• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 20 Marzo, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

12 settembre: Ischia celebra la festa di Santa Maria al monte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2015
in Da Sud a Sud
0
12 settembre: Ischia celebra la festa di Santa Maria al monte
Share on FacebookShare on Twitter

Santa-Maria_Monte-3158Il 12 settembre il calendario cristiano celebra Santa Maria e tra le feste più suggestive che si snoccioleranno lungo l’intero stivale per l’occasione, senz’altro, quella che animerà l’isola verde, merita una menzione particolare, in quanto detentrice di una tradizione che si protrae da decenni e capace di attirare migliaia di pellegrini che faranno visita alla Chiesa che troneggia sull’isola dal punto più alto del Comune di Forio.

ADVERTISEMENT

Ed ancora una volta in un luogo simbolo del culto della Madonna per la gente della intera isola d’Ischia si rinnoverà la tradizione nel segno della preghiera, della devozione e dell’aggregazione.

Gente di terra, contadini, umili ma con un forte senso dell’amicizia. E così trascorrevano le giornate a giocare a carte, a cercare funghi, a raccogliere legna per cucinare ma anche per accendere il tradizionale falò a Punta Callotta per salutare dall’alto Forio e “comunicare” con quelli che erano rimasti in Paese. Non c’era il telefono e men che meno il telefono cellulare, l’acqua era quella della cisterna raccolta durante le piogge invernali e la luce, per i più fortunati, era quella dell’impianto a gas o del gruppo elettrogeno, ma per molti era ancora quella delle candele. Si saliva solo a piedi, scendendo da Serrara attraverso i Frassitelli ed il suggestivo tratto del Passaviento. Prima della cena, si recitava il Santo Rosario e si ascoltava la Messa e poi tutti insieme a tavola tra scherzi, battute, ricordi, racconti, canti, ritornelli, sfottò. Chi aveva la fortuna di avere la casa o di essere ospite di qualche amico saliva qualche giorno prima della festa per i preparativi, per l’addobbo della Chiesa, ma i più salivano la notte prima della festa e trovavano rifugio nelle selve adiacenti la Chiesa. Non si dormiva, il gioco preferito era quello di svegliare chi tentava di addormentarsi, magari con una bella “cuscinata” e cominciava la battaglia. All’alba suonavano le campane: era il giorno della Festa. E la giornata trascorreva nel segno dell’accoglienza, dell’Amicizia, della tradizioni, del Culto della Madonna. In Chiesa si susseguivano le Celebrazioni eucaristiche ed a mezzogiorno la Processione fino a Punta Callotta con il Santissimo Sacramento, il canto del Regina Coeli e la Benedizione.

Intanto il solito gruppo si preoccupava di preparare il pranzo per tutti quelli che salivano, le famiglie nelle Selve organizzavano il barbecue e si giocava, si rideva. Poi nel pomeriggio la gente cominciava a ridiscendere il pendio per ritornare in Paese e veniva un po’ di malinconia. Negli ultimi anni Bartiluccio aveva avuto la bella idea di una gara podistica dal Centro del Paese a Santa Maria al Monte e da qualche anno questa bella tradizione è stata ripresa. Poi la Sera del giorno di festa il falò di Punta Callotta era più grande, era l’ultimo, il giorno dopo ci sarebbe stata l’ultima messa di ringraziamento ed anche noi saremmo tornati a casa, di lì a poco sarebbe cominciata la scuola.

Ancora oggi la tradizione continua, altri amici continuano ad animare i giorni di Festa, con altrettanto entusiasmo, i tempi sono cambiati, ma l’energia ed il richiamo che viene da quella Chiesa per molti di noi è rimasto quello di un tempo. Sarà la nostalgia, saranno i bei ricordi della nostra infanzia, sarà la devozione alla Madonna, sarà la voglia di trasmettere una bella tradizione ai nostri figli, ma è sempre bello ritornare in quella Chiesa su quel Monte.

È così che sulle pagine di “Ischia News” un abitante dell’isola verde racconta emozioni, ricordi e tradizioni legate a questa sentita e partecipata ricorrenza.

Tags: . napolichiesafesta di santa maria al monteforio d'ischiaischiaisola verdesanta mariatradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Capodimonte, accoltellato mentre faceva jogging

Succ.

Caso Cucchi: arriva la testimonianza decisiva

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla di 24 ore
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta meteo gialla fino a mercoledì 15 marzo

14 Marzo, 2023
BNI Neapolis festeggia 4 anni di successi al circolo canottieri di Napoli
Da Sud a Sud

BNI Neapolis festeggia 4 anni di successi al circolo canottieri di Napoli

11 Marzo, 2023
Dal 13 marzo al 13 aprile, nei negozi Chicco, torna “la spesa sospesa” per bambini poveri
Da Sud a Sud

Dal 13 marzo al 13 aprile, nei negozi Chicco, torna “la spesa sospesa” per bambini poveri

10 Marzo, 2023
Aggressioni ai medici, Silvestro Scotti (FIMMG) incontra la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati
Da Sud a Sud

Violenza sui camici bianchi, sabato 11 marzo iniziativa dell’ordine dei medici di Napoli

10 Marzo, 2023
Inaugurata, presso il commissariato di Castellammare, “la casa di Imma”
Da Sud a Sud

Inaugurata, presso il commissariato di Castellammare, “la casa di Imma”

9 Marzo, 2023
Alla ex Nato di Bagnoli una panchina bianca in memoria delle vittime della strada
Da Sud a Sud

Alla ex Nato di Bagnoli una panchina bianca in memoria delle vittime della strada

9 Marzo, 2023
Succ.
Caso Cucchi: arriva la testimonianza decisiva

Caso Cucchi: arriva la testimonianza decisiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

Napoli, ancora un agguato nella zona degli chalet di Mergellina: ucciso 19enne

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Un ragazzo di 19 anni, Francesco Pio Maimone, è morto nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 marzo a...

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

Più di 1.000 articoli in magazzino e 25.000 ordini all’anno, Latuta è lo specialista dell’abbigliamento da lavoro 

di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2023
0

Dalle casacche per uso sanitario agli stivali antinfortunistici dedicati a meccanici e operai. In appena qualche click su Latuta (www.latuta.com),...

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

Ischia, abusivismo edilizio: strutture irregolari nel parco termale “fonte delle ninfe di Nitrodi”

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Abusivismo edilizio sull’isola verde, continua il monitoraggio dei Carabinieri della compagnia di Ischia.A Barano D’Ischia, all’interno del parco termale “Fonte...

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

Mobile Angel, carabinieri di Napoli installano il primo smartwatch anti-violenza

di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2023
0

Lo scorso 30 novembre i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, la Sezione fasce deboli della Procura della Repubblica partenopea,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....