• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 7 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Diario di Classe di Mission Bambini: i fumetti raccontano le emozioni degli studenti napoletani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Marzo, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Diario di Classe di Mission Bambini: i fumetti raccontano le emozioni degli studenti napoletani
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni giorno è uno strazio. La mamma mi porta a scuola e non voglio che vada a lavorare. Vorrei stare con lei tutto il giorno. Oggi in classe è arrivata Giulia, l’educatrice che ci fa fare dei laboratori con disegni, giochi e robot, ma oggi sono troppo triste perché mamma tornerà tardi.

ADVERTISEMENT

Si apre con queste parole “Voglio essere un pianeta” il primo degli 8 fumetti che compongono Diario di Classe, la nuova campagna promossa da Mission Bambini per dare voce alle emozioni e ai sentimenti di studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie che partecipano alle attività che la Fondazione organizza in 7 scuole primarie e secondarie di Milano, Padova e Napoli. (Qui il link per vedere il fumetto completo “Voglio essere un pianeta”).

Seguendo il calendario scolastico, da marzo fino a dicembre, ogni mese verrà pubblicato online sui social della Fondazione un nuovo fumetto incentrato su un tema specifico tra quelli affrontati tramite i progetti che porta avanti nelle scuole: povertà educativa, benessere psico-emotivo, dispersione scolastica.

Gli 8 fumetti sono il frutto della delicata mano della giovane illustratrice Susanna Morari che, attraverso il linguaggio del fumetto, rielabora e dà forma ai pensieri e alle esperienze di bambini e ragazzi. L’obiettivo è realizzare un racconto collettivo, un vero e proprio Diario di Classe condiviso che raccoglie testimonianze e racconti di studentesse e studenti, accogliendo le loro preoccupazioni ed esperienze legate alla vita a scuola.

“Quando ho ricevuto la richiesta di collaborazione da parte di Mission Bambini mi sono sentita molto lusingata: i temi che trattano sono temi che a me stanno molto a cuore e avere la possibilità di prendere parte a un progetto del genere è stato davvero bellissimo”, racconta Susanna Morari. “Quando poi ho letto il primo testo su cui lavorare ero senza parole, entrare nel concreto e leggere questi racconti mi ha toccato molto, spero tanto di riuscire a tradurre queste parole in immagini altrettanto forti e degne dell’attenzione che meritano.”


            Il lavoro di Mission Bambini nelle scuole si fonda sul principio secondo cui “un bambino che sta bene è un bambino che apprende di più” e, in particolare, la campagna Diario di Classe, si concentra su tre specifiche linee di intervento.

 La prima è realizzata in collaborazione con l’Università di Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, e prevede l’inserimento di un gruppo di professionisti che, in stretta collaborazione con il corpo docente e i genitori, lavora quotidianamente per migliorare il benessere psico-emotivo di studentesse e studenti. Durante i laboratori vengono promosse una serie di attività per aiutarli a imparare a comprendere e regolare le proprie emozioni, gestire lo stress, sviluppare la capacità di socializzare e regolare il proprio comportamento creando delle relazioni sociali positive e durature.

Il secondo ambito di intervento afferisce a “Stringhe: piccoli numeri in movimento”, progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Si tratta del primo progetto in Italia che unisce educativa digitale e motoria ed è rivolto a bambini dai 5 agli 11 anni che vivono in contesti di fragilità delle periferie. Realizzato principalmente all’interno e in collaborazione con il sistema scolastico, prevede l’introduzione di attività che si basano sull’uso combinato del coding e della robotica con la psicomotricità e l’attività sportiva.

La terza linea di intervento si concentra sulla prevenzione della dispersione e dell’abbandono scolastico: la dispersione scolastica è un fenomeno complesso e particolarmente diffuso in Italia. I dati dicono che la percentuale di abbandono complessivo per la scuola secondaria di I grado è stata dello 0,64% (pari a 10.938 alunni); mentre per la scuola secondaria di II grado questo dato ammonta al 3,79% (pari a 98.787 alunni).

