, dall’itticoltura e dalla gastronomia. 

ADVERTISEMENT

Integrare le narrazioni del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, mettendo al centro la pesca; un patrimonio di conoscenze da preservare, tramandare e rinnovare che per l’isola non rappresenta esclusivamente, un’attività economica primaria, ma una fondamentale ricchezza culturale e antropologica, alla luce della quale descrivere i cambiamenti sociali e ambientali, mostrando l’evoluzione del rapporto tra uomini e mare – e le prospettive offerte dalla pesca tradizionale, dal pescaturismo e dall’itticoltura – nel suo senso antico ed in quello moderno, offrendo ai giovani procidani un’occasione, al tempo stesso, di rinnovare il legame con le proprie radici e di aprirsi a nuove prospettive di vita. 

È l’essenza del corto documentario “La cultura di un’isola”, prodotto da Procida TV, scritto e diretto dal regista Cristiano Esposito a cura di EsseCcì Scripts. Realizzato con fondi POC Campania 2014/2020 per Procida Capitale 2022 e promosso da Regione Campania, Fondazione Campania dei Festival e Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 il film, che verrà presentato lunedì 28 novembre alle ore 10:00 presso il cinema Procida Hall (Via Roma n.1), illustra alcune fra le diverse forme di impresa presenti sul territorio – pesca a circuizione, pescaturismo e itticoltura – attraverso testimonianze a bordo e in laboratorio, integrate da interviste al biologo marino e ricercatore presso la Stazione Zoologica “Anton Dohrn” Valerio Zupo, al giornalista Ciro Cenatiempo, all’antropologo docente presso l’Università di Salerno Ugo Vuoso, al responsabile commerciale del Consorzio Pescato Procidano Antonio Veneziano, allo chef Aniello La Muro. L’evento, al quale è prevista la partecipazione dei rappresentanti istituzionali, costituirà un’occasione per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, studenti dell’IC. “A. Capraro” e dell’ II.SS. “F. Caracciolo – G. da Procida” di incontrare alcuni imprenditori dell’isola come, Michele Trapanese fondatore dell’azienda “Echinoidea” che pratica l’allevamento sostenibile dei ricci, i pescatori Gennaro Manfredi e Antonio Trapanese; figure in grado di fornire spunti su approcci moderni e non convenzionali al mondo del lavoro, in diretto contatto con la ricerca scientifica e in grado di perseguire obiettivi di innovazione tecnologica e culturale nell’approccio alla risorsa mare, originalità e tutela ambientale, creando opportunità di lavoro dirette e indirette. La conduzione sarà affidata a Emanuele Auletta, giovanissimo autore e scrittore isolano. 

ADVERTISEMENT
Prec.

“Liberi dalle barriere”: 25 opere d’arte per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione delle barriere architettoniche

Succ.

Ponticelli: gli abitanti di via Franciosa raccontano “il metodo Del Gatto”

Può interessarti

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi
Arte & Spettacolo

Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi

30 Gennaio, 2023
Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”
Arte & Spettacolo

Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”

30 Gennaio, 2023
Succ.
Ponticelli: gli abitanti di via Franciosa raccontano “il metodo Del Gatto”

Ponticelli: gli abitanti di via Franciosa raccontano "il metodo Del Gatto"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La delibera dell’Unione Europea all’utilizzo della farina di grillo negli alimenti è stato oggetto di uno dei dibattiti recenti più...

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

Topi che si destreggiano tra scale e ballatoi dei palazzi, i non aventi diritto ad un alloggio popolare costretti a...

San Sebastiano al Vesuvio, ennesimo atto vandalico alla stele di Paolino Avella, vittima della criminalità

San Sebastiano al Vesuvio: minacciano 17enne con un fucile per rubargli lo scooter

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

A San Sebastiano al Vesuvio, alla vigilia del 20esimo anniversario della morte di Paolino Avella, torna in scena lo stesso...

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La notizia della scarcerazione di Fabio Riccardi, affiliato al clan De Micco di Ponticelli, si è diffusa rapidamente tra le...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....