• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
giovedì, 28 Settembre, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Renzi & Co. “in gabbia” a Palazzo Gravina: il messaggio degli studenti di architettura

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Marzo, 2015
in In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

10407915_10206295314399735_1558130319634394202_nA Palazzo Gravina, sede della facoltà di architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, sono apparse delle sagome ingabbiate, appese alle volte del chiostro, con i volti del presidente del Consiglio Matteo Renzi, della cancelliera tedesca Angela Merkel, del pontefice Papa Francesco e del presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Al centro dello spiazzo, invece, è stata collocata l’installazione di una grossa gabbia con un manichino nelle vesti di un detenuto nell’atto di evadere.

ADVERTISEMENT

Le opere sono state etichettate dal Corriere del Mezzogiorno come una singolare “protesta” degli studenti di architettura, tuttavia l’informazione risulta essere inesatta: le gabbie a Palazzo Gravina sono dei residui degli allestimenti posti in occasione della festa di Carnevale, realizzati dai ragazzi dell’associazione Terzo Piano Autogestito.

Il TPI, spazio occupato dal 1995, nasce dalla volontà degli studenti di “non delegare ad altri la determinazione del proprio percorso culturale e politico” ed è un laboratorio dove allievi, lavoratori e disoccupati possono costruire autonomamente forme di aggregazione e maturare riflessioni e rivendicazioni sociali.

L’organizzazione -completamente autofinanziata- in dieci anni di attività ha messo in piedi un’aula studio, una per le riunioni,  una sala per proiezioni con cineteca, un archivio di file musicali, una biblioteca, un laboratorio informatico, uno per la produzione dei plastici ed un altro per lo sviluppo fotografico ed ha collaborato alla realizzazione di cineforum, mostre, workshop, dibattiti e manifestazioni creando una solida rete di connessione con centri sociali ed organizzazioni di informazione indipendente rifiutando l’ideologia “di un’Università aperta al territorio ma distaccata dai conflitti sociali”

I giovani del Terzo Piano Autogestito fanno politica rifiutando le etichette, basandosi sul principio “solo gli studenti poco seri pensano solo a studiare”  ed invitano tutti a verificare l’operato dell’associazione: “venite al terzo piano e provate a realizzare un’idea” 

Uno dei momenti in cui il TPI mostra maggiormente il proprio potere aggregante è senza dubbio la preparazione delle feste di Carnevale, alle quali partecipano universitari di tutte le facoltà e non solo: ogni Martedì Grasso segue un tema allegorico ad alto contenuto satirico e contestatario.

Dopo la BidonFest e la Munnezzopolis intitolate alla questione “Terra dei Fuochi” ci sono state la HardKore dedicata al problema della manipolazione attuata dei media e la O’ Purp tesa a mettere in luce la malattia del sistema capitalistico: quest’anno è stata la volta di Fujtenne, aspra critica alla situazione attuale delle carceri italiane.

La locandina evoca atmosfere cupe e problematiche forti, come quella del maltrattamento dei carcerati e dell’abuso di potere da parte delle forze dell’ordine: indimenticati ed indimenticabili sono i casi Cucchi, Uva, Aldrovandi e Gugliotta.

Le prigioni italiane versano in una condizione tale che il governo è stato costretto ad approvare un decreto che depenalizza numerosi reati, e adesso tiene banco la votazione su un nuovo decreto svuota-carceri . L’ex ministra per le Pari Opportunità Mara Carfagna ha sottolineato i rischi che l’adozione di tale decisione può comportare: “Non si può votare questo decreto che contiene una norma pericolosissima per le donne italiane, non siamo per l’abuso della carcerazione ma non è pensabile lasciare in libertà gli stalker”

Anche sull’argomento case circondariali in Italia non mancano i paradossi: sovraffollamento e servizi basilari scarsi contro carceri inutilizzate. E’ il caso della prigione di Veneri (provincia di Pistoia) costruita nel 1986, che con i suoi 40 posti letto è stata utilizzata come ostello della gioventù, sede della Protezione Civile, clinica veterinaria, set cinematografico, deposito merci ma mai come galera perché, sostiene il provveditore della Toscana Carmelo Cantone “è piccola decentrata e costosa”

Ancora una volta gli studenti di architettura della Federico II hanno “fatto centro”, individuando il problema dell’anno e scegliendolo come tema da portare all’attenzione del pubblico.

 

Tags: carceredecreto svuota carcerifacoltà di ArchitetturaMara CarfagnaMatteo Renzisovraffollamentostalkingterzo piano autogestito
ADVERTISEMENT
Prec.

Forcella: l’ospedale Ascalesi utilizzato come covo della camorra

Succ.

8 Marzo: maxi-sequestro di mimose ad Arzano

Può interessarti

Ponticelli, l’ombra degli assassini di Costanzo sulle incursioni armate nel Conocal
Cronaca

Ponticelli, l’ombra degli assassini di Costanzo sulle incursioni armate nel Conocal

27 Settembre, 2023
Ponticelli, si torna a sparare nel Conocal: danneggiate tre auto
Cronaca

Ponticelli, si torna a sparare nel Conocal: danneggiate tre auto

27 Settembre, 2023
VIDEO-Nel Conocal di Ponticelli i bambini rendono omaggio alla memoria del ras ucciso, mentre lo Stato resta a guardare
Cronaca

VIDEO-Ponticelli, bambini utilizzati per rendere omaggio al boss: la replica dei servizi sociali e del Comune di Napoli

25 Settembre, 2023
Cronaca

VIDEO-Conocal di Ponticelli: paninoteca abusiva gestita dai parenti dei camorristi

25 Settembre, 2023
Jorit replica al comunicato dell’associazione Paolino Avella dedicando un murales a Francesco Pio Maimone
In evidenza

Jorit replica al comunicato dell’associazione Paolino Avella dedicando un murales a Francesco Pio Maimone

24 Settembre, 2023
VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”
Cronaca

VIDEO-Identificati gli autori della rapina che diventò virale, nei guai “la banda del Conocal”

23 Settembre, 2023
Succ.
8 Marzo: maxi-sequestro di mimose ad Arzano

8 Marzo: maxi-sequestro di mimose ad Arzano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

Magicland lancia le selezioni per il Natale 2023: al via il casting Babbo Natale, Schiaccianoci, Elfette/i e Mascotte

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Magicland, il parco divertimenti dove ogni Natale in un'esperienza unica, sta cercando 50 figuranti per la prossima stagione natalizia. Una...

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

Al via al Flava Beach, la seconda edizione di “Un mare di zucche”

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Si scrive "Un mare di zucche", si legge divertimento, creatività e spensieratezza in "formato famiglia", da vivere tutti insieme in...

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

Trianon Viviani, al via il progetto “il teatro delle persone”

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

Con l'apertura al pubblico di una residenza teatrale riprende, dal 30 settembre prossimo, "il Teatro delle Persone", il progetto della fondazione Trianon Viviani di...

Napoli, musicista 24enne ucciso davanti alla fidanzata per uno scooter parcheggiato male. Fermato un sospettato

VIII edizione Premio Conservatorio San Pietro a Majella: una borsa di studio in memoria di Giò Giò

di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2023
0

"L'Associazione ex Consiglieri Regione Campania (A.R.E.C.) è lieta di annunciare l'apertura del bando per l'ottava edizione delle quattro prestigiose borse...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati