• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 27 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Omicidio Vassallo: entro un mese Damiani tornerà in Italia

Luciana Esposito di Luciana Esposito
29 Gennaio, 2015
in In evidenza, News
0
Omicidio Vassallo: entro un mese Damiani tornerà in Italia
Share on FacebookShare on Twitter

SINDACO UCCISO: PROCURATORE, QUI LA CAMORRA SI MUOVELe indagini relative all’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore di Pollica, potrebbero giungere ad una svolta decisiva.

ADVERTISEMENT

Entro un mese, massimo quaranta giorni dovrebbe tornare in Italia, Bruno Humberto Damiani De Paula detto “il Brasiliano”, il principale indiziato, ad annunciarlo è il suo legale, Michele Sarno.

«L’autorità colombiana – ha dichiarato l’avvocato – ha firmato il nullaosta, avviando la procedura per l’estradizione. Le carte sono arrivate al ministero italiano competente e ora quest’ultimo deve controfirmare. Tutto, dunque, è in mano all’ autorità italiana. Appena verranno controfirmate le carte, il mio assistito tornerà in Italia».

Damiani fu arrestato nell’ottobre del 2011, all’aeroporto di Bogotá, ricercato dalla giustizia italiana per traffico di droga, ma, fin da subito, gli inquirenti hanno ritenuto che l’uomo potesse essere personalmente coinvolto o comunque in grado di fornire informazioni utili a ridisegnare lo scenario che ha portato all’uccisione del sindaco Vassallo, la sera del 5 settembre 2010, all’interno della sua auto lasciata con il finestrino abbassato, il freno a mano tirato e il cellulare ancora in pugno. Ucciso con 9 colpi di pistola esplosi da un’arma mai ritrovata.

Difatti, l’uomo, in seconda battuta è divenuto il principale indagato e sul suo capo attualmente pende l’accusa di omicidio volontario con l’aggravante del metodo mafioso.

Secondo la procura di Salerno, l’uomo sarebbe a capo di un’organizzazione che aveva avviato un’attività di spaccio di droga lungo la costa cilentana, in particolare ad Acciaroli. L’istanza di estradizione, difatti, era stata inviata per un altro procedimento, relativo allo spaccio di droga nel territorio di Acciaroli nell’estate del 2010, seppure il nome di Damiani venne fuori nelle ore immediatamente successive all’omicidio di Vassallo.

La svolta che ha consentito di iscrivere il suo nome nel registro degli indagati è giunta grazie a due collaboratori di giustizia che avrebbero fornito dettagli importanti in merito al ruolo ricoperto dall’uomo in materia di spaccio di droga nel Cilento, sottolineando quanto Vassallo rappresentasse una minaccia in tal senso, perché da sempre in netto contrasto con lo spaccio di stupefacenti nella sua Acciaroli.

Nell’ottobre del 2011, i gip di Salerno e Vallo della Lucania emettono una misura che lo riguarda nell’ambito dell’indagine sullo spaccio di droga: Damiani è chiamato in causa per i rapporti con una famiglia di albergatori di Pollica-Acciaroli e alcuni pregiudicati dell’area Nord di Napoli.

Rapporti intrattenuti anche nelle ore immediatamente precedenti e successive all’omicidio del primo cittadino.

Il «Brasiliano», inoltre, era destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare dal 20 giugno 2011 per due tentate estorsioni con l’aggravante del metodo mafioso in concorso con Giuseppe Stellato, alias «Pappacchione» nei confronti di un proprietario di un locale notturno di Eboli e quello di una ditta del mercato ittico di Salerno.

La svolta arriva dalle dichiarazioni di un nuovo collaboratore di giustizia, un salernitano che ha raccontato ai magistrati della direzione distrettuale antimafia i retroscena di alcuni omicidi avvenuti nel capoluogo e in provincia. È lui ad aprire il sipario sulla morte di Angelo Vassallo, confermando quello che per gli inquirenti era già il sospetto della prima ora: a uccidere il sindaco di Pollica, secondo le dichiarazioni del pentito, sarebbe stato Bruno Humberto Damiani. A supporto di quest’accusa, la partenza per il Sudamerica appena tre giorni dopo il delitto.

L’eco di quell’omicidio, quindi, giunse fino a Salerno, dove il collaboratore di giustizia ne venne a conoscenza. Agli inquirenti ha dichiarato di averne appreso i dettagli da suoi familiari, dopo che un parente stretto di Damiani se ne era vantato negli ambienti criminali di Pastena e Mariconda affermando che a sparare era stato il “brasiliano” e che lo aveva fatto per «questioni personali».

L’ipotesi è quella di una vendetta legata agli interventi di Vassallo contro le attività di spaccio, sfociati pochi giorni prima del delitto in un violento alterco con alcuni giovani, nell’ambito del quale lo stesso brasiliano minacciò di morte pubblicamente il sindaco.

Le indagini della Dda di Salerno, coordinate dal procuratore capo Franco Roberti, hanno rivelato che tra il 4 e il 7 settembre Damiani aveva intrattenuto contatti frequenti con due trafficanti di droga di Secondigliano, incontri a cui avevano partecipato anche due albergatori di Acciaroli tuttora sotto i riflettori della Procura.

La prima di queste riunioni, il 4 settembre, si era tenuta a Secondigliano; le altre, a poche ore dall’assassinio, si erano svolte al porticciolo di Agnone (frazione di Montecorice) e al centro di Salerno.

Per la Procura, il collaboratore di giustizia è attendibile, le sue dichiarazioni si sarebbero già rivelate utili per il riscontro delle attività di indagine su altri delitti, come l’omicidio di Donato Stellato avvenuto nel febbraio del 2007. Resta da verificare se siano veritiere le informazioni giunte a lui dagli ambienti criminali della zona orientale del capoluogo. Dalle indagini è già emerso il collegamento tra alcuni ambienti salernitani e le attività di spaccio a Pollica. A fare da trait d’union sarebbe stato Bruno Damiani che per gli inquirenti avrebbe assunto un ruolo preminente nel traffico illecito messo in piedi nella frazione marina di Acciaroli, proprio nell’estate in cui Angelo Vassallo è stato assassinato con nove colpi di pistola. Tutt’oggi, l’assassino che sparò quei nove colpi di pistola contro il sindaco pescatore non ha ancora un volto, ma il nome di Damiani ora è ufficialmente iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di concorso in omicidio.

Interrogato dal procuratore Rosa Volpe, volata a Bogotá per velocizzare le indagini, al termine di un colloquio di cinque ore, Damiani, – che è di Salerno ma ha origini brasiliane e pertanto beneficia della doppia cittadinanza – ha respinto l’accusa di aver ucciso il sindaco, negando anche di averlo mai conosciuto e di avere avuto con lui uno scontro pochi giorni prima dell’omicidio, come invece emerse dalle indagini. Ma cinque ore di interrogatorio sono troppe soltanto per respingere le contestazioni: non si può escludere, quindi, che elementi importanti per le indagini ne siano stati raccolti comunque, anche se Damiani ha ripetutamente detto: «Non sono stato io», forte anche dell’esame stube al quale fu sottoposto con esisto negativo all’indomani dell’agguato. «Non conoscevo Angelo Vassallo, non sono io l’autore di quell’omicidio» dichiarò Damiani durante l’interrogatorio.

«Damiani non conosceva Angelo Vassallo ma soltanto la figlia – sostenne il legale di Damiani – che era fidanzata con un suo carissimo amico. Certo sapeva chi era il sindaco di Acciaroli, ma non l’aveva mai incontrato di persona».

In ogni caso, dubbi che la pista che porta agli assassini di Angelo Vassallo sia quella della droga, gli inquirenti non ne hanno più. L’accusa di omicidio premeditato nei confronti del «brasiliano» fa anche escludere che sia ancora in piedi l’ipotesi del delitto d’impeto della lite sfociata in tragedia, inizialmente avanzata. In questi anni le indagini del Ros dei carabinieri non si sono mai fermate, e ormai solo lo scenario che ha come sfondo la droga è rimasto credibile.

Ma il «brasiliano» non è ritenuto il semplice gestore di una piazza di spaccio estiva, e lo dimostrerebbero anche i frequenti contatti che aveva con le bande di Secondigliano.

Compreso l’ultimo: da Acciaroli a Secondigliano il giorno prima del delitto.

Tags: acciaroliagnonebogotàbruno humberto damianicolombiacosta del cilentodrogaestradizioneil brasilianoomicidio vassallopollicasalernosecondiglianosindaco pescatorespaccio
ADVERTISEMENT
Prec.

Italia, è boom di aggressioni con l’acido

Succ.

Perchè, a volte, accade che un sogno…

Può interessarti

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo
News

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

25 Marzo, 2023
A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione
Cronaca

A Pianura i funerali di Francesco Pio Maimone: chiesa gremita, dolore e commozione

25 Marzo, 2023
Un anno fa l’agguato a Rodolfo Cardone: l’evento che ha dato il via alla guerra di camorra che ancora si combatte a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: il clan De Micco approfitta della “quiete dopo la tempesta” per consolidare l’egemonia e rilanciare gli affari illeciti

25 Marzo, 2023
VIDEO-Francesco Pio Valda, su TikTok celebrato come un idolo, boom di account con il suo nome
Cronaca

VIDEO-Francesco Pio Valda, su TikTok celebrato come un idolo, boom di account con il suo nome

24 Marzo, 2023
Francesco Pio Valda, l’assassino del 19enne di Pianura, era uscito dalla comunità da un mese
Cronaca

18enne ucciso a Mergellina: il triste epilogo di uno scontro “tra bande”

23 Marzo, 2023
Parla la direttrice della comunità che ha ospitato Valda: “questi ragazzi vanno intercettati prima dell’arresto”
Cronaca

Parla la direttrice della comunità che ha ospitato Valda: “questi ragazzi vanno intercettati prima dell’arresto”

23 Marzo, 2023
Succ.
Perchè, a volte, accade che un sogno…

Perchè, a volte, accade che un sogno...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore

Lunedì 27 marzo, in Campania, allerta meteo gialla fino alle 21

di Redazione Napolitan
26 Marzo, 2023
0

Maltempo in Campania, scatta l'allerta gialla per domani, lunedì 27 marzo. La Protezione civile della Regione ha infatti emanato oggi...

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

Comicon 2023: a Napoli rassegna di eventi fino al 30 giugno

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della...

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

14 luglio: Massimo Ranieri al “Carditello Festival”

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Proseguirà anche quest'estate il meraviglioso viaggio di Massimo Ranieri, insieme al suo pubblico, con il suo ultimo e acclamato spettacolo "TUTTI...

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

Reato di tortura, Fratelli d’Italia presenta una proposta di legge per abrogarlo

di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2023
0

Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per annullare il reato di tortura, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2017, dopo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....