• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 8 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-20 dicembre 1991: debutta al cinema il film di Troisi “Pensavo Fosse amore invece era un calesse”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Dicembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
VIDEO-20 dicembre 1991: debutta al cinema il film di Troisi “Pensavo Fosse amore invece era un calesse”
Share on FacebookShare on Twitter

Correva l’anno 1991 quando, il 20 dicembre, debuttava sul grande schermo “Pensavo fosse amore invece era un calesse”, film di Massimo Troisi con le musiche di Pino Daniele.

ADVERTISEMENT

 Vincitore di due Nastri d’Argento e un David di Donatello, il penultimo film del compianto attore napoletano è un’amara riflessione sull’amore.

Tira e molla di sentimenti a Napoli tra Cecilia, libraia, interpretata da una splendida Francesca Neri e Tommaso, proprietario di un ristorante. Intorno a loro, altri personaggi in crisi.

In questa storia Tommaso e Cecilia sono una coppia innamorata che sta convolando a nozze, ma i dubbi e l’ossessione di venir feriti mina il loro rapporto alla base. Tommaso e Cecilia si lasciano, prendendo strade diverse. Cercano di rifarsi una vita ma annaspano nei loro errori, perché sono ancora dipendenti l’uno dall’altra, e su questa situazione Troisi, sceneggiatore e regista, sviluppa le storie comiche dei personaggi secondari: su tutti quella di Amedeo, ruolo che ai David di Donatello del 1992 fece vincere all’attore Angelo Orlando il premio come miglior attore non protagonista, o quello di Enea, interpretato da un bravo Marco Messeri.

Nel finale si ritorna crudelmente al punto d’inizio: Tommaso e Cecilia cedono ai loro bisogni e decidono di sposarsi, ma il giorno delle nozze Tommaso confida a un’indovina di non amare più Cecilia perché uomo e donna non sono fatti per il matrimonio, e affermando che la sposerà comunque.

Qual è il significato del film e del suo enigmatico titolo? La risposta la diede lo stesso Massimo Troisi in un’intervista dopo l’uscita del film.

“Perché calesse?…Si possono trovare tante cose con il calesse: si va piano, si va in uno, si va in due, ci sta pure il cavallo…Quando non è più amore ma calesse, bisogna avere il coraggio della fine, piano piano, con dolcezza, senza fare male”.

L’idea di Troisi è abbastanza chiara: l’amore è spontaneità e non deve essere confuso con la passione di coppia o il matrimonio. Se potete recuperate questo film fatelo così da ridere e riflettere grazie alla genialità di uno dei più importanti attori italiani di sempre.

Il film registrò un immediato successo al botteghino di oltre 15 miliardi di lire.

In occasione del film “Pensavo fosse amore, invece era un calesse”, Pino Daniele scrisse per Troisi la canzone “Quando”, brano tra i più celebri del suo repertorio.

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 22 dicembre è la “Notte ai Colli Aminei”, musica e comicità dal vivo ad ingresso gratuito

Succ.

20 dicembre 1987: sottoufficiale in pensione muore per le ferite riportate durante un conflitto a fuoco nel napoletano

Può interessarti

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo
Arte & Spettacolo

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

7 Febbraio, 2023
“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole
Arte & Spettacolo

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

7 Febbraio, 2023
Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Succ.
20 dicembre 1987: sottoufficiale in pensione muore per le ferite riportate durante un conflitto a fuoco nel napoletano

20 dicembre 1987: sottoufficiale in pensione muore per le ferite riportate durante un conflitto a fuoco nel napoletano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

Ercolano in mostra, i reperti dell’antica città ambasciatori nel mondo

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Una stagione fervida è in corso per i reperti del Parco Archeologico di Ercolano, portatore di valori culturali tanto diversificati e...

Napoli, strappato lo striscione su Mario Paciolla dal balcone del sindacato dei giornalisti

Napoli, strappato lo striscione su Mario Paciolla dal balcone del sindacato dei giornalisti

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

Nella notte lunedì 6 e martedì 7 febbraio è stato strappato dal balcone della sede del Sindacato unitario giornalisti della...

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

“Bulli di sapone”: al via la challenge della Regione Campania contro il bullismo nelle scuole

di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2023
0

La Regione Campania dice "no" al bullismo e lancia una social challenge per le scuole, un ciclo di incontri informativi che coinvolgerà 10.000 studenti...

Ponticelli: 34enne assassinato in Viale Margherita

Ponticelli: un’altra persona era in auto con Vanacore quando i killer sono entrati in azione

di Luciana Esposito
7 Febbraio, 2023
0

Un retroscena che potrebbe introdurre uno scenario clamoroso, quello che aleggia nella zona di San Rocco, il rione di Ponticelli...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....