In totale, dunque, sono circa 110.000 gli studenti che abbandonano annualmente la scuola italiana, oltre a quelli che si perdono nel passaggio dal primo al secondo ciclo (dati Ministero dell’Istruzione e del Merito 2021). Mission Bambini si occupa di accompagnamento allo studio, orientamento ed empowerment, affiancando anche i genitori e gli insegnanti perché abbiano una sempre maggiore consapevolezza del proprio ruolo e della propria efficacia educativa.

Sara Modena, Direttore Generale di Mission Bambini “Diario di Classe dà voce e forma alle emozioni, alle paure ma anche alle conquiste che le nostre studentesse e i nostri studenti, dai più piccoli ai più grandi, raggiungono ogni giorno grazie al loro impegno ma anche grazie alla passione degli insegnanti e al supporto dei nostri educatori. Mission Bambini da oltre 20 anni si dedica a garantire il benessere psico-fisico di bambine e bambini: con questa campagna vogliamo ribadire che per noi il diritto all’educazione è imprescindibile”.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Fondazione Vassallo: “Il coro dei bambini “Mille voci” protagonista della canzone dedicata ad Angelo Vassallo

Succ.

Mercoledì 5 aprile: “Paolino Day-il ventennale”, San Sebastiano al Vesuvio dedica una giornata a Paolino Avella 

Può interessarti

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione
Arte & Spettacolo

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

6 Giugno, 2023
Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  
Arte & Spettacolo

Avella, ritorna il festival “I racconti di Dioniso”, primo spettacolo il 18 giugno  

6 Giugno, 2023
Marina di Camerota: “Liber Fest” in piazza con Espedito De Marino e Valdimir Luxuria
Arte & Spettacolo

Marina di Camerota: “Liber Fest” in piazza con Espedito De Marino e Valdimir Luxuria

6 Giugno, 2023
Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura
Arte & Spettacolo

Domenica 11 giugno, a Rutino: “La stazione dei pittori”, la terza edizione dell’estemporanea di pittura

5 Giugno, 2023
Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti
Arte & Spettacolo

Decima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’: tra gli ospiti il procuratore Melillo e Don Ciotti

5 Giugno, 2023
Festa scudetto: anche Napoli-Sampdoria trasmessa sui maxischermi
Arte & Spettacolo

Al cinema il film “Tempi Supplementari” di Corrado Ardone, lunedì 5 giugno evento speciale al The Space

4 Giugno, 2023
Succ.
Mercoledì 5 aprile: “Paolino Day-il ventennale”, San Sebastiano al Vesuvio dedica una giornata a Paolino Avella 

Mercoledì 5 aprile: “Paolino Day-il ventennale”, San Sebastiano al Vesuvio dedica una giornata a Paolino Avella 

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

“Incontriamoci per fare del bene”: giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli

“Incontriamoci per fare del bene”: giovedì 8 giugno evento benefico a Napoli

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

"Incontriamoci per far del bene" è l'evento che insieme a Padre Carlo Ballicu, della Chiesa di Villanova, coinvolge i gruppi...

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

Premio Convivialità Urbana: dal 9 all’11 giugno, al via la IX edizione

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

Tredici idee di futuro per il Monte Faito e oltre 30 progettisti provenienti da diverse parti di Italia e dal...

29 luglio, Mike Stern alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz

29 luglio, Mike Stern alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

Mike Stern è il primo ospite confermato alla XXVIII edizione di Pomigliano Jazz. Il chitarrista statunitense si esibirà per la prima volta...

250 studenti campani diventano ambasciatori della lotta al bullismo

250 studenti campani diventano ambasciatori della lotta al bullismo

di Redazione Napolitan
6 Giugno, 2023
0

Gli studenti campani dicono "no" al bullismo e lanciano un messaggio di rispetto e gentilezza contro la violenza, attraverso disegni...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati