• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 30 Gennaio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giuseppe Di Matteo: il coinvolgimento di Matte Messina Denaro nella morte del bambino sciolto nell’acido

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Gennaio, 2023
in Cronaca, In evidenza
0
Giuseppe Di Matteo: il coinvolgimento di Matte Messina Denaro nella morte del bambino sciolto nell’acido
Share on FacebookShare on Twitter

Fra i crimini più efferati legati al nome del boss Matteo Messina Denaro, arrestato dopo 30 anni di latitanza il 16 gennaio 2023, spicca l’omicidio del 12enne Giuseppe Di Matteo, strangolato e sciolto nell’acido nel 1996.

ADVERTISEMENT

Il bambino fu rapito da un gruppo di criminali il 23 novembre 1993, su ordine di Giovanni Brusca, allora latitante e Matteo Messina Denaro. L’obiettivo era quello di convincere il padre del bambino, Santino, ex mafioso diventato collaboratore di giustizia, a ritrattare le dichiarazioni rese alla magistratura.

L’11 gennaio 1996, dopo 799 giorni di prigionia, il bambino viene strangolato e il suo corpo sciolto nell’acido. 

Il rapimento avvenne mentre il piccolo Giuseppe si trovava in un maneggio di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo. Secondo quanto raccontato da Gaspare Spatuzza, pentito poi condannato per il sequestro che ha raccontato i dettagli della vicenda, gli uomini mandati da Brusca si travestirono da poliziotti per ingannare il bambino facendogli credere di potergli far incontrare il padre, in quel periodo sotto protezione lontano dalla Sicilia.

Non appena i familiari si rende conto che il bambino era sparito, iniziarono le ricerche a tutto campo che includono anche gli ospedali, ma l’1 dicembre la famiglia riceve un biglietto con scritto “Tappaci la bocca” e due foto del bambino che teneva in mano un quotidiano del 29 novembre 1993: a quel punto il quadro è chiaro. La sparizione del bambino è legata alle rivelazioni che Santino Di Matteo sta facendo sulla strage di Capaci e sull’uccisione dell’esattore Ignazio Salvo. Quasi due settimane dopo, la madre di Giuseppe denuncia la scomparsa del figlio, e la sera stessa arriva a casa del padre di Santino un altro messaggio: “Il bambino lo abbiamo noi e tuo figlio non deve fare tragedie”.

Durante la prigionia il bambino fu spostato varie volte tra il Trapanese e l’Agrigentino, fino al 1995 quando viene rinchiuso in un casolare nelle campagne di San Giuseppe Jato. Il padre, dopo una iniziale titubanza, decide di non piegarsi al ricatto e di continuare a collaborare con la giustizia. La sera dell’11 gennaio 1996, quando Brusca sente in televisione di essere stato condannato all’ergastolo per l’omicidio di Ignazio Salvo, ordina l’omicidio del piccolo Giuseppe, che viene strangolato e poi sciolto nell’acido.

Per l’omicidio di Giuseppe Di Matteo il 16 gennaio 2012 sono stati condannati all’ergastolo, nel quarto processo sulla morte del bambino, il boss trapanese Matteo Messina Denaro e il boss Giuseppe Graviano – tra i mandanti del sequestro insieme a Brusca – Luigi Giacalone, Francesco Giuliano e Salvatore Benigno, gli uomini del commando che ne curarono le fasi organizzative. Il 18 marzo 2013 le condanne sono state confermate anche in appello. Determinanti nel ricostruire le responsabilità dei capi di Cosa Nostra in riferimento all’omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo, le dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza, che nello stesso processo è stato condannato a 12 anni.

I processi sulla morte di Giuseppe Di Matteo hanno portato a decine di condanne, tra cui anche quelle di Cristoforo Cannella, alla guida dell’auto sulla quale venne caricato il bambino al momento del rapimento, e Benedetto Capizzi, il boss che indicò il luogo dove lasciare il piccolo dopo il sequestro.

ADVERTISEMENT
Prec.

La storia di Matteo Messina Denaro: dalla latitanza all’arresto

Succ.

Allerta meteo arancione in Campania: a Napoli scuole, parchi e cimiteri chiusi

Può interessarti

Camorra Ponticelli, lo chiamano “il nuovo clan” egemone, ma in realtà di nuovo non c’è nulla
Cronaca

“Il porco si è salvato”: la cronaca del mancato agguato a Christian Marfella nel rione De Gasperi di Ponticelli

29 Gennaio, 2023
Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli
Cronaca

Ecco perchè il boss di Ponticelli Marco De Micco scelse ‘o mellone come suo erede

29 Gennaio, 2023
Napoli, movida violenta: liti tra minorenni, tre feriti
Cronaca

Napoli, movida violenta: liti tra minorenni, tre feriti

29 Gennaio, 2023
Ponticelli: le prime dichiarazioni rese dal neocollaboratore di giustizia Anthony Pipolo
Cronaca

“Una cosa di gelosia della compagna”: così il fratello del ras dei De Micco giustificò l’omicidio di Carlo Esposito

28 Gennaio, 2023
Barra: tentano una truffa ad un anziano, arrestati dalla polizia
Cronaca

Barra: tentano una truffa ad un anziano, arrestati dalla polizia

28 Gennaio, 2023
Giorno Memoria, tema-choc a Ponticelli: “sono morti tutti bruciati”
Cronaca

Giorno Memoria, tema-choc a Ponticelli: “sono morti tutti bruciati”

28 Gennaio, 2023
Succ.
Maltempo, allerta meteo arancione di 24 ore in Campania

Allerta meteo arancione in Campania: a Napoli scuole, parchi e cimiteri chiusi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Camorra Ponticelli, lo chiamano “il nuovo clan” egemone, ma in realtà di nuovo non c’è nulla

“Il porco si è salvato”: la cronaca del mancato agguato a Christian Marfella nel rione De Gasperi di Ponticelli

di Luciana Esposito
29 Gennaio, 2023
0

Il mancato agguato a Christina Marfella, andato in scena lo scorso agosto nel Rione De Gasperi di Ponticelli, fu uno...

Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli

Ecco perchè il boss di Ponticelli Marco De Micco scelse ‘o mellone come suo erede

di Luciana Esposito
29 Gennaio, 2023
0

L'attuale assetto organizzativo ed operativo del clan De Micco di Ponticelli è frutto di una strategia ben pensata da parte...

Napoli, movida violenta: liti tra minorenni, tre feriti

Napoli, movida violenta: liti tra minorenni, tre feriti

di Redazione Napolitan
29 Gennaio, 2023
0

Ennesimo sabato di sangue tra le vie della movida partenopea. Durante la serata di sabato 28 gennaio tre minorenni sono...

Ponticelli: le prime dichiarazioni rese dal neocollaboratore di giustizia Anthony Pipolo

“Una cosa di gelosia della compagna”: così il fratello del ras dei De Micco giustificò l’omicidio di Carlo Esposito

di Luciana Esposito
28 Gennaio, 2023
0

Il duplice omicidio di Carlo Esposito, 29enne contiguo al clan De Micco-De Martino e del 52enne Antimo Imperatore, vittima innocente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....