• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
lunedì, 6 Febbraio, 2023
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regi Lagni: ok maxiprogetto da 200 milioni di euro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Regi Lagni: ok maxiprogetto da 200 milioni di euro
Share on FacebookShare on Twitter

regi_lagni_foto

ADVERTISEMENT

Finalmente approvato dalla Commissione Europea il maxi-progetto di “Risanamento ambientale e valorizzazione dei Regi Lagni”, con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo di coesione per un totale di 200 milioni di euro.

I Regi Lagni costituiscono la rete idrografica di canali  per irreggimentare le acque,prevenire le inondazioni e tenere a disposizione le acque in caso di siccità e sono situati nell’area nord di Napoli.

I canali prendono il nome di lagni dal nome antico con cui  si identificava il corso d’acqua che attraversava il Nolano e si trasformava in palude nella piana campana e sono detti Regi perché la loro storia è legata al periodo borbonico.

I Re Borbone,infatti,ampliarono,completarono e perfezionarono l’assetto della rete già abbozzata nel ‘600 rendendola all’epoca una delle opere ingegneristiche più funzionali e moderne.Al tempo addirittura fu promulgata una legge ad hoc con tutte le prescrizioni  per mantenere le acque pulite e salubri e le modalità di controllo degli alvei per evitare inondazioni e abbassare notevolmente il rischio idrogeologico.

rete dei lagni

 

Il canale principale attraversa la pianura campana da est a ovest,  attraversando il territorio dei comuni di Nola, Marigliano, Acerra, Caivano, Marcianise, Casal di Principe, Villa Literno, Castel Volturno per un tragitto lungo 55 chilometri, a cui vanno aggiunti 210 chilometri di canali secondari, che si immettono nel canale principale.

Nati come opera di contenimento delle acque,nel tempo i lagni borbonici si sono trasformati, dal novecento in poi,in scarichi fognari e discariche.In queste zone infatti sono stati censiti migliaia di siti contaminati o potenzialmente contaminati,mentre i canali secondari sono diventati ricettacoli di rifiuti di ogni sorta.

Nonostante il gravissimo inquinamento ambientale e il degrado in cui versano i lagni,essi risultano essere un importante luogo di sosta per gli uccelli migratori, al pari della foce del Volturno e del Lago Patria. Nei periodi di passo migratorio è facile osservare specie comuni così come quelle più rare,nel 2012 fu luogo di sosta anche di uno splendido esemplare di fenicottero rosa.

Le attività previste dal progetto mirano alla conservazione dell’ambiente e prevedono la riabilitazione dei cinque impianti esistenti per il trattamento delle acque reflue nella parte settentrionale della provincia di Napoli, compreso l’impianto di Cuma che è una delle maggiori infrastrutture ambientali in Europa al fine di assicurare la conformità con la direttiva europea sulle acque.

Il progetto di risanamento dei Regi Lagni è uno dei progetti più importanti approvati dalla Commissione europea per la regione Campania ed era l’ultimo ancora in attesa di approvazione tra quelli programmati tra il 2007 e il 2013.

Tags: discarichefondi UEinquinamentoRegi Lagniregno borbonicorisanamento
ADVERTISEMENT
Prec.

IBikeNaples, i numeri del successo a bordo delle due ruote

Succ.

Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Può interessarti

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo
Cronaca

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

5 Febbraio, 2023
San Sebastiano al Vesuvio, ennesimo atto vandalico alla stele di Paolino Avella, vittima della criminalità
Cronaca

San Sebastiano al Vesuvio: minacciano 17enne con un fucile per rubargli lo scooter

5 Febbraio, 2023
VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata
Cronaca

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

5 Febbraio, 2023
Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato
Cronaca

Rapina a mano armata a Ponticelli: il video virale sui social network, ma non è un caso isolato

4 Febbraio, 2023
Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal
Cronaca

Ponticelli: chi sono i “Fraulella”, il clan egemone nel Conocal

4 Febbraio, 2023
Parlano i “baby-boss” di Ponticelli: “Non siamo disposti a morire per servire la camorra”
Cronaca

VIDEO-Il Conocal di Ponticelli: il rione più giovane d’Europa

4 Febbraio, 2023
Succ.
Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Barra: tentativo di rapina sfocia nel sangue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

Al supermercato i primi spaghetti con farina di grillo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La delibera dell’Unione Europea all’utilizzo della farina di grillo negli alimenti è stato oggetto di uno dei dibattiti recenti più...

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

VIDEO-Ecco come si vive nell’isolato 23 del Rione De Gasperi di Ponticelli: degrado, topi e abusivismo

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

Topi che si destreggiano tra scale e ballatoi dei palazzi, i non aventi diritto ad un alloggio popolare costretti a...

San Sebastiano al Vesuvio, ennesimo atto vandalico alla stele di Paolino Avella, vittima della criminalità

San Sebastiano al Vesuvio: minacciano 17enne con un fucile per rubargli lo scooter

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

A San Sebastiano al Vesuvio, alla vigilia del 20esimo anniversario della morte di Paolino Avella, torna in scena lo stesso...

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

VIDEO-Ponticelli: scarcerato Fabio Riccardi, sui social il frame della sua prima videochiamata

di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2023
0

La notizia della scarcerazione di Fabio Riccardi, affiliato al clan De Micco di Ponticelli, si è diffusa rapidamente tra le...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Posting....