• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
sabato, 3 Giugno, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

C’era una volta l’Europa…

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Gennaio, 2015
in In evidenza, News
0
C’era una volta l’Europa…
Share on FacebookShare on Twitter

merkelLa Germania ha cambiato idea. Sulla ridefinizione dei tassi di interesse? Sulla gestione dello Spread? Forse sulla ridiscussione dei trattati economici europei? Certo che no. Quello che intendiamo dire è che Angela Merkel, a seguito di un’acuta osservazione con i ministri finanzieri tedeschi, ha appurato che la Grecia potrebbe effettivamente uscire dall’euro, senza conseguenze troppo disastrose per l’Unione e per la Germania stessa. Così, su due piedi. Aggiungi dodici, riporta di tre e il risultato è che in fondo ‘sti greci possono anche andarsene per quanto li riguarda.

ADVERTISEMENT

E’ matematica. E’ economia. E’ politica? Forse. Sicuramente sono politiche economiche, su questo non ci piove. Ma si può definire l’idea di Unione Europea, di collettività, semplicemente attraverso una serie di complessi parametri finanziari? Si può autenticare l’appartenenza e l’identità dei popoli, sentenziando “tu sei fuori, tu sei dentro” in base alle loro condizioni economiche nazionali? Si può costruire un’Europa senza chi l’Europa l’ha generata culturalmente, ovvero la Grecia? (per non parlare dell’Italia, anche se lì fortunatamente il discorso è ancora in ballo). A quanto pare si. A quanto pare la strada tracciata all’inizio del percorso europeo ha deviato e non di poco (oppure è sempre stata questa e sarebbe ora il momento di fare una deviazione?).

E’ un momento davvero difficile, politicamente ed economicamente parlando. Nonostante il mondo di oggi cambi sempre più velocemente, c’è qualcosa che la Storia può ancora insegnarci: nei momenti di crisi ecco che si rialzano dogane e barriere, ecco che insorge il sentimento nazionalista, lo si è visto ad esempio con l’accordo UKIP-M5S nel Parlamento Europeo, e talvolta emergono anche quelli marcatamente di stampo fascistoide: Le Front National in Francia, Alba Dorada in Grecia, NPD in Germania. E a proposito di Germania: negli anni ’20 i mostri della crisi tedesca e l’indifferenza degli altri paesi, usciti vincitori dalla guerra, generarono mostruosità ben peggiori: Adolf Hitler, il nazifascismo, lo sterminio di milioni di persone e la più grande guerra che l’umanità avesse mai subìto. Per questa ragione Conferenza Londra 1953dopo tutto ciò si decise di non far ripercorrere ai tedeschi la stessa strada verso la fame e la miseria, onde evitare veleni ancora peggiori di quelli che si erano appena visti: alla Conferenza di Londra del 1953 ben ventuno paesi firmarono per il dimezzamento del debito tedesco, compresa l’Italia all’epoca guidata da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori del concetto “Europa”.

Ma Merkel&co. probabilmente non si fanno prendere da nostalgici sentimentalismi e hanno optato per una cura palesemente fallimentare di “austerity”, termine chic per indicare una moderna forma di schiavitù, di pareggi di bilancio eccetera. Sulla Grecia, comunque, hanno fatto male i conti: nonostante sia il paese europeo più dilaniato dalla crisi, con elevatissimi tassi di disoccupazione e povertà, le ultime elezioni politiche furono vinte da Syryza, partito di sinistra capitanato da Alexis Tsipras, il quale è diventato presto il punto di riferimento per una gran parte delle sinistre Europee. Un leader politico che così spesso parla di “altra Europa” è molto difficile decida di abbandonare l’unione monetaria, specie se il risultato elettorale si ripeterà nelle elezioni del 25 gennaio. Le vie per la salvezza materiale dei popoli, comunque, non paiono essere troppe: o si torna alla vecchia mentalità dei paesi-nazione, con confini netti, senza un ente superiore che regoli i rapporti tra essi e con tutte le conseguenze che ciò comporta, oppure si ricerca la vera comunità europea, in cui nonostante le differenze si riesca ad armonizzare le economie e le culture, quello che l’attuale Unione, purtroppo, non è stata ancora in grado di fare.

Tags: euroEuropaGrecia fuori dall'eurogrmaniamerkelunione europea
ADVERTISEMENT
Prec.

Drop ’80 – L’aperitivo più cool è a Castel S.Elmo

Succ.

“L’altra Terra dei fuochi”: quella che avvelena il Nord

Può interessarti

Caravita: pistole rinvenute dalla polizia durante perquisizione, i due ras tornano in carcere
Cronaca

Caravita: la strategia degli aspiranti ras per piegare le vittime al ricatto estorsivo

3 Giugno, 2023
Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti
Cronaca

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

2 Giugno, 2023
Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”
Cronaca

Omicidio Giulio Tramontano, la confessione del fidanzato: ‘l’ho uccisa e ho cercato di bruciare il corpo”

2 Giugno, 2023
Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”
Cronaca

Ritrovato il cadavere di Giulia, incinta di 7 mesi. La confessione del compagno: “l’ho uccisa io”

1 Giugno, 2023
Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze
In evidenza

Napoli, festa scudetto al Maradona e maxi-schermi nelle piazze

30 Maggio, 2023
Omicidio Costanzo: la famiglia D’Amico si è dissociata dal cugino nei giorni scorsi
Cronaca

Ecco come il ras del Conocal di Ponticelli estorceva denaro agli abitanti del rione

30 Maggio, 2023
Succ.
“L’altra Terra dei fuochi”: quella che avvelena il Nord

"L'altra Terra dei fuochi": quella che avvelena il Nord

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

Lutto cittadino a Sant’Antimo nel giorno dei funerali di Giulia

di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2023
0

Proclamato il lutto cittadino a Sant'Antimo nel giorno dei funerali di Giulia Tramontano. La ragazza era originaria del comune a...

Giugliano: positivo al covid e ubriaco alla guida a velocità sostenuta rischia di investire carabinieri, denunciato

Napoli, rapina centro scommesse e colpisce titolare con martello. Arrestato dai carabinieri, caccia ai complici

di Redazione Napolitan
3 Giugno, 2023
0

Durante la serata di venerdì 2 giugno, tre persone armate di martello, coltello e pistola hanno fatto irruzione in un...

Caravita: pistole rinvenute dalla polizia durante perquisizione, i due ras tornano in carcere

Caravita: la strategia degli aspiranti ras per piegare le vittime al ricatto estorsivo

di Luciana Esposito
3 Giugno, 2023
0

Da circa un mese a Caravita - frazione del comune vesuviano di Cercola - si respira un clima concitato, complice...

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

Spari nella notte a Caravita: è guerra aperta per il controllo dei business illeciti

di Luciana Esposito
2 Giugno, 2023
0

E' un'autentica soap opera in chiave camorristica quella che sta andando in scena a Caravita, frazione di Cercola, comune al...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati