Mario Francese, giornalista palermitano, fu ucciso dalla mafia il 26 gennaio del 1979.
Nacque a Siracusa il 6 febbraio del 1925, terzo di quattro figli. Finito il ginnasio nella sua città, decise di trasferirsi a Palermo a casa di una zia, la sorella della madre, per completare il liceo e poi frequentare l’Università. Conseguita la maturità classica, decise di iscriversi alla facoltà di Ingegneria. Voleva però essere indipendente economicamente e cominciò così a lavorare in
qualità di telescriventista dell’ANSA.
Il suo sogno di giornalista cominciò quando iniziò a collaborare con il quotidiano “La Sicilia” di Catania.
Essendo precario cercò un lavoro che gli permettesse di avere uno stipendio sicuro, ed entrò alla Regione come
“cottimista” il 1° gennaio 1957, divenendo successivamente capo dell’ufficio stampa all’assessorato ai Lavori pubblici, assunto in modo definitivo nell’ottobre del 1958.
Nel frattempo intraprese una collaborazione con “Il Giornale di Sicilia” di Palermo. Il 30 ottobre dello stesso anno Mario Francese si sposò con Maria Sagona, da cui ebbe quattro figli maschi. Nel 1968 si dimise dalla Regione, lasciando il posto fisso, per lavorare a pieno nel Giornale di Sicilia come cronista giudiziario, entrando in contatto con gli scottanti temi del fenomeno mafioso.
Divenuto giornalista professionista si occupò della strage di Ciaculli, del processo ai corleonesi del 1969 a Bari, dell’omicidio del colonnello dei carabinieri Giuseppe Russo e fu l’unico giornalista a intervistare la moglie di Totò Riina, Antonietta Bagarella. Fu uno dei primi a capire cosa stesse accadendo all’interno di Cosa nostra negli anni Settanta, raccontando l’ascesa dei corleonesi Riina e Provenzano.
Francese scavò anche sulla pioggia di miliardi giunta dal Governo per la ricostruzione post terremoto del Belice che andava a toccare ben tre province: Trapani, Palermo e Agrigento. Scoprì che alla base del forte scontro interno mafioso c’erano soprattutto i soldi stanziati per la costruzione della diga Garcia (alcuni terreni erano dei cugini Salvo, legati al democristiano Salvo Lima). E nel settembre del ’77 arrivò a pubblicare un’inchiesta in sei puntate dove descriveva tutta la rete di collusioni, corruzioni ed interessi che si erano sviluppati per la realizzazione della diga. E fu in quella occasione che Mario Francese spiegò che dietro la sigla di una misteriosa società, la Risa, si nascondeva Riina, a quell’epoca considerato quasi come un fantasma, pienamente coinvolto nella gestione dei subappalti relativi alla costruzione della diga stessa. E proprio su quel rapporto tra mafia e politica, inserito nel contesto della gestione degli appalti, insisteva con determinazione.
Quando venne assassinato, Francese stava attendendo la pubblicazione di un suo dossier su mafia e appalti, pubblicato postumo come supplemento al Giornale di Sicilia. Un ritardo di cui il giornalista si lamentò con diversi colleghi, ritenendo che “fosse uscito dalla redazione”.
Francese venne ucciso, davanti casa, da Leoluca Bagarella mentre stava rientrando dopo una dura giornata di lavoro. Era la sera del 26 gennaio 1979. Da lì a poco avrebbe compiuto 54 anni.
Fu ucciso perché come si legge nella motivazione della sentenza della Cassazione che condannò esecutori e mandanti di quel delitto, Mario Francese possedeva “una straordinaria capacità di operare collegamenti tra i fatti di cronaca più significativi, di interpretarli con coraggiosa intelligenza, e di tracciare così una ricostruzione di eccezionale chiarezza e credibilità delle linee evolutive di Cosa Nostra”. Abile ad anticipare gli inquirenti nell’individuazione di nuove piste investigative, rappresentava un pericolo per la mafia, in quanto era capace di individuarne il programma criminale.
Il delitto di Mario Francese aprì una serie di omicidi mafiosi a ripetizione, dal segretario provinciale della Dc, Reina, al capo della squadra mobile Boris Giuliano, fino ad arrivare al giudice Cesare Terranova ed al presidente della Regione Piersanti Mattarella.
L’omicidio del giornalista cadde nel dimenticatoio, tanto che l’inchiesta venne archiviata. Ci vollero anni per riaprirla su richiesta della famiglia. Il processo si è svolto con rito abbreviato, concludendosi nell’aprile del 2001, con la condanna a trent’anni di Totò Riina, Leoluca Bagarella (esecutore materiale), Raffaele Ganci, Francesco Madonia, Michele Greco e Bernardo Provenzano.
E’ stato invece assolto Giuseppe Madonia, accusato di essere stato il killer insieme a Bagarella. Poi, nel processo bis, con rito ordinario, l’imputato Bernardo Provenzano è stato condannato all’ergastolo. Quindi, nel 2002 in appello è stata confermata la sentenza di primo grado.
Anche in Cassazione resse l’impianto accusatorio, ma vennero assolti tre boss “per non aver commesso il fatto”: Pippo Calò, Antonino Geraci e Giuseppe Farinella.
Non è stato semplice giungere ad una verità, seppur parziale, sull’omicidio e sui motivi che portarono alla morte del cronista. Sullo sfondo resta infatti l’amarezza per un silenzio durato un ventennio.
Nel 1996 è stato istituito un premio alla sua memoria, il Premio Mario Francese. Nello stesso luogo in cui i killer gli spararono è stato intitolato al cronista uno spazio verde, “una aiuola-spartitraffico”.
All’ingresso della diga, per la cui realizzazione in località Garcia, nei primi anni Ottanta, fu importante il ruolo di Francese che con le sue inchieste denunciò le infiltrazioni della criminalità organizzata e le collusioni politiche e amministrative, è stata istituita una lapide a ricordo del “coraggio e l’amore per la verità” del cronista.
Lo Stato ha onorato il sacrificio della vittima, con il riconoscimento concesso a favore dei suoi familiari, costituitisi parte civile nel processo, dal Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso.
Nella notte tra il 2 e il 3 settembre 2002 Giuseppe Francese, figlio del giornalista, anche lui giornalista al Giornale di Sicilia, che per anni si era dedicato a inchieste sulla ricostruzione dell’omicidio del padre, decise di porre fine alla sua vita oppresso da un dolore che lo aveva accompagnato fin dal primo momento dopo l’omicidio. Il ragazzo crebbe con un immenso vuoto ed un’incredibile ansia di giustizia, dedicando tutta la sua vita alla ricerca della verità sulla morte del padre: raccolse i suoi articoli, le sue inchieste, le sue interviste. Con il processo riaperto, proprio in seguito all’archivio che lui stesso aveva curato, si è sentito tutti quegli anni calati sulle spalle e si è tolto la vita senza lasciare nemmeno un biglietto, quasi che le parole le avesse già usate tutte per la sua missione, per trovare la verità, per rendere giustizia.