• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
domenica, 5 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il vergognoso decadimento dello storico edificio settecentesco: Villa Pignatelli di Montecalvo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Maggio, 2015
in Arte & Spettacolo
1
Il vergognoso decadimento dello storico edificio settecentesco: Villa Pignatelli di Montecalvo
Share on FacebookShare on Twitter

2015-05-04Un gioiello unico dell’architettura settecentesca, fulgido esempio di quell’imparagonabile spaccato storico in cui la bellezza dei paesaggi, la cultura vivida e la maestosità delle ville attiravano turisti e giovani artisti in formazione, la Villa Pignatelli di Montecalvo, oggi è purtroppo solo un rudere fatiscente, vittima dell’incuria e del tempo.

ADVERTISEMENT

La Villa Pignatelli di Montecalvo a San Giorgio a Cremano tra tutte le ville e i palazzi del Miglio d’oro, è il complesso più prossimo alla scomparsa. Dopo aver resistito a 250 anni di storia duosiciliana, savoiarda, fascista e repubblicana, ad eruzioni catastrofiche, a movimenti tellurici, a due guerre mondiali, a una buona varietà di epidemie e allo spopolamento postindustriale,   non è mai stata così tanto vicina come adesso al cedimento strutturale.

Salendo dal mare fino a largo Arso, sul lato sinistro, il passante ignaro viene informato da un cartello che si tratta della famosa villa Pignatelli di Montecalvo. Ci vuole molta immaginazione per riconoscere la villa vesuviana del ‘700 unica nel suo genere; ci si può aiutare solo osservando i disegni d’epoca e conoscendone un po’ la storia, per quanto oggi è fatiscente. Gli stucchi sono quasi scomparsi, sostituiti da ciuffi d’erba di muro, e qualche apertura recente (e abusiva) fa occhiolino qua e là.

La villa fu fatta edificare nel 1747 dalla principessa Emanuella Caracciolo Pignatelli duchessa di Montecalvo che, fortemente legata alla città, acquistò una tenuta che si estendeva per quattro ettari.

Il progetto originario della villa venne erroneamente attribuito, a Ferdinando Sanfelice. Dopo ulteriori studi, si è scoperto che è dovuto ad un geniale per quanto oscuro architetto, Girolamo Molino.

Il Molino progettò e diresse i lavori questa dimora principesca dal 1741 al 1747. La fabbrica della villa durò a lungo perché ci furono controversie tra il capocantiere e la principessa Emanuella; la responsabilità delle inadempienze contrattuali alla fine ricadde sulle spalle del bravo architetto Molino, se non altro in termini di credibilità professionale. Dal 1747 al 1765 il proseguimento dei lavori fu affidato a frà Giacinto da Foggia, che diresse i lavori rispettando il progetto originale del Molino; nel cantiere, la fabbrica fu curata dal maestro Crescenzo Cozzolino di Resina e gli stucchi dal maestro Marcantonio Ferraro di Torre del Greco.

L’ingresso principale dell’edificio, posto ad angolo con via Botteghelle, si apre su largo Arso, così chiamato perché coperto dalla lava durante l’eruzione del Vesuvio del 1631. Robustamente costruita in tufo, presenta un monumentale portale in pietra lavica con bugne a punta di diamante.

L’edificio presenta uno schema planimetrico a forma di “U” con un atrio centrale a pianta ellittica; al centro della volta si trova una metopa, cioè una formella in pietra, con le iniziali E.M. ( iniziali del secondo proprietario, Emiddio Mele ), scolpite in rilievo.

Villa_Pignatelli_di_Montecalvo1 (1024x768)

Dall’atrio, corredato da panchine di piperno, si dipartono due scaloni rococò d’accesso al piano nobile della stessa pietra vesuviana che, grazie all’abilità della mano dello scalpellino, presentano una serie di fregi e volute delicati e leggeri. La forma data a questi scaloni è svasata verso il basso e volutamente ricorda un fiume di lava vulcanica.

Villa_Pignatelli_di_Montecalvo_-_scalone_d'onoreAl piano nobile, corrisponde all’atrio un salone ellittico sormontato da una cupola che sporge all’esterno della fabbrica. Altre due scale, sebbene siano di grande effetto, sono un’aggiunta ottocentesca, create con funzione di sbocco ai terrazzi panoramici.

Dal cortile posteriore lo sguardo d’insieme della fabbrica aveva una connotazione assai suggestiva: le logge, le arcate, i porticati e le terrazze producevano un notevole effetto scenografico, tipico del barocco napoletano. Nelle due ali, basse e sormontate da giardini pensili, trovavano posto gli alloggi dei domestici, le stalle, le rimesse per le carrozze, un macello e la chiesa. La cappella gentilizia, dedicata alla Madonna Immacolata, con un meraviglioso pavimento di maioliche, era corredo indispensabile alle dimore settecentesche, dal momento che Carlo III di Borbone, religiosissimo, quasi pretendeva che ogni casino di villeggiatura ne avesse una.

Nel caso della principessa Pignatelli, non fu certo un’imposizione, perché era pervasa anch’essa da un forte sentimento religioso, tanto che donò alla città la statua del Patrono San Giorgio, che oggi si trova nella Chiesa di Santa Maria del Principio.

Questo è ciò che era Villa Pignatelli di Montecalvo; oggi, invece, è praticamente un rudere puntellato per la messa in sicurezza. Gli stucchi sono quasi interamente scomparsi; sul portone si vede ancora lo stemma della famiglia, riposizionato nel 1959 dopo che per vario tempo era stato abbandonato in un angolo dell’atrio. La chiesetta è diventata un garage dove le macchine poggiano sul pavimento di maioliche; il palazzo è in parte disabitato, in parte occupato. L’atrio centrale è diventato un ventre vuoto dove il vento spinge cartacce e l’inciviltà della gente immondizia; l’apertura posteriore conduce ad uno spazio aperto destinato a parcheggio, e non c’è più una foglia verde, semmai erbacce.

Curiosità

Villa Pignatelli di Montecalvo è stata spesso utilizzata come set cinematografico. Nel 1992 nelle sue sale furono girate alcune scene del film di Lina Vertmüller con Paolo Villaggio “Io speriamo che me la cavo“. Nel 2011 la villa è stata utilizzata come location anche dal regista Matteo Garrone per le riprese del suo film Reality (nella finzione, vi abita il protagonista).

La villa è famosa anche perché qui abitava una delle prime vittime dell’ondata di colera del 1973 a Napoli, la piccola Francesca Noviello di soli 18 mesi. Dopo la diffusione della notizia del contagio, tutta la famiglia Noviello venne messa al bando da San Giorgio a Cremano e anche il parroco per timore del contagio celebrò i funerali della piccola con una mascherina sul viso.

Tags: miglio d'orosan giorgio a cremanoVilla Pignatelli di MontecalvoVille vesuviane
ADVERTISEMENT
Prec.

La valigia di cartone: ironia o disperazione?

Succ.

Morta Ruth Rendell, la scrittrice di gialli più amata dal cinema

Può interessarti

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

3 Febbraio, 2023
Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario
Arte & Spettacolo

Scampia, il cinema nelle scuole: al via il progetto per realizzare un documentario

3 Febbraio, 2023
Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
Arte & Spettacolo

Sabato 4 febbraio, al Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”

2 Febbraio, 2023
“Diario di una giornalista di strada”: ad Acciaroli la giustizia è morta insieme ad Angelo Vassallo
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: Docufilm “La Verità negata”, a maggio la prima proiezione

2 Febbraio, 2023
Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi
Arte & Spettacolo

Un’accademia diretta da Lello Arena con Enzo Decaro per i 70 anni di Massimo Troisi

30 Gennaio, 2023
Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”
Arte & Spettacolo

Venerdì 3 febbraio, al Trianon Viviani, Tony Cercola e le sue “anime”

30 Gennaio, 2023
Succ.
Morta Ruth Rendell, la scrittrice di gialli più amata dal cinema

Morta Ruth Rendell, la scrittrice di gialli più amata dal cinema

Comments 1

  1. Mario Paterni says:
    4 anni fa

    Il Salone ellittico del piano nobile, restituito al decoro ed alla dignità che dovrebbe coinvolgere questo gioiello dell’architettura rococò del ‘700, è ora sede del S.A.P. , il Salone delle Arti Pignatelli, uno spazio aperto alle attività ed iniziative culturali ed artistiche curato da Costantino Punzo. L’ovetto del SAP potrebbe essere e rappresentare la rinascita di questa bellissima e bistrattata Villa Vesuviana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

di Redazione Napolitan
4 Febbraio, 2023
0

Un frame di pochi secondi che immortala una sequenza tanto cruda quanto violenta: un automobilista che percorre via Mario Palermo,...

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

di Luciana Esposito
4 Febbraio, 2023
0

"Fraulella 1973": il tatuaggio scalfito sul petto del primogenito di Annunziata D'Amico, al quale vengono aggiunte due emoticon, una bandiera...

Parlano i “baby-boss” di Ponticelli: “Non siamo disposti a morire per servire la camorra”

VIDEO-Il Conocal di Ponticelli: il rione più giovane d’Europa

di Luciana Esposito
4 Febbraio, 2023
0

Conocal: un nome che deriva dal probabile accorpamento di sigle che, messe di fila, non generano un termine di senso...

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

Morto all’età di 75 anni l’attore Sergio Solli

di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2023
0

Si è spento a 78 anni Sergio Solli, attore napoletano scoperto da Eduardo De Filippo, apprezzato da Luciano De Crescenzo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....