• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 1 Ottobre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Giugno, 2023
in Arte & Spettacolo
0
Al Suor Orsola Benincasa il cinema per contrastare la dispersione scolastica
Share on FacebookShare on Twitter

Contrastare la piaga della dispersione scolastica anche con l’ausilio del cinema. È l’ultima sfida lanciata dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, tra gli Atenei italiani più impegnati negli ultimi anni ad adeguare la propria plurisecolare tradizione di studi umanistici, ed in particolare pedagogici, alle nuove metodologie didattiche. In tal senso lo scorso gennaio il Centro di Lifelong Learning dell’Ateneo napoletano ha ideato il primo Corso di perfezionamento ed alta formazione universitario italiano per “Esperto nel contrasto alla dispersione scolastica. Linguaggi divergenti e pedagogia del cinema”.

ADVERTISEMENT

Una grande novità nata, per altro, in un anno particolarmente fortunato per il cinema italiano, con i lavori di grandi maestri come Pupi Avati (Dante, 2022), Michele Placido (L’ombra di Caravaggio, 2022), Roberto Andò (La stranezza, 2022), che hanno portato la storia, la letteratura e la storia dell’arte sul grande schermo con un lavoro esemplare proprio di ‘pedagogia del cinema’. Lo stesso lavoro di didattica attraverso il cinema che il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione porta avanti ormai già da un triennio con il Laboratorio di Pedagogia del cinema diretto da Fabrizio Manuel Sirignano, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale al Suor Orsola Benincasa e critico cinematografico RAI.

“I numeri di una delle più grandi emergenze del Paese, la dispersione scolastica, sono purtroppo ben noti”, sottolinea Sirignano. In Italia la dispersione scolastica registra una delle incidenze più elevate d’Europa (12,7%) dopo la Romania e la Spagna. Nonostante i progressi registrati siamo ancora lontani dall’obiettivo del 9% entro il 2030 stabilito dalla UE. Nel Mezzogiorno la situazione è ancor più drammatica con picchi clamorosi in Sicilia (21,1%), Puglia (17,6) e Campania (16,4%). “È giunto il tempo di affrontare questa emergenza anche con soluzioni innovative – evidenzia Sirignano – e le istituzioni formative, dalla scuola all’Università, hanno il dovere di progettare e implementare nuovi percorsi educativi finalizzati a prevenire e attenuare il rischio di abbandono scolastico, mirando alla costruzione della consapevolezza e della responsabilità personale e sociale dei soggetti in formazione”.

Con il nuovo Corso di perfezionamento per “Esperto nel contrasto alla dispersione scolastica. Linguaggi divergenti e pedagogia del cinema” (la cui seconda edizione prenderà il via a novembre 2023), come spiega Sirignano, “sono stati approfonditi vari linguaggi divergenti e sono stati aiutati i docenti a servirsi dei new media e soprattutto del cinema e della sua forte valenza educativa, in un momento storico in cui è sempre più difficile catturare l’interesse e la concentrazione degli studenti”.

I primi docenti italiani esperti in pedagogia del cinema saranno celebrati giovedì 8 giugno alle ore 11 nell’aula M dell’Università Suor Orsola Benincasa nel corso della giornata conclusiva del Corso di Perfezionamento che sarà aperta a tutti e sarà dedicata al tema “Grazie alla scuola ce la caveremo”. In cattedra, insieme con il prof. Sirignano, con il direttore del  Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, Enricomaria Corbi, e con il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro, ci sarà l’attore Adriano Pantaleo protagonista del docu-film “Noi ce la siamo cavata” che, a trent’anni dal grande successo cinematografico di “Io speriamo che me la cavo”, ha raccontato le storie e le vite di quelli che erano stati i piccoli protagonisti dello storico film diretto da Lina Wertmuller.

“Quel film che narrava le avventure del maestro Sperelli, interpretato dall’indimenticabile Paolo Villaggio, che, in un paesino della provincia di Napoli, si adoperava in tutti i modi per riportare gli alunni a scuola e contrastare la devianza causata dall’abbandono scolastico, ha saputo comunicare al grande pubblico come la scuola, anche attuata nella sede più disagiata della provincia, potesse essere il mezzo per il riscatto di tanti giovani, per cavarsela”. Cosi il prof. Sirignano, direttore del Centro di Lifelong Learning del Suor Orsola, chiarisce il senso dell’iniziativa evidenziando che “proprio alla scuola, con i suoi docenti 4.0 e con la presenza di nuove ed imprescindibili metodologie di insegnamento e di coinvolgimento dei ragazzi, possiamo e dobbiamo affidare la speranza che la classe dirigente del futuro se la possa cavare”. E con essa, quindi, il nostro Paese.

Programma dell’incontro su www.unisob.na.it/eventi

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 19 giugno al 28 luglio tornano i Campi Estivi di Città della Scienza

Succ.

A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

Può interessarti

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

29 Settembre, 2023
Napoli conferisce al giornalista Julian Assange la cittadinanza onoraria
Arte & Spettacolo

Napoli conferisce al giornalista Julian Assange la cittadinanza onoraria

28 Settembre, 2023
“Quattro giornate di Napoli”: mostra fotografica e monumentale nella caserma “Salvo D’Acquisto”
Arte & Spettacolo

“Quattro giornate di Napoli”: mostra fotografica e monumentale nella caserma “Salvo D’Acquisto”

28 Settembre, 2023
Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”
Arte & Spettacolo

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

27 Settembre, 2023
Napoli, musicista 24enne ucciso davanti alla fidanzata per uno scooter parcheggiato male. Fermato un sospettato
Arte & Spettacolo

VIII edizione Premio Conservatorio San Pietro a Majella: una borsa di studio in memoria di Giò Giò

27 Settembre, 2023
Napoli Film Festival: serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati

27 Settembre, 2023
Succ.
A Massa Lubrense la III edizione del “Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta”

A Massa Lubrense la III edizione del "Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta"

Ultimi Articoli

Al lido comunale di Bagnoli quattro serate speciali

Al lido comunale di Bagnoli quattro serate speciali

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

Quattro serate speciali organizzate e finanziate dal Servizio Cultura del Comune di Napoli al Lido comunale di Bagnoli che a giugno lo stesso Comune di...

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

Napoli Film Festival: la vita di Ascierto in un docufilm

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

È ispirato alla vita del professor Paolo Ascierto il documentario "1+1=3" di Romano Montesarchio che verrà proiettato in anteprima alla...

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm

Dal Conocal di Ponticelli al singolo con Clementino: la storia del cantante Aleàm

di Luciana Esposito
29 Settembre, 2023
0

Aleam, pseudonimo di Alessio Amato, classe 1998, è un giovane artista nato e cresciuto nel Parco Conocal di Ponticelli. Cantautore...

Ponticelli: 4mila mascherine rubate ad un’associazione di volontariato. 2 persone denunciate dai Cc

Minaccia di uccidere l’ex fidanzata: 39enne arrestato dai carabinieri a Cercola

di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2023
0

A Pollena Trocchia, nel corso della serata di giovedì 28 settembre, un 39enne ha contattato per l’ennesima volta l’ex compagna,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati