• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
giovedì, 28 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’arte contemporanea non ha futuro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Luglio, 2014
in Arte & Spettacolo
0
L’arte contemporanea non ha futuro
Share on FacebookShare on Twitter

arteE’ sempre stata volontà di ogni artista  sopravvivere al suo tempo. Un quadro, una scultura, un libro che hanno avuto il pregio di resistere al tempo storico nel quale furono ideati sono proprio per questo motivo qualcosa di artistico. L’opera sopravvive al suo tempo quando contiene un messaggio che sa farsi universale, quando sa profetizzare il futuro partendo dal proprio tempo. L’arte ha come caratteristica assoluta l’essere fuori da ogni contingenza e da ogni barriera temporale; la vera arte riposa sempre nel futuro, e invece di guardare e tracciare la storia che vede, evoca e intuisce quella che sarà. La vera arte è sempre precorritrice.
Uno Svevo , uno Joyce, un Eliot, sono i classici esempi di artisti che seppero leggere oltre il loro tempo, annusando quella frantumazione dell’Io che sarebbe esplosa solo molto più tardi. Dante, Shakespeare, Goethe, trattarono di argomenti dove soffiava grandezza, conflitti umani intramontabili.
La loro arte è sopravvissuta a loro perché preannunciava il futuro, lo racchiudeva nella materia presente che trattavano.
Oggi trovare questo afflato eterno nelle opere d’arte è molto, ma molto difficile. L’opera d’arte deve trovare acquirenti, deve essere consumata come si consuma un panino o una pizza. Deve portare unicamente argomenti che possano interessare lo spettatore medio che ha un’intelligenza media e un’istruzione media e possiede un’auto media e ha una famiglia media con un lavoro medio. Oramai fanno passare per capolavori o arte ciò che è semplice cronaca abbellita da una certa perizia tecnica ed estetica, oppure semplici manuali per adolescenti alle loro prime esperienze amorose.
Se tento di fare un paragone tra i Dolori del giovane Werther di Goethe, o i Turbamenti del giovane Torless di Musil con la letteratura similare dei nostri giorni, bhè, le braccia mi cadono di netto. Se penso ai temi dell’adolescenza e dell’amore così come vengono affrontati da coloro che vengono considerati i migliori autori italiani  riguardo a queste tematiche, i nomi li potete intuire, non posso non ritenere che l’arte contemporanea si sottrae volontariamente all’eternità per sfamare unicamente il presente. Difficilmente c’è un vero scandaglio profondo nei testi del nostro tempo. Tutto viene analizzato in superficie, e soprattutto tutto affonda in una contemporaneità che non lascia presagire nessun futuro. C’è la vita minuziosa del nostro tempo, con oggetti del nostro tempo, con modi di ragionare del nostro tempo. Tra cento anni queste opere scritte solo per il nostro presente saranno inservibili, testimonianze storiche, piuttosto che artistiche.
Ma il guaio, o forse la tristezza più grande, è che basta un inaspettato successo che tutte le grandi case editrici ti vengono a proporre contratti a patto che tu non ti muova da quel solco adolescenziale, rosa, giallo, o nero. E allora la tua inventiva viene castrata, e lo scrittore si prostituisce alle richieste del mercato, confezionando prodotti, non opere d’arte, su misura dei potenziali acquirenti.
Ci sono decine e decine di esempi di scrittori che sono stati costretti a continuare sul solco del loro primo libro che ha riscosso notevole successo. L’editoria punta sui cavalli vincenti, quasi sempre mediocri, e non ammette quella sperimentazione continua che costituisce uno degli aspetti fondamentali della vera arte.

ADVERTISEMENT
Tags: arteesteticafuturoGoetheMusil
ADVERTISEMENT
Prec.

“Il tormentone dell’estate”: le hit di 50 anni fa

Succ.

Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Può interessarti

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”
Arte & Spettacolo

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

27 Settembre, 2023
Napoli, musicista 24enne ucciso davanti alla fidanzata per uno scooter parcheggiato male. Fermato un sospettato
Arte & Spettacolo

VIII edizione Premio Conservatorio San Pietro a Majella: una borsa di studio in memoria di Giò Giò

27 Settembre, 2023
Napoli Film Festival: serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati
Arte & Spettacolo

Napoli Film Festival: serata “Mixed by Erry” per gli incontri ravvicinati

27 Settembre, 2023
Da Napoli a Bruxelles: diventa itinerante la seconda edizione del Pianeta Mare Film Festival
Arte & Spettacolo

Da Napoli a Bruxelles: diventa itinerante la seconda edizione del Pianeta Mare Film Festival

26 Settembre, 2023
Cinema, nasce il Festival dell’Archeologia di Bacoli
Arte & Spettacolo

Cinema, nasce il Festival dell’Archeologia di Bacoli

26 Settembre, 2023
Alla mostra d’oltremare di Napoli, fino al 7 dicembre: “Balloon Museum”
Arte & Spettacolo

Alla mostra d’oltremare di Napoli, fino al 7 dicembre: “Balloon Museum”

24 Settembre, 2023
Succ.
Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Libri e vacanze: i consigli di Napolitan

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Magicland, il parco divertimenti dove ogni Natale in un'esperienza unica, sta cercando 50 figuranti per la prossima stagione natalizia. Una...

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Si scrive "Un mare di zucche", si legge divertimento, creatività e spensieratezza in "formato famiglia", da vivere tutti insieme in...

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Con l'apertura al pubblico di una residenza teatrale riprende, dal 30 settembre prossimo, "il Teatro delle Persone", il progetto della fondazione Trianon Viviani di...

Napoli, musicista 24enne ucciso davanti alla fidanzata per uno scooter parcheggiato male. Fermato un sospettato

VIII edizione Premio Conservatorio San Pietro a Majella: una borsa di studio in memoria di Giò Giò

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

"L'Associazione ex Consiglieri Regione Campania (A.R.E.C.) è lieta di annunciare l'apertura del bando per l'ottava edizione delle quattro prestigiose borse...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati