• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 5 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli spara, Pianura risponde: la faida dei vicoli e delle stese, necessaria per preservare i grossi affari della camorra

Luciana Esposito di Luciana Esposito
4 Marzo, 2023
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli spara, Pianura risponde: la faida dei vicoli e delle stese,  necessaria per preservare i grossi affari della camorra
Share on FacebookShare on Twitter

“Al margine dei grandi cartelli criminali e di quel mondo in cui gli interessi mafiosi si congiungono con quelli dell’impresa persiste la «camorra dei vicoli e delle stese», dei conflitti tra bande che si disputano il controllo dei tradizionali mercati illeciti, del racket e della droga. Persiste una dimensione violenta che pesantemente e intollerabilmente opprime la vita dei cittadini e della città intera”. E tutto ciò attiene alle “fasce sociali più disagiate per le quali i “diritti fondamentali, la casa, il lavoro, la salute, persino il cibo dipendono dall’osservanza delle regole di quel ‘Sistema’. Qui lo Stato ha spesso solo il volto duro e distaccato della repressione giudiziaria e di polizia, e si accumulano e si stratificano sentimenti di lontananza siderale dalla Repubblica e dalle sue leggi, e si formano autentici blocchi sociali attorno a valori sostitutivi della legge e delle regole della convivenza, si annulla ogni fiducia nella capacità dello Stato di svolgere sia pure banali funzioni di controllo”.

ADVERTISEMENT

Viene descritto così, nell’ultima relazione semestrale della Dia, lo scenario camorristico che contraddistingue la città di Napoli, dove i “grandi cartelli criminali” sono rappresentati dai Mazzarella e dall’Alleanza di Secondigliano – Contini, Mallardo, Licciardi – mentre “la camorra dei vicoli e delle stese” è facilmente riconoscibile: è quella che ha fatto registrare due morti in meno di 24 ore.

Il primo sul fronte orientale, a Ponticelli, nel mirino dei killer è finito Pasquale Manna, pregiudicato 58enne, figura apicale del clan Veneruso-Rea operante a Volla, comune al confine con l’area est di Napoli. Raggiunto da una raffica di proiettili mentre era bordo della sua auto, Manna ha tentato una fuga disperata che è terminata quando le ferite rimediate non gli hanno lasciato scampo. L’ipotesi investigativa più accreditata riconduce il movente al contrabbando del gasolio, business d’oro della camorra contemporanea sul quale aveva puntato gli occhi con insistente interesse il clan Mazzarella negli ultimi tempi. Così come comprova il recente blitz che ha fatto scattare le manette per più di 20 soggetti legati alla cosca originaria di San Giovanni a Teduccio.

Il secondo sul fronte orientale, a Pianura, nel mirino dei killer è finito Antonio Esposito, 48enne già noto alle forze dell’ordine, assassinato nel corso della mattina di venerdì 3 marzo. Un agguato maturato a 48 ore di distanza dall'”avvertimento” palesato con otto colpi di pistola calibro 9×21 esplosi in via Torricelli a Pianura, a pochi metri di distanza dal luogo in cui si è consumato l’agguato di Esposito. Il delitto, di chiara matrice camorristica, si inserisce nello scontro armato tra il gruppo Carillo-Perfetto e gli Esposito-Marsicano-Carillo, alleati dei Vigilia del vicino quartiere di Soccavo, clan d’appartenenza di Esposito.

Due faide eterne, feroci, alacri, apparentemente distinte e distanti, quelle che si combattono a Napoli est e a Napoli ovest. Eppure, in più di una circostanza, gli inquirenti si sono visti costretti ad intervenire su due scene del crimine su entrambi i fronti, pressoché in contemporanea.

Due contesti, due omicidi, due circostanze che ben si prestano a confermare che l‘analisi della Dia seguita a trovare effettivo e perenne riscontro nella realtà, perchè la camorra dei vicoli e delle stese seguite a disseminare morti e spari necessari tra le strade della città, soprattutto nelle periferie più dilaniate e martoriate per ottemperare ad un’esigenza ben precisa: fungere da elemento di distrazione di massa, attirando l’attenzione dei civili, dei media e dell’opinione pubblica, ma soprattutto quella delle forze dell’ordine che se costrette a ricostruire moventi, dinamiche ed intrecci legati ai delitti di camorra, si vedono costrette a riversare meno tempo, attenzioni ed energie alle indagini ben più meticolose ed articolate necessarie per smascherare gli affari illeciti dei grandi cartelli criminali. Affari grossi che si proiettano ben oltre il mero spaccio di droga, il racket e le estorsioni.

Il riciclaggio di denaro sporco, riguarda principalmente i settori edile, agricolo, del commercio (immobiliare, delle auto e degli imballaggi), dei servizi medico-sanitari, della ristorazione, delle onoranze funebri, dei centri estetici, del ciclo di smaltimento dei rifiuti, delle pulizie, dei giochi e scommesse, nonché dei trasporti.
In ascesa le quotazioni di nuovi canali illegali, in primis, le frodi fiscali, realizzate attraverso società spesso operanti all’estero nel
commercio degli idrocarburi. Mediante società “di comodo” e transazioni giustificate da titoli contrattuali fittizi, i clan alimentano rilevanti flussi finanziari tanto con gli ingenti profitti derivanti dal risparmio per il mancato pagamento di imposta, quanto con la reimmissione nei circuiti economico-finanziari legali del denaro provento delle più tradizionali attività criminali.
Al tal fine peraltro un ulteriore settore privilegiato dalla criminalità organizzata resta quello delle scommesse e dei giochi online.

Il tutto accade mentre la camorra dei vicoli e delle stese seguita ad adempiere al suo compito, disseminando morte, spari e paura tra la gente comune. Proprio come previsto dal copione studiato ad arte dai grandi cartelli criminali.

ADVERTISEMENT
Prec.

L’ombra del contrabbando del gasolio sull’omicidio di Pasquale Manna

Succ.

5 marzo 1981: debutta al cinema “Ricomincio da tre”

Può interessarti

Napoli festeggia il campionato dei record
In evidenza

Napoli festeggia il campionato dei record

4 Giugno, 2023
A16 Napoli-Canosa, pullman contro auto: un morto e 14 feriti
Cronaca

A16 Napoli-Canosa, pullman contro auto: un morto e 14 feriti

4 Giugno, 2023
Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia
Cronaca

Omicidio Giulia Tramontano: il fidanzato gli inviava messaggi dopo averla uccisa

4 Giugno, 2023
Giovedì 8 giugno, a Sant’Antimo, fiaccolata per Giulia
Cronaca

Giovedì 8 giugno, a Sant’Antimo, fiaccolata per Giulia

4 Giugno, 2023
Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia
Cronaca

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

3 Giugno, 2023
Giugliano: positivo al covid e ubriaco alla guida a velocità sostenuta rischia di investire carabinieri, denunciato
Cronaca

Napoli, rapina centro scommesse e colpisce titolare con martello. Arrestato dai carabinieri, caccia ai complici

3 Giugno, 2023
Succ.
5 marzo 1981: debutta al cinema “Ricomincio da tre”

5 marzo 1981: debutta al cinema "Ricomincio da tre"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura

di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2023
0

Tanti artisti che, con la loro creatività, coloreranno le strade e i vicoli del paese, saranno chiamati a realizzare dipinti en...

Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti

Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti

di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2023
0

Martedì 20 giugno 2023 alle ore 11 presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo nell'ambito della decima edizione del Premio...

Badminton, al Palasirio di Cercola il trofeo Vesuvio 2023

Badminton, al Palasirio di Cercola il trofeo Vesuvio 2023

di Redazione Napolitan
5 Giugno, 2023
0

Ottimamente organizzato dall'APD MILLENNIO, si è svolto presso il Palasirio di Cercola il trofeo Vesuvio 2023. Due giorni di gare (3 e...

Napoli festeggia il campionato dei record

Napoli festeggia il campionato dei record

di Redazione Napolitan
4 Giugno, 2023
0

Il triplice fischio di Ermanno Feliciani è il segnale. Finisce Napoli-Sampdoria, la prima contro l'ultima che saluta la serie A...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati