• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 4 Ottobre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stupri Palermo e Caivano, Giambruno: “Se eviti di ubriacarti, non trovi il lupo”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Agosto, 2023
in News
0
Stupri Palermo e Caivano, Giambruno: “Se eviti di ubriacarti, non trovi il lupo”
Share on FacebookShare on Twitter

“Forse dovremmo essere più protettivi nel dialogo e nel lessico. Se vai a ballare, tu hai tutto il diritto di ubriacarti, non ci deve essere nessun tipo di fraintendimento e nessun tipo di inciampo. Ma se eviti di ubriacarti e di perdere i sensi, magari eviti anche di incorrere in determinate problematiche perché poi il lupo lo trovi”. Questa la frase pronunciata da Andrea Giambruno, giornalista di Rete 4 e compagno della premier Giorgia Meloni, durante la puntata di Diario del Giorno. Un concetto che ha scatenato forti polemiche.

ADVERTISEMENT

La frase è stata pronunciata da Giambruno mentre nel suo programma si stava parlando dei casi di violenza di Palermo e Caivano. Definendo “bestie” gli stupratori, contro i quali è stata espressa una ferma condanna, Giambruno ha fatto proprie le posizioni espresse da Pietro Senaldi: il direttore di Libero, ospite della trasmissione, per evitare i “lupi” ha suggerito “innanzitutto di non perdere conoscenza, di rimanere capaci di intendere e volere”.

Non sono mancate le reazioni, sui social e non solo, soprattutto dagli esponenti del mondo politico. Tantissimi sul web i messaggi che condannano le parole di Giambruno e del suo ospite. Sono intervenuti anche i politici. La senatrice del Pd Cecilia D’Elia, vicepresidente della commissione d’inchiesta sul Femminicidio, è stata tra le prime: “Proprio non ci riescono a non colpevolizzare le donne. La violenza è sempre un po’ colpa loro. Non uscire da sole, non andare dove è buio, non vestirti in modo provocante. Adesso ce lo spiega anche Giambruno: se non ti ubriachi non ti stuprano. Hai tutto il diritto di ubriacarti ma se eviti di farlo… E niente, alla fine si giudicano le donne e i loro stili di vita. Non è possibile, non è più tollerabile. È una concezione sbagliata del rispetto e della libertà delle persone. E un’idea di educazione che va esattamente nel senso contrario a quello che serve. A Giambruno dico quindi che occorre educare i ragazzi al rispetto, non le ragazze alla prudenza, insegnare loro il valore del consenso, non alle ragazze quello della diffidenza, il diritto all’esistenza libera e non il comportamento dimesso. Se una ragazza alza un po’ il gomito può aspettarsi un mal di testa, non uno stupro”.

“Ecco lì il maschilismo italiano che di fronte a uno stupro accusa la vittima per i suoi comportamenti perché così se l’è cercata, come se ‘incontrare il lupo’ fosse un destino ineluttabile di ogni ragazza ubriaca e così la vittimizza due volte”, ha detto la deputata dem Sara Ferrari, della presidenza del Gruppo Pd. “Gravissimo giustificare uno stupro dando la colpa ai comportamenti della vittima. Ancora più grave che lo faccia un giornalista con tale leggerezza”, ha commentato Irene Manzi, componente nazionale della segreteria del Pd. Le parlamentari del M5S nella commissione bicamerale d’inchiesta sul Femminicidio – Stefania Ascari, Anna Bilotti, Alessandra Maiorino e Daniela Morfino – hanno parlato di “parole inaccettabili e vergognose, rappresentazione plastica di una cultura maschilista e retrograda che costituisce il terreno di coltura dei comportamenti violenti, dei soprusi che tantissime donne ogni giorno sono costrette a subire. Si chiama vittimizzazione secondaria, se Giambruno non ne è a conoscenza può documentarsi facilmente così da evitare di fare danni incalcolabili attraverso la televisione: sulla donna già distrutta dalla violenza fisica o psicologica si scarica una presunta colpa, una qualche responsabilità sull’accaduto”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Musical Mare Fuori: 7 settembre nuovo casting al Teatro Augusteo

Succ.

Poggioreale: un solo infermiere per mille detenuti, prosegue la petizione per aiutare Simone Isaia

Può interessarti

Ferrero cerca dipendenti in Campania: stipendi da oltre 1400 euro
News

Ferrero cerca personale: assunzioni in Campania

26 Settembre, 2023
Sostanza tossica e vietata nei cosmetici: l’elenco dei prodotti Neutromed ritirati dal mercato
News

Sostanza tossica e vietata nei cosmetici: l’elenco dei prodotti Neutromed ritirati dal mercato

25 Settembre, 2023
Fringe benefit: cos’è il bonus 1000 euro per i lavoratori e chi ne ha diritto
News

Fringe benefit: cos’è il bonus 1000 euro per i lavoratori e chi ne ha diritto

24 Settembre, 2023
Maxi richiamo di saponi del marchio Felce Azzurra: la lista completa
News

Maxi richiamo di saponi del marchio Felce Azzurra: la lista completa

24 Settembre, 2023
Jorit replica al comunicato dell’associazione Paolino Avella dedicando un murales a Francesco Pio Maimone
In evidenza

Jorit replica al comunicato dell’associazione Paolino Avella dedicando un murales a Francesco Pio Maimone

24 Settembre, 2023
Nuovo Codice della Strada: le novità della riforma
News

Nuovo Codice della Strada: le novità della riforma

24 Settembre, 2023
Succ.
Poggioreale: un solo infermiere per mille detenuti, prosegue la petizione per aiutare Simone Isaia

Poggioreale: un solo infermiere per mille detenuti, prosegue la petizione per aiutare Simone Isaia

Ultimi Articoli

Jean Claude della Gialappa’s presenta al Palazzo Reale di Napoli il suo libro “Un luogo sicuro”

Jean Claude della Gialappa’s presenta al Palazzo Reale di Napoli il suo libro “Un luogo sicuro”

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Coinvolgente e intensa la quarta intervista che Il Premio Elsa Morante terrà nell'ambito del Campania Libri Festival. A discutere con il direttore del Morante Tiuna  Notarbartolo...

“Premio Francesco Landolfo 2019”: i vincitori

Premio Landolfo 2023: al via il bando, iscrizioni aperte fino al 3 novembre

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Scade il 3 novembre 2023 il bando di partecipazione alla dodicesima edizione del premio di giornalismo "Francesco Landolfo". Indetto da Ordine dei giornalisti...

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

Operazione “alto impatto” di polizia e carabinieri nel Conocal di Ponticelli: smantellato l’altare votivo del clan

di Redazione Napolitan
3 Ottobre, 2023
0

Nel corso della mattinata di martedì 3 ottobre, contestualmente al blitz che ha ulteriormente indebolito il clan Minichini-De Luca Bossa-Schisa-Rinaldi,...

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

Blitz a Ponticelli, 31 arresti: i nomi

di Luciana Esposito
3 Ottobre, 2023
0

I militari dei Nuclei Investigativi dei Carabinieri di Napoli e Torre Annunziata e poliziotti della Squadra Mobile della Questura di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati