• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
mercoledì, 10 Agosto, 2022
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quella Napoli cantata da tutto il mondo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2014
in In evidenza, Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

untitledLa canzone classica napoletana può essere definita “la versione sonora del ritratto del golfo di Napoli”.

ADVERTISEMENT

“O Sole Mio”, “O Surdato ‘nnammurato” e le altre melodie a base di chitarre, emozioni, passione e mandolino godono, infatti, della medesima ed incontrastata notorietà riscossa da quello che risulta essere il paesaggio più famoso al mondo: il Vesuvio bardato da una miriade di piccole e raccolte case, ai piedi del quale giace il golfo, bagnato da un mare denso di storia e storie.

Eppure, il sentore che trapela sia guardano il golfo sia ascoltando una canzone del repertorio classico napoletano è che ambedue siano espressioni diverse derivanti da un’unica essenza: la napoletanità.

Quello napoletano è un repertorio musicale che vanta un’antica e gloriosa tradizione e che ha visto la luce, – quindi il golfo, il Vesuvio, il mare – agli inizi dell’Ottocento e si è protratta fino all’immediato secondo dopoguerra.

O anche oltre.

Perché, forse, è più opportuno asserire che a partire dalla seconda metà del Novecento fino a giungere ai nostri giorni, la musica napoletana non si è spenta, bensì è andata incontro ad un’evoluzione diversa.

Ha semplicemente imparato a stare al passo coi tempi, senza svilire né prostituire la sua primordiale essenza.

Probabilmente, per capire il perché di tante cose e il percorso intrapreso da melodie, note e voci, è necessario, se non doveroso, andare a ritroso nel tempo e sfogliare le pagine che raccontano la storia di quella che è stata definita l’epoca d’oro della canzone napoletana.

Su quelle pagine sono incisi nomi di autori e compositori che sono stati importanti poeti e parolieri, per lo più napoletani, nonché illustri personalità della lirica che hanno tramandato nel tempo i brani del repertorio.

Nomi che hanno generato melodie e parole imbevute nell’eccelso dono dell’immortalità.

Tra i grandi interpreti non napoletani che hanno eseguito almeno una volta una brano della canzone classica vi sono: Beniamino Gigli, Giuseppe Di Stefano, Placido Domingo, José Carreras, Elvis Presley, Dean Martin, Andrea Bocelli, Claudio Villa, Lucio Dalla, Renato Zero, Domenico Modugno, Elton John, Paul McCartney, Luciano Pavarotti, Celine Dion e tanti altri.

E se vene nelle quali non ribolle sangue napoletano, sentono il bisogno di entrare in empatia con quel mondo fatto di “Jammè, jà” e “j’ te voglio bene assaje” per conferire un tributo all’arte che racconta la passionalità e i sentimenti di un popolo, di un solo popolo e di una sola terra, forse, sfogliando quegli spartiti, densi di musica e magia, rischiamo di trovare molte più risposte di quanto noi stessi possiamo immaginare…

 

Tags: Andrea BocelliBeniamino Giglicanzone classica napoletanaCeline DionClaudio VillaDean MartinDomenico ModugnoElton JohnElvis PresleyGiuseppe Di StefanoJosé CarrerasLuciano PavarottiLucio DallaPaul McCartneyPlacido DomingoRenato Zero
ADVERTISEMENT
Prec.

Torre Annunziata: nove arresti “eccellenti”

Succ.

Donne e immigrazione : la storia di Tanya

Può interessarti

Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati
In evidenza

Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati

10 Agosto, 2022
Giorni di paura ed apprensione a Ponticelli, non si teme solo l’agguato, ma anche il pentimento di una donna-boss
Cronaca

I De Luca Bossa scatenati a Ponticelli sotto la guida di Christian Marfella

9 Agosto, 2022
Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi
Cronaca

Notte di sangue e spari a Ponticelli: giovane accoltellato, spari nel Rione De Gasperi

9 Agosto, 2022
Perché l’estate 2022 è la più calda di sempre
In evidenza

Perché l’estate 2022 è la più calda di sempre

8 Agosto, 2022
Chi è Don Michele Madonna, il parroco napoletano che ha ricevuto la telefonata di Papa Francesco
In evidenza

Chi è Don Michele Madonna, il parroco napoletano che ha ricevuto la telefonata di Papa Francesco

8 Agosto, 2022
Ponticelli: arrestato il latitante Pasquale Ronza
Cronaca

Ponticelli: arrestato il latitante Pasquale Ronza

5 Agosto, 2022
Succ.
Donne e immigrazione : la storia di Tanya

Donne e immigrazione : la storia di Tanya

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati

Concorso Comune di Napoli:1394 posti per laureati e diplomati

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2022
0

Il Comune di Napoli ha indetto concorsi pubblicoper un totale di 1394 posti per il reclutamento di personale di categoria...

Parco Nazionale del Vesuvio: carabinieri forestali scoprono piantagione di cannabis

Parco Nazionale del Vesuvio: carabinieri forestali scoprono piantagione di cannabis

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2022
0

Nella prima mattinata di martedì 9 agosto una pattuglia della Stazione Carabinieri Parco di Ottaviano, durante un servizio di perlustrazione...

Angela Celentano: a 26 anni dalla sparizione, una foto simula come sarebbe oggi

Angela Celentano: a 26 anni dalla sparizione, una foto simula come sarebbe oggi

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2022
0

"In coincidenza con il ventiseiesimo anniversario della scomparsa sul Monte Faito di nostra figlia Angela Celentano, esperti dell'associazione 'Missing Angels...

Ponticelli: la polizia scova armi e droga nel fortino dei De Luca Bossa

Ponticelli: la polizia scova armi e droga nel fortino dei De Luca Bossa

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2022
0

Nel corso della mattinata di martedì 9 agosto gli agenti del Commissariato Ponticelli hanno effettuato un controllo in uno stabile...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....